La guerra tra le forze governative dell’Etiopia e i combattenti del Tigray ha ucciso centinaia di migliaia di persone e ne ha sfollate milioni. Molti ora devono fare i conti con gravi sfide sociali ed economiche nonostante un accordo di pace. C’è stato sollievo nel Tigray quando la guerra è finita con un accordo di […]
Traduzioni
Etiopia, manifestazioni degli sfollati del Tigray per tornare a casa
Oggi è iniziata a Mekelle, la capitale del Tigray, una manifestazione pacifica di tre giorni per sollecitare il ritorno immediato degli sfollati nelle loro terre d’origine. La manifestazione, intitolata Yak’el (che si traduce in “Basta così”), è guidata dalla Tsilal Western Tigray Civil Society e mira a sensibilizzare sulle difficoltà in corso affrontate dagli sfollati. […]
Etiopia, la pace è altrove
La guerra biennale in Etiopia si è ufficialmente conclusa all’inizio del 2023. Ma continuano i combattimenti e gli sfollamenti, e la repressione contro la società civile sta aumentando drasticamente. Da Addis Abeba e Mekelle di Andrzej Rybak (testo e foto) La giovane non ha visto arrivare i soldati. Erano in quattro che l’hanno afferrata per […]
Etiopia, il coraggioso Vescovo dell’eparchia di Adigrat, Tigray
Il Tigray si trova nella regione più settentrionale del vasto paese africano, l’Etiopia, al confine con l’Eritrea. Il 2 novembre 2020, nel mezzo di una pandemia globale, è scoppiata una guerra fratricida. Quando il TPLF (Fronte di liberazione del popolo del Tigray) ha organizzato e tenuto una tornata elettorale nella regione senza il permesso di […]
Etiopia, Tigray & le minacce dall’estrazione dell’oro
Attualmente l’Etiopia è afflitta da conflitti, crisi economica e altri diffusi problemi politici interni ed esterni. La regione del Tigray è una delle regioni del Paese dove si stanno diffondendo rapimenti, traffico di esseri umani, furti di minerali e altri crimini. In particolare, ci sono state molte controversie e accuse riguardanti l’estrazione dell’oro legale e […]
Etiopia, ENDF in violazione dell’accordo di tregua per il Tigray nelle zone occupate
Il Tigray, stato regionale dell’ Etiopia è stato teatro di una guerra genocida dal novembre 2020 al novembre 2022 in cui i gruppi in conflitto hanno firmato l’accordo di cessazione ostilità a Pretoria (anche se violenze ed abusi sono continuati da parte delle forze occupanti il Tigray. Dopo le stime di 800.000 morti, 120.000 donne […]
Tigray : veglia a lume di candela per onorare le vittime del massacro di Axum
Tigray – Il 28 e 29 novembre 2020, le forze eritree hanno effettuato uccisioni sistematiche ad Axum, andando porta a porta e uccidendo migliaia di civili. I partecipanti alla veglia hanno riflettuto sui tragici eventi, sottolineando la necessità di giustizia e responsabilità. “Questo giorno ci ricorda il dolore profondo che abbiamo sopportato” ha detto uno […]
Esodo di massa dei giovani dal Tigray ed Eritrea origine di una radicata rete di traffico di esseri umani
ONG, ufficiali militari e dell’intelligence, funzionari governativi coinvolti nel traffico transfrontaliero Una rete di traffico di esseri umani che si estende da Asmara ad Addis Abeba passando per il Tigray e che coinvolge funzionari governativi, ONG, ufficiali dell’intelligence e militari ha raggiunto nuovi livelli mentre decine di migliaia di giovani afferrano disperatamente la prospettiva di […]
Etiopia, immagini satellitari e testimonianze di medici rivelano la crisi della fame in Tigray
Nel nord dell’Etiopia si sta verificando una crisi umanitaria, causata dalla siccità, dal fallimento dei raccolti e dalla continua insicurezza a seguito di una guerra brutale. Con i funzionari locali che avvertono che più di due milioni di persone sono ora a rischio di fame, la BBC ha ottenuto l’accesso esclusivo ad alcune delle aree […]
Etiopia, Guerra nel Tigray “Molti crimini restano da scoprire”, la loro “quantità e gravità sono enormi”
Con il nostro grande ospite Africa, lunedì 22 luglio, torniamo alla guerra del Tigray. Il conflitto ha contrapposto questa regione dell’Etiopia settentrionale al potere federale, alleato della vicina Eritrea e di diverse regioni etiopi. Secondo l’Unione Africana, il bilancio delle vittime potrebbe raggiungere le 600.000 persone, con gli esperti che sospettano un genocidio. Nel maggio […]