• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Davide Tommasin ዳቪድ

Pensieri Sparsi di Uno Qualsiasi

  • Bio
  • Blog
  • Cosa faccio
  • Contattami
    • Privacy e Cookie
    • Disclaimer
  • Archivio Etiopia Tigray
You are here: Home / Focus On Africa / Etiopia, appello di Abune Tesfaselassie Medhin contro il genocidio silenzioso in Tigray

Etiopia, appello di Abune Tesfaselassie Medhin contro il genocidio silenzioso in Tigray

23/07/22 by Davide Tommasin

Abune Tesfaselassie Medhin, Vescovo dell’Eparchia di Adigrat - Tigray Etiopia

Dopo la campagna globale di venerdì 22 luglio 2022 da parte della diaspora del Tigray per rompere il silenzio sul genocidio che sta subendo il suo popolo da oltre 20 mesi, giunge un nuovo appello da parte di Abune Tesfaselassie Medhin, Vescovo dell’Eparchia di Adigrat.


Approfondimento: Etiopia, appello del vescovo di Adigrat per salvare milioni di persone nel Tigray


Riportiamo di seguito la traduzione del testo integrale datato il 17 luglio 2022

“…dovremmo sentirci indignati, sfidati ad uscire dal nostro confortevole isolamento e ad essere cambiati dal nostro contatto con la sofferenza umana. Questo è il significato della dignità.” (Papa Francesco, Fratelli Tutti, N°68)

VOCE DELLA POPOLAZIONE TIGRAY IN AGONIA D’ASSEDIO a Tutti Con il Cuore Aperto Per l’Umanità.

Cari fratelli e sorelle nel nostro Padre comune, la pace sia con voi!!!

L’inizio della guerra dichiarata dalle forze federali e straniere affiliate verso il Tigray all’inizio di novembre 2020 (621 giorni ad oggi) ha portato alla devastazione delle vite umane, dell’intero sistema economico, delle infrastrutture, di una grave crisi umanitaria e di un diffuso sfollamento.

Si stima che circa 7,4 milioni di persone vivano in una grave situazione umanitaria perché il Tigray è sotto assedio completo con privazione del diritto di accesso a tutti i servizi di base e all’accesso agli aiuti umanitari.

Salvo che solo negli ultimi mesi stanno entrando alcuni aiuti umanitari, anche se in misura molto ridotta rispetto al fabbisogno esistente, tutti i servizi di base come il trasporto terrestre e aereo, le telecomunicazioni, le banche, ecc., sono ancora bloccati;

I beni ed i servizi di base non sono disponibili sul mercato o hanno un prezzo estremamente elevato, quindi inaccessibili alla popolazione.

Inoltre, la mancanza di carburante e denaro associata alle sanzioni imposte dal governo federale ha impedito agli aiuti umanitari di raggiungere le persone colpite dalla guerra che vivono in diversi distretti rurali e urbani del Tigray.

Le nostre Case di formazione della Chiesa cattolica, così come le istituzioni che prestano servizio, non potrebbero fornire servizi adeguati ai fedeli e alla popolazione in generale.

È estremamente difficile o impossibile fornire i mezzi di sostentamento pastorali, educativi, sanitari, umanitari, l’adattamento e la mitigazione del cambiamento climatico, ecc. previsti attraverso programmi di sviluppo sociologico.

Il continuo assedio/blocchi da parte del governo e delle forze di occupazione ci ha completamente isolati dai nostri pastori e comunità, dal resto del mondo e dalle nostre reti cattoliche internazionali. Di conseguenza, 5,2 milioni di persone sono costrette a soffrire per l’assedio da record mondiale dell’intera popolazione del Tigray sottoposta a grave malnutrizione, fame e situazione simile alla carestia.

Secondo l’ultima valutazione del Tigray Bureau of Education, si stima che 1,7 milioni di studenti siano privati del servizio educativo per quasi tre anni (Covid-19 seguito da due anni di guerra).

Oltre 2 milioni di persone vivono nei centri per sfollati interni in diverse città, paesi e aree rurali del Tigray, di cui oltre 100.000 in questa città di Adigrat, con mancanza di cibo, riparo, acqua, medicine e altri bisogni primari, che finiscono nella disperazione, nella malattia e nella morte.

Insieme alla popolazione, al mio clero, ai religiosi e alle religiose e ai laici della diocesi, sto vivendo personalmente la sofferenza di questa guerra, assedio e blocco, non posso non alzare la voce a questo quotidiano doloroso e dolorosa realtà, facendomi desiderare la pace dal nostro Dio amorevole – la nostra ultima fiducia e speranza – davanti al quale mi inginocchio ogni giorno per adorare/pregare, e che ha dato la sua vita “affinché l’umanità possa avere la vita e l’abbia in pienezza” ( Gv.10:10). A meno che questa situazione orribile non venga risolta nel più breve tempo possibile, siamo già e saremo testimoni dell’orrore di una crisi umanitaria ben più peggiore e testimoni della perdita di vite umane nel Tigray.

Pertanto, come parte del più ampio corpo della Chiesa cattolica universale e basata sui suoi valori e principi evangelici di giustizia sociale, la diocesi cattolica (Eparchia) di Adigrat fa appello ancora una volta al governo federale, a tutti i suoi governi esterni di sostegno, nazionali e organismi internazionali non governativi, nonché società che stanno o potrebbero contribuire in qualsiasi modo e mezzo all’allungamento di questa guerra, assedio e blocco,

– A COMPRENDERE che questa continua situazione di genocidio silenzioso sta consumando ogni giorno, minuto e ora, un numero immenso di vite innocenti di bambini, donne e uomini di tutte le età; e questo è peccato grave davanti a Dio e delitto grave davanti alla legge;

– SMETTERE DI SOSTENERE e alimentare la continuazione di questa incredibile crudeltà e perdita di vite umane; ed invece;

– SBLOCCARE E RIPRISTINO SERVIZI BASE ALLA POPOLAZIONE DEL TIGRAY;

– OPTARE PER PESANTI PRESSIONI/MISURE pacifiche sul governo

– INTRAPRENDERE UN DIALOGO PACIFICO con tutti gli organismi che prendono parte al conflitto !!!

Rimaniamo molto grati ai nostri partner locali e internazionali che forniscono supporto e a tutti coloro che stanno lavorando per porre fine a questa angosciante crisi umanitaria, nel Tigray così come altrove in tutto il paese.

Possa tu essere sempre benedetto dall’Amore e dalla Pace di Dio,

+ Abune Tesfaselassie Medhin Vescovo dell’Eparchia di Adigrat

Davide Tommasin
Davide Tommasin

Un po’ nerd, un po’ ciclista con la voglia di tornare a girare l’ Etiopia

http://www.tommasin.org

Filed Under: Focus On Africa

Primary Sidebar

Un po' nerd, un po' ciclista con la voglia di tornare a girare l' Etiopia.
Twitter
Mastodon
Facebook
Github
Vuoi sapere altro?

Etiopia, a quasi un anno di cessate il fuoco, gli esperti ONU mettono in guardia da abusi e violazioni in atto, inclusi crimini di guerra e contro l'umanità.

Etiopia, a quasi un anno di cessate il fuoco, gli esperti ONU mettono in guardia da abusi e violazioni in atto, inclusi crimini di guerra e contro l’umanità.

Adem Osman ambasciatore eritreo in Svizzera, richiede asilo politico

L’ambasciatore eritreo avrebbe chiesto asilo politico in Svizzera

il corpo del giornalista Teshager Tsigab torturato dalla polizia.

Etiopia, la polizia del Tigray picchia brutalmente e arresta numerosi manifestanti pacifici

Getachew Reda, presidente ad interim dello stato regionale del Tigray (Foto: Tigrai Television)

Etiopia, leader del Tigray comunica grave crisi politica e di sicurezza in mezzo alle tensioni per manifestazioni degli oppositori non consentite

Kidane Amene (a sinistra) e Tesfamichael Nigus, massimi leader del Congresso Nazionale del Grande Tigray o Baytona (Foto: Congresso Nazionale del Grande Tigray)

Tigray, membri e leader dei gruppi di opposizione arrestati a Mekelle prima della prevista manifestazione di protesta

Altri aggiornamenti dall'Etiopia

Categorie

  • Focus On Africa
  • NOTE
  • Pensieri Sparsi
  • Racconti in bici
  • Traduzioni

Archivi

  • Settembre 2023 (7)
  • Agosto 2023 (21)
  • Luglio 2023 (12)
  • Giugno 2023 (7)
  • Maggio 2023 (6)
  • Aprile 2023 (3)
  • Marzo 2023 (15)
  • Febbraio 2023 (14)
  • Gennaio 2023 (28)
  • Dicembre 2022 (29)
  • Novembre 2022 (13)
  • Ottobre 2022 (16)
  • Settembre 2022 (16)
  • Agosto 2022 (14)
  • Luglio 2022 (13)
  • Giugno 2022 (19)
  • Maggio 2022 (6)
  • Aprile 2022 (14)
  • Marzo 2022 (10)
  • Febbraio 2022 (7)
  • Gennaio 2022 (18)
  • Dicembre 2021 (19)
  • Novembre 2021 (18)
  • Ottobre 2021 (20)
  • Settembre 2021 (20)
  • Agosto 2021 (16)
  • Luglio 2021 (16)
  • Giugno 2021 (7)
  • Maggio 2021 (17)
  • Aprile 2021 (35)
  • Marzo 2021 (52)
  • Febbraio 2021 (21)
  • Novembre 2020 (1)
  • Luglio 2019 (3)
  • Giugno 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Novembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (4)
  • Luglio 2017 (2)
  • Febbraio 2017 (1)
  • Gennaio 2017 (4)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (1)
  • Agosto 2016 (4)
  • Luglio 2016 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Maggio 2016 (2)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (3)
  • Febbraio 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (2)
  • Novembre 2015 (1)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (1)
  • Agosto 2015 (5)
  • Luglio 2015 (3)
  • Giugno 2015 (5)
  • Maggio 2015 (1)
  • Aprile 2015 (6)
  • Marzo 2015 (8)
  • Gennaio 2015 (3)
  • Dicembre 2014 (3)
  • Novembre 2014 (8)
  • Ottobre 2014 (10)
  • Settembre 2014 (6)
  • Agosto 2014 (7)
  • Luglio 2014 (3)
  • Maggio 2014 (1)
  • Gennaio 2014 (1)
  • Luglio 2013 (1)
  • Settembre 2012 (1)
  • Agosto 2012 (1)

Copyright © 2023 · Genesis Sample - Powered by Davide Tommasin - Privacy & Cookie - N - Disclaimer - Log in