• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Davide Tommasin ዳቪድ

Pensieri Sparsi di Uno Qualsiasi

  • Bio
  • Blog
  • Cosa faccio
  • Contattami
    • Privacy e Cookie
    • Disclaimer
  • Archivio Etiopia Tigray
You are here: Home / Racconti in bici / Aquileia Matajur – Rifugio Pelizzo in Ciclocross – Pasqua 2015 – 170km & 2000 metri di dislivello

Aquileia Matajur – Rifugio Pelizzo in Ciclocross – Pasqua 2015 – 170km & 2000 metri di dislivello

07/04/15 by Davide Tommasin

Racconto in bicicletta di un paio di giorni fa, il giorno di Pasqua 2015, pedalata in solitaria da Aquileia verso il Matajur in solitaria, verso il rifugio Pelizzo (seconda volta, la prima verso il Matajur in bici qulche anno fa in bici da corsa con Andrea ma avevo iniziato a pedalare da Cormons)

Un’ impresa che ha avuto molte variabili in gioco:

l’ avevo ideata in 2 secondi, volendo passare il giorno di Pasqua in maniera alternativa;

  • avevo messo in conto di partire in multi marcia, con il ciclocross, il Kona Jakes, perché sapevo che mi sarebbero aspettate, oltre al chilometraggio di 170km, anche pendenze non proibitive ma dure che in fissa col Faggin Giallomelone non avrei sopportato soprattutto in fase di discesa;
  • se da un lato il multimarci del ciclocross mi dava sicurezza, come il doppio freno a disco, d’altro canto le mie gambe orami sono abituate all’effetto volano dello scatto fisso e non saprei come avrebbero risposto ol pignone libero dopo tanti chilometri;
  • aggiungo che il ciclocross monta ruote grasse, da 35 con tappi adatte per andare su sterrato, fango e ghiaia… ma che non si adattano bene per la scorrevolezza su asfalto…

Questi tre punti solo per far capire che, solo appena messo in strada la domenica mattina verso le 8.30, ho realizzato tutto questo… ma poco male, la prima volta, il primo giro in bici che ho fatto in cui mi sono attrezzato per bene, ho fatto lo zaino idrico Decathlon caricandolo ovviamente anche con mangiume per circa 6/7 ore di pedalata, banana, paninetto col miele, qualche barretta… e comodissima la sacca idrica con 2lt d’acqua così non avrei dovuto fermare lungo il percorso a cercare fontanelle o torrenti per bere… in questo giro, per evitare anche problemi tecnici, ho aggiunto pompetta, bomboletta di chiuma anti foratura e scatoletta con mastice e toppe per eventuali forature esorcizzando così ogni potenziale fermata forzata.

Il meteo era decisamente buono, cielo sereno, ma mi sono accorto solo dopo qualche chilometro, da Cormons in poi, che ci sarebbe stato un buon venticello che mi avrebbe accompagnato per tutta la pedalata: ho sperato di averlo di fronte all’ andata così da poter affrontare il ritorno in maniera un po agevolata, invece l’ho avuto laterale… ho sperato che calasse un po, mentre più andavo avanti, zona Corno di Rosazzo, non sapevo se sarei riuscito a raggiungere neppure Cividale, per il fatto che la testa e le gambe mi gridavano di smetterla con sta agonia… più pedalavo e più avevo la sensazione di essere sempre più incollato all’ asfalto.

Testa dura come nessuno, ho abbassato lo sguardo, cercavo di concentrarmi solo sui primi metri di strada davanti a me e la bici, cercando di pensare a tutt’ altro, cercando di svuotare la mente dai miei limiti, guardandomi attorno ogni tanto, guardando le distese di prati verde smeraldo, distese di vigne appena sistemate sotto un cielo azzurro con qualche pennellata strisciata di bianco di qualche nuvola… e fortunatamente, come ipotizzato prima di partire, sono riuscito a rimanere dentro alla tabella di marcia.

La mia idea era più o meno in 3 ore arrivare in zona San Piero Al Natisone… e con tutto il vento che giocava contro di me, sono comunque riuscito a tenere una buona media e questo fatto mi ha confortato, visto che il bello doveva ancora iniziare… ero solo all’ antipasto: mi sarebbe aspettato la salita al Rifugio Pelizzo via Savogna passando per Monte Maggiore.

Sentivo che la strada iniziava a salire, iniziavano i sali scendi… e poi mi sono trovato ad affrontare i primi sei tornanti che mi hanno portato all’ imbocco per il Matajur, per la vetta.

MAtajur Savogna bicicletta ciclocross Aquileia NAGAYE Project

Bene, pausa, ricontrollato sul gps per sicurezza il tragitto, la strada da percorrere… ok, non potevo sbagliare, ero arrivato al punto in cui mi son detto che da qui non mi sarei tirato indietro, ma avrei dovuto solo andare avanti, visto che dopo qualche chilometro, se proprio fossi stato stremato, avrei potuto anche tirar dritto in zona Masseris e tornare ai piedi, in zona Savogna… ma così non é stato, ho portato a termine la mia piccola impresa.

L’asfalto da Monte Maggiore verso il rifugio a tratti l’ho trovato un po dissestato, con ghiaia e qualche buca rattoppata… nulla di così impedalabile, ma comunque ha inciso un po anche sulla scorrevolezza di pedalata… poco male perché ormai in testa mi vedevo già seduto sulla panchina esterna al rifugio sorseggiando una mezza bionda gelata, scaldandomi al sole e godendomi tutto il panorama sottostante.

NON SAPEVO cosa mi sarebbe aspettato perché sorpassato Monte Maggiore, la vegetazione stava diradandosi, il cielo ed il sole facevano capolino come per altro anche il vento stava tornando più forte di prima, più forte di quello che mi ha accompagnato in pianura… e più andavo avanti, più mi avvicinavo al penultimo, ultimo chilometro e più il vento si faceva sentire… all’ ultimo chilometro avevo finito i rapporti del ciclocross… avevo tirato su lo scalda collo in modalità “ninja”, guanti di pail perché anche la temperatura stava abbassandosi di un po ed il vento che mi sbatteva a destra e sinistra, sembravano degli schiaffi sulle spalle, sui cerchi delle ruote che mi facevano pedalare a zig zag… ma ero talmente carico per essere arrivato fin li, mancavano poche cintinaia di metri, che ormai la fatica la sentivo tutta, ma lo sconforto di non farcela era sparito e da li a raggiungere l’obiettivo era separato solo da qualche pedalata.

Una volta arrivato in cima con mi apoca sorpresa visto la giornata particolare, ho notato che il parcheggio del rifugio era stra pieno di macchine, una ventina… poco male, io pian pianino sono arrivato col mio prode ciclocross fino davanti la porta d’entrata del rifugio: li il vento soffiava come non mai, raffiche da 80 all’ ora? Non lo so di preciso, ma soffiava di brutto… guarda il video per capire di che sto parlando quando scrivo “soffiava di brutto” 🙂

Ho parcheggiato la bici, mi son fiondato su una panchina riparata dal vento dietro l’angolo e baciata dal sole, in cui con la vista potevo raggiungere tutti i monti e la pianura sottostanti e persino si poteva scorgere un po di mare (penso il mare della zona di Duino…) : un Pasqua fantastica.

Bene, pranzo al sacco, paninetto di arrosto e a seguire una banana… e poi relax per qualche minuto sia per riprendermi che assaporare quei momenti 🙂

Per la discesa del ritorno ho voluto cambiare strada, da Masseris, frazione di Savogna, ho voluto prendere per Ieronizza di Savogna… la strada é più stretta di quella dell’ andata, bisogna fare attenzione perché in alcuni tratti é davvero stretta e a strapiombo, meglio non farsi prendere la mano e prenderla a tutta… ma poi l’ ultimo tratto per arrivare a Savogna é scorrevole ed asfaltata bene.

Il ritorno é stato, non dico monotono, ma ormai una strada già vista, quindi il grosso e l’obiettivo gli avevo raggiunti ed ero già contento e soddisfatto così… ma il ritorno non é stato tutto rose e fiori perché, stranamente per la sfiga dei ciclisti, il vento lo avevo sempre con me a farmi compagnia… magari non totalmente di fronte, ma sicuramente e fastidiosamente laterale e a raffiche… fortunatamamente la strada era tutta in falso piano in discesa da San Piero al Natisone fino a Gradisca… e poi sarei stato a come a casa 🙂

Infatti da Pieris in poi ho avuto il vento in poppa così da smollare un po le gambe e potermi rilassare un po, ultima tappa in zona San Lorenzo di Fiumicello per imbarcare un po d’acqua e finire di mangiucchiarmi il paninetto col miele e sono arrivato a casa in un men che non si dica, contento, più che soddisfatto per tutta una serie di motivi:

sono riuscito a superare Cividale nonostante vento, ruota libera e ruote grasse;

sono risucito ad arrivare al Rifugio Pelizzo;

ho fatto 170 km con la ciclocross e 2000 metri di dislivello in 6 ore e mezza circa di pedalata;

ho scoperto che i rapporti sul ciclocross sono adatti per poter pedalare su pendenze come quelle del Matajur (non é una bdc ma per ora mi accontento :D)

Direi che questa Pasqua 2015 é andata alla grande!!!

Come al solito seguono foto e tracciato #STRAVA del giro in bici da Aquileia al MAtajur – Rifugio Pelizzo e ritorno.

IMG_7057.JPG
IMG_7060.JPG
IMG_7061.JPG
IMG_7062.JPG
IMG_7063.JPG
IMG_7065.JPG
IMG_7067.jpg
IMG_7070.jpg
IMG_7071.JPG
IMG_7072.JPG
IMG_7073.JPG
IMG_7075.JPG
IMG_7076.JPG
IMG_7079.JPG
IMG_7080.JPG
IMG_7081.JPG
IMG_7088.JPG
IMG_7089.JPG
IMG_7090.JPG
IMG_7092.JPG

Davide Tommasin
Davide Tommasin

Un po’ nerd, un po’ ciclista con la voglia di tornare a girare l’ Etiopia

http://www.tommasin.org

Filed Under: Racconti in bici Tagged With: turismofvg, livefvg, cyclocross fvg

Primary Sidebar

Un po' nerd, un po' ciclista con la voglia di tornare a girare l' Etiopia.
Twitter
Mastodon
Facebook
Github
Vuoi sapere altro?

Etiopia, a quasi un anno di cessate il fuoco, gli esperti ONU mettono in guardia da abusi e violazioni in atto, inclusi crimini di guerra e contro l'umanità.

Etiopia, a quasi un anno di cessate il fuoco, gli esperti ONU mettono in guardia da abusi e violazioni in atto, inclusi crimini di guerra e contro l’umanità.

Adem Osman ambasciatore eritreo in Svizzera, richiede asilo politico

L’ambasciatore eritreo avrebbe chiesto asilo politico in Svizzera

il corpo del giornalista Teshager Tsigab torturato dalla polizia.

Etiopia, la polizia del Tigray picchia brutalmente e arresta numerosi manifestanti pacifici

Getachew Reda, presidente ad interim dello stato regionale del Tigray (Foto: Tigrai Television)

Etiopia, leader del Tigray comunica grave crisi politica e di sicurezza in mezzo alle tensioni per manifestazioni degli oppositori non consentite

Kidane Amene (a sinistra) e Tesfamichael Nigus, massimi leader del Congresso Nazionale del Grande Tigray o Baytona (Foto: Congresso Nazionale del Grande Tigray)

Tigray, membri e leader dei gruppi di opposizione arrestati a Mekelle prima della prevista manifestazione di protesta

Altri aggiornamenti dall'Etiopia

Categorie

  • Focus On Africa
  • NOTE
  • Pensieri Sparsi
  • Racconti in bici
  • Traduzioni

Archivi

  • Settembre 2023 (7)
  • Agosto 2023 (21)
  • Luglio 2023 (12)
  • Giugno 2023 (7)
  • Maggio 2023 (6)
  • Aprile 2023 (3)
  • Marzo 2023 (15)
  • Febbraio 2023 (14)
  • Gennaio 2023 (28)
  • Dicembre 2022 (29)
  • Novembre 2022 (13)
  • Ottobre 2022 (16)
  • Settembre 2022 (16)
  • Agosto 2022 (14)
  • Luglio 2022 (13)
  • Giugno 2022 (19)
  • Maggio 2022 (6)
  • Aprile 2022 (14)
  • Marzo 2022 (10)
  • Febbraio 2022 (7)
  • Gennaio 2022 (18)
  • Dicembre 2021 (19)
  • Novembre 2021 (18)
  • Ottobre 2021 (20)
  • Settembre 2021 (20)
  • Agosto 2021 (16)
  • Luglio 2021 (16)
  • Giugno 2021 (7)
  • Maggio 2021 (17)
  • Aprile 2021 (35)
  • Marzo 2021 (52)
  • Febbraio 2021 (21)
  • Novembre 2020 (1)
  • Luglio 2019 (3)
  • Giugno 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Novembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (4)
  • Luglio 2017 (2)
  • Febbraio 2017 (1)
  • Gennaio 2017 (4)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (1)
  • Agosto 2016 (4)
  • Luglio 2016 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Maggio 2016 (2)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (3)
  • Febbraio 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (2)
  • Novembre 2015 (1)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (1)
  • Agosto 2015 (5)
  • Luglio 2015 (3)
  • Giugno 2015 (5)
  • Maggio 2015 (1)
  • Aprile 2015 (6)
  • Marzo 2015 (8)
  • Gennaio 2015 (3)
  • Dicembre 2014 (3)
  • Novembre 2014 (8)
  • Ottobre 2014 (10)
  • Settembre 2014 (6)
  • Agosto 2014 (7)
  • Luglio 2014 (3)
  • Maggio 2014 (1)
  • Gennaio 2014 (1)
  • Luglio 2013 (1)
  • Settembre 2012 (1)
  • Agosto 2012 (1)

Copyright © 2023 · Genesis Sample - Powered by Davide Tommasin - Privacy & Cookie - N - Disclaimer - Log in