• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Davide Tommasin ዳቪድ

Pensieri Sparsi di Uno Qualsiasi

  • Bio
  • Blog
  • Cosa faccio
  • Contattami
    • Privacy e Cookie
    • Disclaimer
  • Archivio Etiopia Tigray
You are here: Home / Racconti in bici / Sardegna in Bicicletta – Pedalata in 10 Giorni & Bikepacking

Sardegna in Bicicletta – Pedalata in 10 Giorni & Bikepacking

23/08/16 by Davide Tommasin

Ho passato 2 settimane dal 8 al 18 agosto 2016 in Sardegna assieme a Giovanni in modalità ciclo camping.

Abbiamo deciso di fare il periplo, il giro della Sardegna in 10 giorni in sella alle nostre biciclette in autosufficienza e in modalità bikepacking ovvero, borsettina e tenda sul manubrio e sacca sotto sella portandoci il minimo indispensabile e pernottando nei vari campeggi lungo la strada.

NAGAYE Project in sardegna - cyclocross cicloviaggio in Sardegna

Siamo partiti in macchina da Aquileia verso Livorno, imbarcandoci in traghetto domenica 7 agosto 2016 alle 23.50 per arrivare ad Olbia alle 7.00 del mattino ed iniziare a pedalare. Il giro, la pedalata della Sardegna é stata in senso anti orario, nord, costa ovest, sud per ritornare verso Olbia attraversando la costa est.

Giro della Sardegna in bicicletta 2016 Ciclismo Strava

Considerazioni prima del viaggio:

  • siamo allenati, Giovanni fa gran fondo e gare in bici, io no ma macino comunque un sacco di chilometri ogni anno;
  • il giro della Sardegna é sui 1000km (tracciando un potenziale percorso su Strava) e ci siamo detti che 100km al giorno per 10 giorni erano fattibilissimi e che ci sarebbe avanzato del tempo oltre che per trovare campeggio e sistemarci anche per andare in spiaggia e goderci un po di relax e magari visitare posti tipici delle zone in cui passavamo;
  • biciclette: Giovanni ha usato la sua MTB, ruote da 50 tappate e io ho preferito il ciclocross della Kona, freni a disco, alluminio… pesantino.
  • bagagli: una sacca sottosella a testa, io quella realizzata dalla mia amica Lucy Rusjan e a Giovanni ho imprestato quella dell’ Apidura, tutte e due da 17 lt di capacità, una tenda della Ferrino a testa, la MTB2, e una borsetta da manubrio applicata sopra la tenda.
  • Personalmente mi sono reso conto che tra bici, bagagli ed eventuali bottiglie d’acqua (un apio da 1,5/2lt) il peso sicuramente era sui 25kg più il peso del ciclista 🙂

Considerazioni post cicloviaggio turistico:

CHILOMETRAGGIO e MORFOLOGIA

i famosi 100km di media al giorno li abbiamo fatti e sicuramente la media realmente la abbiamo anche aumentata per riprenderci il tempo perso sulle ultime due tappe finali in maniera da rilassarci, ma, c’é un ma, non é stato tutto rose e fiori perché oltre alla semplice fatica di pedalare abbiamo riscontrato la “monotonia” di stradoni infiniti dritti e vallonati e il vento che ci contrastava (per tutta la costa ovest, qualche centinaio di km spalmati su più giorni) lo abbiamo avuto contro.

I rettilinei di asfalto, stile strada Road66 americana, non finivano mai, le discese erano quasi sempre falsipiani che col vento non ci permettevano di mollare le gambe per lasciarci andare in discesa, ma dovevamo comunque sempre pedalare, anche col fatot del peso delle bici e bagagli.

COSTA E STRADE INTERNE

Pensavamo poi di riuscire a costeggiare, stile costiera triestina, ma non c’é stato modo se non per brevi tratti, perché comunque le strade, poche, ci riportavano sempre un po all’interno dove incontravamo muretti, strappetti, scollinamenti e strade in cui per almeno 10/20 km non esistevano case, bar, fontanelle d’acqua, ma solo fichi d’india che erano posizionati come gendarmi sul ciglio della strada quasi a presiedere ed accompagnarci lungo tutto il percorso: grazie a loro Giovanni ha bucato 2 volte nel giro di 24 ore.

NAGAYE Project in sardegna - cyclocross cicloviaggio in Sardegna

TENDA

Per quanto riguarda la tenda, nota dolente, se non pessima: tenda della Ferrino, posti 2 per periodo primaverile ed estivo, peso relativamente basso (non bassissimo, ma ci può stare, 1,8kg) e picchetti in alluminio pagata 93 euro.

Nota negativa a riguardo perché?

Picchetti in alluminio che NON si adattano assolutamente per i terreni della Sardegna, a parte se trovi qualcosa di sabbioso, per il resto é terra arsa e sembra cemento, i picchetti appena tirati fuori il primo giorno dal sacchetto si sono piegati solo a guardarli. Consiglio di premunirti fin da subito di piucchetti in acciaio, o come abbiamo fatto noi, trovandoli in un market all’interno di un campeggio.

Il sacchetto che contiene la tenda chiusa, della stessa tela in cui é fatta anche la stessa tenda, é facilmente strappabile, non che ci avessimo giocato a calcio, buttato la tenda a terra o chissà che cosa, la abbiamo usata, aperta, chiusa, ripulita etc. con le dovute precauzioni, ma il telo della tenda sia mai che di Giovanni ha un paio di buchetti (1/2mm, il preludio per uno strappo) come anche in zona rinforzo del sacchetto contenitore che si é completamente strappato: allego due foto per farti capire.
…e le abbiamo utilizzate con le dovute maniere, senza essere in situazioni estreme… questo denota che é troppo delicata secondo il mio parere e secondo me per la reale qualità dei materiali questa tenda della Ferrino costa troppo.

Consigli in ordine sparso

Se hai poco allenamento in bici il mio suggeirmento, come un po quello di Antonello, un campeggiatore con famiglia conosciuti in zona Villasimius, é quello di arrivare e fermarti in un posto e invece che continuare a pedalare in avanti giorno per giorno, fare quel posto il tuo punto di riferimento e pedalare nell’ arco di tot km giorno per ghiorno nelle vicinanze cambiando sempre nuove strade e tornando alla meta, così ti puoi portare meno peso in bici, lo stretto necessario e sai anche regolarti per far reggere il colpo alle tue gambe sapendo che hai una meta sicura da poter raggiungere (camera d’albergo, campeggio…) ad aspettarti.

NAGAYE Project in sardegna - cyclocross cicloviaggio in Sardegna

Per poter macinar chilometri come abbiamo fatto io e Giovanni, pedalare per tanti chilometri, devi renderti conto che le strade per questo tipo di approccio sono poche e solitamente statali, larghe come corsie, ma spesso trafficate, sotto il sole e con poche piazzole di sosta, pochi se non nessun distributore di benzina per trovar i classici distributori di cibarie/bevande o centri abitati.

Quindi o hai tempo a disposizione, più dei nostri 10 giorni, in cui poterti dedicare a fare un minor chilometraggio godendoti ogni via, stradina dei centri abitati, oppure devi premunirti ogni mattina prima di metterti in sella di cibo e liquidi: in agosto non é stato il periodo più propizio per pedalre in fatto di caldo e traffico, ma tant’é che noi due eravamo in strada e ci siamo organizzati per portarci via 2 bottiglie di acqua da 1,5lt a volte da 2.

NAGAYE Project in sardegna - cyclocross cicloviaggio in Sardegna

La partenza, nel periodo caldo, più presto la fai meglio é così da riuscire a pedalare non dico col fresco, ma a prenderti una temperatura accettabile il più a lungo possibile.

Per tutto il resto… che dire… prendi la bici e qualche bagaglio e comincia a pedalare 🙂

Noi abbiamo chiuso il giro della Sardegna in bicicletta con 1100km e quasi 11000mt di dislivello.

Ti lascio con la traccia GPS totale e su Strava puoi trovare anche le tracce giorno per giorno (ti metto i link come lista)

  • Tappa 1 – Sardegna in Bicicletta : https://www.strava.com/activities/681609295
  • Tappa 2 – Sardegna in Bicicletta : https://www.strava.com/activities/681609396
  • Tappa 3 – Sardegna in Bicicletta : https://www.strava.com/activities/681609517
  • Tappa 4 – Sardegna in Bicicletta : https://www.strava.com/activities/681609613
  • Tappa 5 – Sardegna in Bicicletta : https://www.strava.com/activities/681609696
  • Tappa 6 – Sardegna in Bicicletta : https://www.strava.com/activities/681609850
  • Tappa 7 – Sardegna in Bicicletta : https://www.strava.com/activities/681609932
  • Tappa 8 – Sardegna in Bicicletta : https://www.strava.com/activities/681610011
  • Tappa 9 – Sardegna in Bicicletta : https://www.strava.com/activities/681610101
  • Tappa 10 – Sardegna in Bicicletta : https://www.strava.com/activities/681610109
  • Tappa di chiusura verso  Olbia : https://www.strava.com/activities/681610135

Qui di seguito le foto giorno per giorno del ciclo turismo estremo, del giro della Sardegna in Bicicletta.

01 – Livorno, Toscana – Via della Cinta Esterna, 7 agosto 2016

IMG_5510
IMG_5511
IMG_5512
IMG_5514
IMG_5515

1 – Olbia-Tempio – Sardegna, Sardegna, 8 agosto 2016
IMG_5517
IMG_5521
IMG_5522
IMG_5524
IMG_5525
IMG_5528
IMG_5534
IMG_5535
IMG_5539
IMG_5540
IMG_5542
IMG_5547
IMG_5549
IMG_5550
IMG_5551
IMG_5553
IMG_5554
IMG_5555
IMG_5556

2 – Olbia-Tempio – Sardegna, Sardegna, 9 agosto 2016
IMG_5557
IMG_5558
IMG_5560
IMG_5561
IMG_5562
IMG_5565
IMG_5566
IMG_5568
IMG_5572
IMG_5575
IMG_5576
IMG_5581
IMG_5582
IMG_5583
IMG_5585
IMG_5586
IMG_5587
IMG_5588
IMG_5591
IMG_5592
IMG_5594
IMG_5597
IMG_5598
IMG_5601
IMG_5602
IMG_5606
IMG_5607
IMG_5608
IMG_5610
IMG_5612
IMG_5613
IMG_5614
IMG_5616
IMG_5618
IMG_5619
IMG_5621
IMG_5622
IMG_5623
IMG_5624
IMG_5625
IMG_5627
IMG_5630
IMG_5634
IMG_5635
IMG_5638
IMG_5640
IMG_5642
IMG_5643
IMG_5644
IMG_5645
IMG_5647
IMG_5651
IMG_5652
IMG_5654
IMG_5655
IMG_5656
IMG_5657
IMG_5659
IMG_5662
IMG_5668
IMG_5669
IMG_5670
IMG_5673
IMG_5675
IMG_5677
IMG_5679
IMG_5681
IMG_5684
IMG_5685
IMG_5686
IMG_5688
IMG_5696
IMG_5697
IMG_5701
IMG_5702

3 – Olbia-Tempio – Sardegna, Sardegna, 10 agosto 2016
IMG_5703
IMG_5705
IMG_5710
IMG_5712
IMG_5713
IMG_5715
IMG_5716
IMG_5717
IMG_5719
IMG_5721
IMG_5724
IMG_5725
IMG_5728
IMG_5729
IMG_5733
IMG_5736
IMG_5738
IMG_5739
IMG_5741
IMG_5743
IMG_5746
IMG_5747
IMG_5750
IMG_5751
IMG_5755
IMG_5757
IMG_5759
IMG_5760
IMG_5766
IMG_5767
IMG_5774
IMG_5776
IMG_5779
IMG_5780
IMG_5782
IMG_5787
IMG_5788
IMG_5790
IMG_5791
IMG_5793
IMG_5794
IMG_5796
IMG_5797
IMG_5798
IMG_5799
IMG_5800
IMG_5801
IMG_5803
IMG_5804
IMG_5807
IMG_5814
IMG_5815

4 – Oristano – Sardegna, Sardegna, 11 agosto 2016
IMG_5816
IMG_5817
IMG_5822
IMG_5826
IMG_5830
IMG_5831
IMG_5832
IMG_5835
IMG_5838
IMG_5843
IMG_5844
IMG_5848
IMG_5849
IMG_5852
IMG_5853
IMG_5856
IMG_5857
IMG_5858
IMG_5860
IMG_5861
IMG_5864
IMG_5868
IMG_5871
IMG_5872
IMG_5873

5 – Buggerru – Sardegna, Sardegna, 12 agosto 2016
IMG_5880
IMG_5881
IMG_5884
IMG_5888
IMG_5889
IMG_5891
IMG_5892
IMG_5893
IMG_5895
IMG_5896
IMG_5897
IMG_5900
IMG_5902
IMG_5905
IMG_5907
IMG_5908
IMG_5909
IMG_5910
IMG_5911
IMG_5912

6 – Carbonia-Iglesias – Sardegna, Sardegna, 13 agosto 2016
IMG_5914
IMG_5917
IMG_5918
IMG_5920
IMG_5923
IMG_5925
IMG_5927
IMG_5928
IMG_5930
IMG_5935
IMG_5936
IMG_5938
IMG_5940
IMG_5943
IMG_5945
IMG_5946
IMG_5948
IMG_5949
IMG_5950
IMG_5951
IMG_5952
IMG_5953
IMG_5955
IMG_5958
IMG_5960
IMG_5965
IMG_5967
IMG_5974
IMG_5975
IMG_5977
IMG_5978
IMG_5979
IMG_5984
IMG_5989
IMG_5992
IMG_5993
IMG_5999
IMG_6003
IMG_6004
IMG_6006
IMG_6008
IMG_6016
IMG_6018
IMG_6023
IMG_6024

7 – Cagliari – Sardegna, Sardegna, 14 agosto 2016
IMG_6029
IMG_6032
IMG_6033
IMG_6035
IMG_6038
IMG_6041
IMG_6042
IMG_6045
IMG_6046
IMG_6047
IMG_6050
IMG_6051
IMG_6052
IMG_6056
IMG_6057
IMG_6059
IMG_6061
IMG_6064
IMG_6065
IMG_6068
IMG_6070
IMG_6072
IMG_6074
IMG_6075
IMG_6077
IMG_6078
IMG_6080
IMG_6082
IMG_6085
IMG_6087
IMG_6090
IMG_6091
IMG_6094
IMG_6095
IMG_6102
IMG_6109
IMG_6113
IMG_6114
IMG_6118
IMG_6120
IMG_6121
IMG_6122
IMG_6123
IMG_6124
IMG_6127
IMG_6128
IMG_6135
IMG_6136
IMG_6137

8 – Ogliastra – Sardegna, Sardegna, 15 agosto 2016
IMG_6141
IMG_6144
IMG_6147
IMG_6158
IMG_6159
IMG_6160
IMG_6163
IMG_6164
IMG_6165
IMG_6167
IMG_6168
IMG_6169
IMG_6172
IMG_6173
IMG_6175
IMG_6176
IMG_6179
IMG_6181

9 – P.N. del Golfo di Orosei e del Gennargentu – Urzulei, Sardegna, 16 agosto 2016
IMG_6184
IMG_6185
IMG_6186
IMG_6188
IMG_6189
IMG_6192
IMG_6193
IMG_6196
IMG_6197
IMG_6198
IMG_6199
IMG_6200
IMG_6202
IMG_6203
IMG_6204
IMG_6205
IMG_6210
IMG_6212
IMG_6213
IMG_6215
IMG_6217
IMG_6218
IMG_6219
IMG_6220
IMG_6222
IMG_6223
IMG_6224
IMG_6225
IMG_6227
IMG_6233
IMG_6235
IMG_6236
IMG_6239
IMG_6241
IMG_6242
IMG_6244

10 – Olbia-Tempio – Sardegna, Sardegna, 17 agosto 2016
IMG_6247
IMG_6248
IMG_6250
IMG_6255
IMG_6258
IMG_6259
IMG_6260
IMG_6261

11 – Loiri Porto San Paolo – Sardegna, Sardegna, 18 agosto 2016
IMG_6264
IMG_6265
IMG_6271
IMG_6274
IMG_6277
IMG_6278
IMG_6281
IMG_6283
IMG_6284
IMG_6285
IMG_6288
IMG_6290
IMG_6294
IMG_6300
IMG_6301

Davide Tommasin
Davide Tommasin

Un po’ nerd, un po’ ciclista con la voglia di tornare a girare l’ Etiopia

http://www.tommasin.org

Filed Under: Racconti in bici

Primary Sidebar

Un po' nerd, un po' ciclista con la voglia di tornare a girare l' Etiopia.
Twitter
Mastodon
Facebook
Github
Vuoi sapere altro?

Etiopia, a quasi un anno di cessate il fuoco, gli esperti ONU mettono in guardia da abusi e violazioni in atto, inclusi crimini di guerra e contro l'umanità.

Etiopia, a quasi un anno di cessate il fuoco, gli esperti ONU mettono in guardia da abusi e violazioni in atto, inclusi crimini di guerra e contro l’umanità.

Adem Osman ambasciatore eritreo in Svizzera, richiede asilo politico

L’ambasciatore eritreo avrebbe chiesto asilo politico in Svizzera

il corpo del giornalista Teshager Tsigab torturato dalla polizia.

Etiopia, la polizia del Tigray picchia brutalmente e arresta numerosi manifestanti pacifici

Getachew Reda, presidente ad interim dello stato regionale del Tigray (Foto: Tigrai Television)

Etiopia, leader del Tigray comunica grave crisi politica e di sicurezza in mezzo alle tensioni per manifestazioni degli oppositori non consentite

Kidane Amene (a sinistra) e Tesfamichael Nigus, massimi leader del Congresso Nazionale del Grande Tigray o Baytona (Foto: Congresso Nazionale del Grande Tigray)

Tigray, membri e leader dei gruppi di opposizione arrestati a Mekelle prima della prevista manifestazione di protesta

Altri aggiornamenti dall'Etiopia

Categorie

  • Focus On Africa
  • NOTE
  • Pensieri Sparsi
  • Racconti in bici
  • Traduzioni

Archivi

  • Settembre 2023 (7)
  • Agosto 2023 (21)
  • Luglio 2023 (12)
  • Giugno 2023 (7)
  • Maggio 2023 (6)
  • Aprile 2023 (3)
  • Marzo 2023 (15)
  • Febbraio 2023 (14)
  • Gennaio 2023 (28)
  • Dicembre 2022 (29)
  • Novembre 2022 (13)
  • Ottobre 2022 (16)
  • Settembre 2022 (16)
  • Agosto 2022 (14)
  • Luglio 2022 (13)
  • Giugno 2022 (19)
  • Maggio 2022 (6)
  • Aprile 2022 (14)
  • Marzo 2022 (10)
  • Febbraio 2022 (7)
  • Gennaio 2022 (18)
  • Dicembre 2021 (19)
  • Novembre 2021 (18)
  • Ottobre 2021 (20)
  • Settembre 2021 (20)
  • Agosto 2021 (16)
  • Luglio 2021 (16)
  • Giugno 2021 (7)
  • Maggio 2021 (17)
  • Aprile 2021 (35)
  • Marzo 2021 (52)
  • Febbraio 2021 (21)
  • Novembre 2020 (1)
  • Luglio 2019 (3)
  • Giugno 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Novembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (4)
  • Luglio 2017 (2)
  • Febbraio 2017 (1)
  • Gennaio 2017 (4)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (1)
  • Agosto 2016 (4)
  • Luglio 2016 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Maggio 2016 (2)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (3)
  • Febbraio 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (2)
  • Novembre 2015 (1)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (1)
  • Agosto 2015 (5)
  • Luglio 2015 (3)
  • Giugno 2015 (5)
  • Maggio 2015 (1)
  • Aprile 2015 (6)
  • Marzo 2015 (8)
  • Gennaio 2015 (3)
  • Dicembre 2014 (3)
  • Novembre 2014 (8)
  • Ottobre 2014 (10)
  • Settembre 2014 (6)
  • Agosto 2014 (7)
  • Luglio 2014 (3)
  • Maggio 2014 (1)
  • Gennaio 2014 (1)
  • Luglio 2013 (1)
  • Settembre 2012 (1)
  • Agosto 2012 (1)

Copyright © 2023 · Genesis Sample - Powered by Davide Tommasin - Privacy & Cookie - N - Disclaimer - Log in