• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Davide Tommasin ዳቪድ

Pensieri Sparsi di Uno Qualsiasi

  • Bio
  • Blog
  • Cosa faccio
  • Contattami
    • Privacy e Cookie
    • Disclaimer
  • Archivio Etiopia Tigray
You are here: Home / Racconti in bici / Ciclabili Funzionali E Cultura della Bicicletta

Ciclabili Funzionali E Cultura della Bicicletta

06/11/14 by Davide Tommasin

…ed aggiungerei un po di senso civico, educazione e rispetto verso il prossimo, sia a piedi, su due o quattro ruote…

Pubblico la risposta inviatami da Enrico come commento al mio precedente post “Ciclabile Cervignano Aquileia Grado – CRITICITA’” e visto la lunghezza, ma soprattutto l’obiettività e la visione realista dei temi ciclabili, bici, educazione pratica, civile e buon senso da parte di Enrico, voglio farne un post ed ecco qui quanto mi ha scritto e che condivido al 100%.

Caro Davide,
il mio commento non si riferisce alla questione della multa per i campanelli mancanti (fatto che si commenta da sé) ma é una considerazione generale sull’utilizzo della bicicletta nel Bel Paese.

Ti scrivo la mia opinione perché sono sicuro che potrai capirmi dato il tuo grande senso civico.

A mio avviso, il problema principale é che in Italia non c’é la cultura della bicicletta come MEZZO. La bicicletta é infatti utilizzata o da appassionati o da persone normali per la passeggiata serale o domenicale. Pochissimi utilizzano la bici come reale mezzo di trasporto.

Due anni fa ho vissuto venti giorni a Copenaghen (città incantevole), lì la bicicletta ha la stessa considerazione (anzi, forse ne ha di più) degli altri mezzi, quali l’automobile, i motocicli e la metropolitana. Ogni strada, cittadina o di campagna che sia, ha al suo fianco una pista ciclabile. Piste che in realtà sono doppie: una per andare in un senso, l’altra per tornare indietro. Quello che noi facciamo quasi esclusivamente con la macchina, i danesi lo fanno con la bicicletta: vanno al lavoro, prendono i figli a scuola, fanno la spesa, ecc. Se piove, e da quelle parti capita spesso (da due anni a questa parte anche da noi purtroppo), non c’é nessun problema, si mettono addosso una mantellina impermeabile e via.

In quei giorni mi ero procurato una bicicletta da donna, vecchia e con freno a pedale. Con quella uscivo di casa per visitare la città. All’inizio, girare era drammatico, a ogni tratto rischiavo di fare un incidente con altri ciclisti. Avevo un’andatura lenta, da turista, e non conoscevo le strade. La gente mi suonava continuamente il campanello: uomini, donne e bambini, chiedevano che lasciassi loro il passo.

La pista ciclabile, per loro, é una STRADA vera e propria. La bici é un mezzo! La domenica la usano per le scampagnate ma durante la settimana serve per muoversi in città. Sulle piste ciclabili danesi la gente (tanta) corre di buona lena, rispetta chi va più piano (annunciandosi col campanello) e i segnali stradali. Nessuno va contromano, nessuno ci va a piedi. Per i pedoni c’é il marciapiede a fianco.

La cosa che mi rammarica di più é pensare al fatto che mentre i danesi stanno andando molto avanti noi stiamo tornando indietro. Quello che voglio dire é che cinquanta anni fa, i nostri nonni la cultura della bicicletta ce l’avevano eccome. Si pensi a tutti quelli che ogni mattina andavano verso il cantiere in bicicletta. Penso a mio nonno che non ha mai avuto la patente e muovendosi sulla bici ha vissuto tutta la sua vita. Mio nonno che sapeva aggiustare ogni singola parte di quello straordinario strumento d’acciaio. I nostri vecchi non comparavano ruote nuove ma tiravano i raggi e cambiavano i mozzi. Quante officine di bici c’erano? Quanti costruttori e quale qualità avevano quelle due ruote? Quant’era grande la fama degli eroi italiani del ciclismo professionistico?

Noi italiani abbiamo uno strano modo di proiettarci nel futuro: abbracciamo senza alcun senso critico la nuova comodità e buttiamo via tutto ciò che di buono sapevamo fare. Le piste ciclabili “nostrane” non hanno nulla a che vedere con quelle danesi perché chi le ha costruite non aveva proprio la minima idea di che cosa fosse e a che cosa servisse veramente una strada esclusivamente concepita per le biciclette. Sono strette, si interrompono, sono inframmezzate da passi carrai, sono sporche, sono frequentate da pedoni con cani che forse ambirebbero a un marciapiede che non c’é.
Così, mentre nel Nord Europa la gente sfreccia felice e in sicurezza su “autostrade” per biciclette, a noi non resta che l’amara conclusione di ogni malefatta italiana: “meglio di niente…”

Davide Tommasin
Davide Tommasin

Un po’ nerd, un po’ ciclista con la voglia di tornare a girare l’ Etiopia

http://www.tommasin.org

Filed Under: Racconti in bici Tagged With: ciclabile bici, ciclabile italia, senso civico, strada, ciclabile cervignano, vigili ciclabile, ciclabile aquileia, ciclabile grado, multa ciclabile, alpe adria, biciclette, buon senso

Primary Sidebar

Un po' nerd, un po' ciclista con la voglia di tornare a girare l' Etiopia.
Twitter
Mastodon
Facebook
Github
Vuoi sapere altro?

Etiopia, a quasi un anno di cessate il fuoco, gli esperti ONU mettono in guardia da abusi e violazioni in atto, inclusi crimini di guerra e contro l'umanità.

Etiopia, a quasi un anno di cessate il fuoco, gli esperti ONU mettono in guardia da abusi e violazioni in atto, inclusi crimini di guerra e contro l’umanità.

Adem Osman ambasciatore eritreo in Svizzera, richiede asilo politico

L’ambasciatore eritreo avrebbe chiesto asilo politico in Svizzera

il corpo del giornalista Teshager Tsigab torturato dalla polizia.

Etiopia, la polizia del Tigray picchia brutalmente e arresta numerosi manifestanti pacifici

Getachew Reda, presidente ad interim dello stato regionale del Tigray (Foto: Tigrai Television)

Etiopia, leader del Tigray comunica grave crisi politica e di sicurezza in mezzo alle tensioni per manifestazioni degli oppositori non consentite

Kidane Amene (a sinistra) e Tesfamichael Nigus, massimi leader del Congresso Nazionale del Grande Tigray o Baytona (Foto: Congresso Nazionale del Grande Tigray)

Tigray, membri e leader dei gruppi di opposizione arrestati a Mekelle prima della prevista manifestazione di protesta

Altri aggiornamenti dall'Etiopia

Categorie

  • Focus On Africa
  • NOTE
  • Pensieri Sparsi
  • Racconti in bici
  • Traduzioni

Archivi

  • Settembre 2023 (7)
  • Agosto 2023 (21)
  • Luglio 2023 (12)
  • Giugno 2023 (7)
  • Maggio 2023 (6)
  • Aprile 2023 (3)
  • Marzo 2023 (15)
  • Febbraio 2023 (14)
  • Gennaio 2023 (28)
  • Dicembre 2022 (29)
  • Novembre 2022 (13)
  • Ottobre 2022 (16)
  • Settembre 2022 (16)
  • Agosto 2022 (14)
  • Luglio 2022 (13)
  • Giugno 2022 (19)
  • Maggio 2022 (6)
  • Aprile 2022 (14)
  • Marzo 2022 (10)
  • Febbraio 2022 (7)
  • Gennaio 2022 (18)
  • Dicembre 2021 (19)
  • Novembre 2021 (18)
  • Ottobre 2021 (20)
  • Settembre 2021 (20)
  • Agosto 2021 (16)
  • Luglio 2021 (16)
  • Giugno 2021 (7)
  • Maggio 2021 (17)
  • Aprile 2021 (35)
  • Marzo 2021 (52)
  • Febbraio 2021 (21)
  • Novembre 2020 (1)
  • Luglio 2019 (3)
  • Giugno 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Novembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (4)
  • Luglio 2017 (2)
  • Febbraio 2017 (1)
  • Gennaio 2017 (4)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (1)
  • Agosto 2016 (4)
  • Luglio 2016 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Maggio 2016 (2)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (3)
  • Febbraio 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (2)
  • Novembre 2015 (1)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (1)
  • Agosto 2015 (5)
  • Luglio 2015 (3)
  • Giugno 2015 (5)
  • Maggio 2015 (1)
  • Aprile 2015 (6)
  • Marzo 2015 (8)
  • Gennaio 2015 (3)
  • Dicembre 2014 (3)
  • Novembre 2014 (8)
  • Ottobre 2014 (10)
  • Settembre 2014 (6)
  • Agosto 2014 (7)
  • Luglio 2014 (3)
  • Maggio 2014 (1)
  • Gennaio 2014 (1)
  • Luglio 2013 (1)
  • Settembre 2012 (1)
  • Agosto 2012 (1)

Copyright © 2023 · Genesis Sample - Powered by Davide Tommasin - Privacy & Cookie - N - Disclaimer - Log in