Dall’inizio della guerra in Tigray, Etiopia, sono state documentate attività di pulizia etnica. Dopo 18 mesi e molteplici report che parlano di crimini di guerra e contro l’umanità perpetrati principalmente sugli etiopi di etnia tigrina, la situazione si è stabilizzata in un livello di gravità che va oltre la crisi umanitaria. Il 90% dei quasi […]
Focus On Africa
Etiopia, il governo nega che le forze partigiane del Tigray si siano ritirate dall’ Afar
Uno studio dell’università belga di Ghent a metà marzo ha stimato un possibile scenario di 500.000 civili morti a causa della guerra, di cui 150/200.000 per fame o mancanza di cure mediche. Sono morti almeno 1900 bambini sotto i 5 anni causa malnutrizione, registrati dal tra giugno 2021 ed aprile 2022. Del resto del 90% […]
Etiopia, lettera aperta del governo del Tigray al segretario generale dell’Onu Guterres
Sono morti almeno 1900 bambini sotto i 5 anni causa malnutrizione nello Stato Regionale del Tigray, regione settentrionale dell’Etiopia: decessi registrati tra giugno 2021 ed aprile 2022. “Poiché non possiamo accedere alla maggior parte delle aree, non sappiamo cosa sta succedendo a livello di comunità”, ha affermato un medico, che ha chiesto l’anonimato per paura […]
Etiopia, Pasqua come simbolo di resurrezione, ma per il Tigray non è ancora tempo
La “tregua umanitaria” per il Tigray indetta il 24 marzo 2022 dal governo etiope non ha funzionato, non sta funzionando. In questi giorni è avvenuta l’assemblea annuale del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (UNSC), titolata “Responsabilità come prevenzione: fine dei cicli di violenza sessuale nei conflitti”. Secondo un messaggio sul sito del Consiglio di Sicurezza, […]
Etiopia, appello del vescovo di Adigrat per salvare milioni di persone nel Tigray
Ieri, 6 aprile, in concomitanza con la pubblicazione del rapporto congiunto di Amnesty Int. E HRW – Human Rights Watch che confuta e denuncia i crimini di guerra e contro l’umanità perpetrati nel Tigray occidentale, arriva l’appello del Vescovo della Chiesa cattolica di Adigrat, Abune Tesfaselassie Medhin. SOS per un rapido intervento umanitario al fine […]
Tigray, dispiegamento di truppe etiopi ed eritree e la tregua umanitaria
Il 24 marzo il governo etiope dichiara “tregua umanitaria” per il Tigray. Stato regionale del nord Etiopia martoriato da 17 mesi di guerra, violenze, abusi, mancanza di supporto umanitario per la quasi totalità dei 6 milioni di etiopi. Una guerra che si è combattuta nel blackout elettrico e di comunicazione col mondo esterno. A fondo […]
Etiopia, la tregua umanitaria per il Tigray non sembra funzionare
Il 24 marzo il governo etiope ha dichiarato “tregua umanitaria a tempo indeterminato” per poter agevolare l’invio e la consegna di supporto e materiale umanitario in Tigray. Il governo del Tigray ha preso posizione dichiarando di “attuare una cessazione delle ostilità con effetto immediato” ed esortando anche la governance etiope ad accelerare la consegna di […]
Etiopia, raid aereo a Mekelle e guerra internazionale sul carburante per il Tigray
Subito dopo l’avvio di una grande offensiva in area di confine tra Amhara e Tigray, la stessa mattina del 25 agosto 2022, David Beasley, il capo del WFP – Word Food Programme, denuncia: “Un gruppo di uomini armati è entrato nel complesso del WFP a Mekelle e ha sequestrato con la forza 12 autocisterne piene […]
Etiopia, tregua umanitaria dopo 17 mesi dall’inizio della guerra in Tigray
La crisi umanitaria nel nord dell’ Etiopia descritta dall’ultimo report delle Nazioni unite mette in luce e sottolinea che: Nello stato regionale del Tigray la distribuzione di cibo è ai minimi termini da marzo di quest’anno Solo circa 68.000 persone sono state raggiunte dal supporto tra il 10 e il 16 marzo. Circa 221,8 MT […]
Etiopia, la testimonianza della resilienza delle donne del Tigray
L’8 marzo, festa mondiale della donna, è passato da un po, ma la lotta per i diritti della donna non può e non deve fermarsi ad una data del calendario. Purtroppo le situazioni e le realtà in cui molte donne sono ancora soggiogate ad una determinata situazione di abusi, di repressione e violenze sono ancora […]