• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Davide Tommasin ዳቪድ

Pensieri Sparsi di Uno Qualsiasi

  • Bio
  • Blog
  • Cosa faccio
  • Contattami
    • Privacy e Cookie
    • Disclaimer
  • Archivio Etiopia Tigray
You are here: Home / Focus On Africa / Etiopia, prove video di prigionieri bruciati vivi per vendetta.

Etiopia, prove video di prigionieri bruciati vivi per vendetta.

12/03/22 by Davide Tommasin

Venerdì 11 marzo 2022 viene diffuso un video per mezzo social che ci viene segnalato anche da nostri contatti con messaggi diretti.

Il video integrale di 5 minuti e 46 secondi riprende un gruppo di uomini, di etiopi, alcuni con divise militari, alcuni in abiti civili che in un villaggio si apprestano a radunarsi intorno a quello che inizialmente era un semplice falò. Risulterà il rogo per un uomo bruciato vivo.

Un’atrocità che si può configurare come crimine di guerra e contro l’umanità a tutti gli effetti.


Aggiornamenti:

Sabato 12 Marzo 2022 – 7:22am: Ethiopia Government Communication Service comunica che, dopo presa visione dell’atrocità segnalata online per mezzo video, prenderà provvedimenti con indagini per assicurare alla giustizia i criminali, di qualunque fazione essi siano.

Sabato 12 Marzo 2022 – 11.00am: TGHAT pubblica e condivide sul suo sito un’analisi in cui riporta ulteriori particolari e informazioni complementari a quelle che sono state segnalate in questo articolo.

Sabato 12 Marzo 2022 – 12:08am: Reuters riprende la notizia e segnala la presa di posizione del governo etiope.


Non condivideremo il video integrale in quanto troppo esplicito, violento e disumano.

Abbiamo provveduto a segnalarlo, a sottoporlo all’attenzione di Riccardo Noury che come presidente di Amnesty Italia ci ha assicurato lo indagherà attraverso il team che si occupa di Etiopia.

Lo abbiamo segnalato con quelle poche informazioni e dettagli che sono giunti anche a noi come redazione di Focus On Africa.

Durante l’arco della giornata abbiamo cercato di approfondire: purtroppo luogo e data della ripresa non sono ancora certi.

Sabato 12 marzo, ore 2.00am qualche confutazione giunge attraverso Twitter grazie al giornalista Matt Williams che ha coinvolto anche William Davison, analista senior di Crisis Group con il supporto di un altro OSINTer, un altro analista che lavora analizzando fonti aperte, pubbliche e di libera consultazione.

Dalla loro analisi ne scaturisce quanto segue (ovviamente tutte le informazioni sono frutto delle loro analisi e quanto descritto di seguito è ancora tutto da confutare ed approfondire per avere garanzia della veridicità dei fatti, ma che per dovere di cronaca come Focus on Africa ci sentiamo di condividerle in maniera preliminare con i nostri lettori in attesa che sia fatta luce su queste atrocità.)

Le forze di sicurezza dell’SNNPR – Southern Nations, Nationalities, and Peoples’ Region insieme alle milizie di Fano e alle forze speciali di Amhara sono state riprese mentre bruciavano vivo un uomo.

Dal filmato si riesce a capire che nel falò diversi altri prigionieri erano già stati bruciati a morte prima dell’uccisione dell’uomo da parte dei soldati etiopi e delle milizie legate al governo etiope. Le vittime, i prigionieri di guerra molto probabilmente si può per ora solo ipotizzare che siano etiopi di origine tigrina. Infatti si sente nominare “giunta”, termine dispregiativo per chiamare i membri del TPLF, i tigrini.

La persona che filma il video attraverso il suo telefono cellulare si riprende lui stesso ad un certo punto della clip e quindi si vede bene in volto. Anche molti altri uomini della milizia stanno filmando in contemporanea la barbarie che si sta compiendo, che stanno compiendo sotto i loro occhi. Un gruppo di 50-70 uomini trasporta l’uomo su una pira che sta già bruciando in mezzo ad un villaggio.

Secondo William Davison parlano amarico, la lingua nazionale etiope. Sempre secondo Davison è evidente la presenza di uomini della milizia Fano e della Amhara Special Forces. Altre voci registrate hanno accento del sud, infatti si intravedono colori del’ uniforme della polizia della regione meridionale.

Nel video si riescono a sentire le parole del gruppo di uomini, dei soldati che umiliano l’uomo che sta per essere letteralmente bruciato vivo tra le fiamme, accanto ad alcuni altri corpi già carbonizzati.

“Lascialo girare con la sua faccia verso il fuoco.”

“Fagli vedere i suoi fratelli [compagni]. Sostienilo [per gettarlo nel fuoco ardente]”

Dopo aver umiliato l’uomo, dal minuto 1’17” alle 1’29” nel video, lo gettano sul fuoco.

Diversi soldati etiopi, aiutati dai miliziani, aggiungono erba secca e legna al fuoco.

“Aggiungi legna da ardere [nel fuoco]. Questo figlio di p****.”

“Arrostilo, la sua carne sarebbe deliziosa con l’injera (il cibo tipico etiope n.d.r.)”

Continuano le riprese, continuano le ingurie e le umiliazioni.

“Abbiamo bruciato così quando hanno ucciso il maggiore [si intuisce che stiano parlando del loro più alto in grado]. Nessuno di voi deve toccarlo. Basta spingerlo usando il bastone”.

Il filmato si conclude riprendendo fino al momento in cui la persona tra le fiamme non da più segni di vita, non si muove più. Bruciato vivo, accanto a dei corpi di altre persone etiopi come lui ed etiopi come i loro carnefici, i loro stessi fratelli che li hanno massacrati in maniera disumana.

Matt William dichiara che è difficile da verificare dove e quando sia stato girato il video di questa atrocità.

La posizione esatta è difficile da geolocalizzare, tuttavia, come dichiara William Davison potrebbe trovarsi vicino alla città di Guba/Gubba nella zona di Metekel, nella regione di Benishangul-Gumus, vicino la GERD – Grand Ethiopian Renaissance Dam, la grande diga del rinascimento.

Anche il quando è stato girato il video è incerto, ma secondo Addis Standard le forze speciali regionali di Gambella, Sidama e Southern Nations, Nationalities and People’s Region (SNNPR visti nel video) sono state schierate a Bulan Woreda nella zona di Metekel nella regione di Benishangul Gumuz nel settembre 2021.

Matt Williams, proseguendo con la sua confutazione e le sue ipotesi, scrive che:

“Le atrocità commesse da Fano, dalle forze governative e dai ribelli nella guerra civile sono state ben documentate. Gruppi armati non identificati a Metekel hanno anche preso di mira funzionari governativi e controparti della sicurezza, nonché altre minoranze etniche.”

Ed aggiunge:

“L’omicidio dei prigionieri/prigionieri di guerra in questo video potrebbe essere [un gesto] punitivo, vendetta per la morte di un maggiore dell’esercito. Dal dicembre dello scorso anno, la situazione è molto tesa nella regione di Benishangul Gumuz, che ospita oltre 70.000 rifugiati sudanesi e sud-sudanesi e oltre 500.000 sfollati etiopi. La violenza si è intensificata.”

Quello che è certo, come segnalato all’apertura di questo articolo, è che si tratti di crimini contro l’umanità e crimini di guerra visto il contesto in cui si inserisce questo crimine: va indagato e vanno condannati tutti i responsabili coinvolti e i criminali che hanno perpetrato questa barbarie.

Sicuramente non si può abbassare la guardia, la comunità internazionale non può far finta che non esista il rischio di genocidio verso il popolo tigrino visto la disgregazione sociale data dal fomento dell’ odio etnico legato ed incitato, legittimato da una normativa “anti terrorismo” per fermare i membri “ribelli” del TPLF e i suoi simpatizzanti.

L’ Early Warning Project ha dichiarato in una sua recente analisi che:

“Il nostro modello statistico stima che vi sia una probabilità del 7,4%, ovvero circa 1 su 13, che un nuovo omicidio di massa inizi in Etiopia nel 2021 o nel 2022. L’Etiopia è al 7° posto a rischio più alto tra 162 paesi.”

La speranza è che quanto prima possa essere fatta giustizia.

Davide Tommasin
Davide Tommasin

Un po’ nerd, un po’ ciclista con la voglia di tornare a girare l’ Etiopia

http://www.tommasin.org

Filed Under: Focus On Africa

Primary Sidebar

Un po' nerd, un po' ciclista con la voglia di tornare a girare l' Etiopia.
Twitter
Mastodon
Facebook
Github
Vuoi sapere altro?

Dislocament Camp, Mekelle, Central Tigray ? Foto: Goyteom Gebreegziabher ('Goyteom37)

Etiopia, morti per fame e controllo dei danni nel Tigray

Bambini all’interno del campo per sfollati di Abiy Addi. Foto: Fornita ad Addis Standard da fonti sul campo

Etiopia, la guerra genocida in Tigray e le conseguenze 3 anni dopo

Etiopia, crisi umanitaria dimenticata in Tigray e ingiustizia legittimata dall' ingerenza occidentale.

Etiopia, crisi umanitaria dimenticata in Tigray & ingiustizia legittimata dall’ ingerenza occidentale

FILE - Steven Ratner, a sinistra, esperto, Kaari Betty Murungi, al centro, presidente della Commissione internazionale di esperti per i diritti umani sull'Etiopia, e Radhika Coomaraswamy, esperta, a destra, parlano della presentazione del primo rapporto della Commissione internazionale per i diritti umani Esperti sull'Etiopia durante una conferenza stampa presso la sede europea delle Nazioni Unite a Ginevra, il 22 settembre 2022. Un'indagine sostenuta dalle Nazioni Unite sulle violazioni dei diritti umani in Etiopia è destinata a scadere poiché nessun paese si è fatto avanti per chiedere una proroga, nonostante i ripetuti avvertimenti che gravi violazioni continuano a quasi un anno dal cessate il fuoco che ha posto fine a una sanguinosa guerra civile nel paese dell’Africa orientale. (Marziale Trezzini/Keystone via AP, File)

Etiopia, la normalizzazione dell’ingiustizia per il Tigray

Etiopia, a quasi un anno di cessate il fuoco, gli esperti ONU mettono in guardia da abusi e violazioni in atto, inclusi crimini di guerra e contro l'umanità.

Etiopia, a quasi un anno di cessate il fuoco, gli esperti ONU mettono in guardia da abusi e violazioni in atto, inclusi crimini di guerra e contro l’umanità.

Altri aggiornamenti dall'Etiopia

Categorie

  • Focus On Africa
  • NOTE
  • Pensieri Sparsi
  • Racconti in bici
  • Spunti di riflessione
  • Traduzioni

Archivi

  • Dicembre 2023 (1)
  • Novembre 2023 (2)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Settembre 2023 (7)
  • Agosto 2023 (21)
  • Luglio 2023 (12)
  • Giugno 2023 (7)
  • Maggio 2023 (6)
  • Aprile 2023 (3)
  • Marzo 2023 (15)
  • Febbraio 2023 (14)
  • Gennaio 2023 (28)
  • Dicembre 2022 (29)
  • Novembre 2022 (13)
  • Ottobre 2022 (16)
  • Settembre 2022 (16)
  • Agosto 2022 (14)
  • Luglio 2022 (13)
  • Giugno 2022 (19)
  • Maggio 2022 (6)
  • Aprile 2022 (14)
  • Marzo 2022 (10)
  • Febbraio 2022 (7)
  • Gennaio 2022 (18)
  • Dicembre 2021 (19)
  • Novembre 2021 (18)
  • Ottobre 2021 (20)
  • Settembre 2021 (20)
  • Agosto 2021 (16)
  • Luglio 2021 (16)
  • Giugno 2021 (7)
  • Maggio 2021 (17)
  • Aprile 2021 (35)
  • Marzo 2021 (52)
  • Febbraio 2021 (21)
  • Novembre 2020 (1)
  • Luglio 2019 (3)
  • Giugno 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Novembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (4)
  • Luglio 2017 (2)
  • Febbraio 2017 (1)
  • Gennaio 2017 (4)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (1)
  • Agosto 2016 (4)
  • Luglio 2016 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Maggio 2016 (2)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (3)
  • Febbraio 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (2)
  • Novembre 2015 (1)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (1)
  • Agosto 2015 (5)
  • Luglio 2015 (3)
  • Giugno 2015 (5)
  • Maggio 2015 (1)
  • Aprile 2015 (6)
  • Marzo 2015 (8)
  • Gennaio 2015 (3)
  • Dicembre 2014 (3)
  • Novembre 2014 (8)
  • Ottobre 2014 (10)
  • Settembre 2014 (6)
  • Agosto 2014 (7)
  • Luglio 2014 (3)
  • Maggio 2014 (1)
  • Gennaio 2014 (1)
  • Luglio 2013 (1)
  • Settembre 2012 (1)
  • Agosto 2012 (1)

Copyright © 2023 · Genesis Sample - Powered by Davide Tommasin - Privacy & Cookie - N - Disclaimer - Log in