• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Davide Tommasin ዳዊት

Pensieri Sparsi di Uno Qualsiasi

  • Bio
  • Blog
  • Cosa faccio
  • Contattami
    • Privacy e Cookie
    • Disclaimer
  • Archivio Etiopia Tigray
  • Notizie Dimenticate [Africa]
You are here: Home / Racconti in bici / Tarvisio Climbing – URSUS FXD Trieste

Tarvisio Climbing – URSUS FXD Trieste

Pubblicato il 24/11/14, 8:33 pm

Nuova impresa in bicicletta, ieri, in quel di Tarvisio, Chiusaforte, Sella Nevea, Cave del Predil e ritorno a Tarvisio.

Sella Nevea - URSUS Fixed Gear Trieste

Aquileia: sveglia verso le 6.30am, fuori il sole ch si stava alzando nel cielo, si prospettava già una giornatina niente male.

Colazione, vestizione, ultimo controllo alla bici, un po d’olio alla catena, controllatina alle gomme ed ecco che Mauro, arrivato da Grado, mi aspetta già fuori dalla porta.

Saluti di rito, due risate per esorcizzare il freddo cane che faceva, il fiato crollava a terra come cubetti di chiaccio, ma poco male, si va verso Palmanova per caffettino in centro e per incontrarci con Andrea e Nicolò che sono arrivati da Trieste.

Ok, ultimi ragguagli, chiacchere e parte del Team URSUS FXD Trieste si mette in marcia verso Tarvisio dove, a pochi chilometri dal centro iniziano a vedersi prati brinati, chiacciati e più ci si avvicina a Tarvisio centro un bel muro di nebbia ci aspettava come comitato di accoglienza.

IMG_5175
IMG_5176
IMG_5177
IMG_5178
IMG_5179
IMG_5180
IMG_5181
IMG_5182
IMG_5183
IMG_5184
IMG_5185
IMG_5186
IMG_5187
IMG_5188
IMG_5189
IMG_5190
IMG_5191
IMG_5192
IMG_5193
IMG_5194
IMG_5195

Nel parcheggio, durante lo sbarco bici, vestizione stile “impresa al polo nord” tutti e quattro eravamo impegnati ad ambientarci a livello climatico ma anche mentale… pensare di pedalare per 75km con un dislivello di circa 1600/1700 mt in mezzo a quella sistuazione non sarebbe stato così divertente.

Poco male, si parte, primi chilometri per riscaldamento e per raccordarci con la ciclovia Alpe Adria verso Chiusaforte: due bdc, bici da corsa, Nicolò e Mauro, due fixed gear, scatto fisso, io e Andrea.

Più ci si allontanava da Tarvisio, già dopo 2 o 3 chilometri, sì la ciclabile era brinata/ghiacciata, ma almeno la nebbia era sparita e nel cielo si stagliava un bel sole, a parte nelle zone d’ombra fatta dagli alberi e dal bosco.

Abbiamo guadato un bel fiumiciattolo, non a piedi, ma sempre in sella ai nostri prodi destrieri di metallo.

Abbiamo fatto anche un po di CX, ciclocross intorno al 10imo chilometro sulla ciclovia: 1 rampa di 50mt asfaltata buttava su al 15% probabilmente e dopo qualche centinaio di metri, per non sbucare sulla statale, hanno pensato bene di metterci dei gradoni di terra e legno: nulla di che, ma ci é venuto da pensare a quei poveri cicloviaggiatori magari con qualche portapacchi, qualche 20ina di chili come borsoni, in mtb che dovrebbero oltrepassare, salita o discesa che sia, quei due bei muretti… o sei allenato o sarà dura 🙂

IMG_5197
IMG_5198
IMG_5199
IMG_5200
IMG_5202
IMG_5203
IMG_5204
IMG_5205
IMG_5206
IMG_5207
IMG_5208
IMG_5209
IMG_5210
IMG_5211
IMG_5212
IMG_5213
IMG_5214
IMG_5215
IMG_5216
IMG_5217
IMG_5218
IMG_5219
IMG_5220
IMG_5221
IMG_5222
IMG_5227
IMG_5228
IMG_5229
IMG_5230
IMG_5231
IMG_5232
IMG_5233
IMG_5234
IMG_5235
IMG_5236
IMG_5237
IMG_5239
IMG_5240
IMG_5241
IMG_5242
IMG_5243
IMG_5244
IMG_5245
IMG_5246
IMG_5247
IMG_5248
IMG_5249
IMG_5250
IMG_5251
IMG_5252

Si prosegue e si arriva a Chiusaforte, circa metà tour avendo percorso quasi tutto sulla ciclabile, fuori dalle scatole del traffico 😀

Il sole é alto, il cielo é blu, la temperatura non é glaciale, il fredo si fa sentire ancora e ci seguirà per tutta la pedalata, ma sicuramente il sole arriva ad irradiarci un po di gradi per darci un po di tepore e farci pedalare allegramente.

Da  Tarvisio a Chiusaforte, passando per Pontebba, la strada é tutto un falso piano che però ci aiuta perché tende verso il basso, é in discesa, quindi tutto a vantaggio per il riscaldamento e per goderci anche il paesaggio ed i panorami tutti intorno.

Da Chiusaforte verso Sella Nevea invece il tempo é cambiato, più ci spingevamo verso la vetta, il g.p.m. a Sella Nevea, più la strada in mezzo alla vallata ci inglobava noi ciclisti, come canalizzava in mezzo ai pini tutta l’umidità che poteva sotto forma di nebbia: atmosfera decisamente di montagna.

IMG_5253
IMG_5254
IMG_5255
IMG_5256
IMG_5257
IMG_5258
IMG_5259
IMG_5260
IMG_5261
IMG_5262
IMG_5263
IMG_5264
IMG_5265
IMG_5266
IMG_5267
IMG_5268
IMG_5269
IMG_5270
IMG_5271
IMG_5272
IMG_5273
IMG_5274
IMG_5275
IMG_5276
IMG_5277
IMG_5278
IMG_5279
IMG_5280
IMG_5281
IMG_5282
IMG_5283
IMG_5284
IMG_5285
IMG_5286

L’umidità della nebbia fa in modo di non farci vedere più i raggi del sole, di non poterci riscaldare, i colori diventano tutti grigi, anche il verde smeraldo delle cime degli alberi e i colori abbaglianti di qualche chilometro prima si smorzano.

Nulla di che, noi quattro ciclisti, imperterriti andiamo avanti a pedalare, anche perché ormai siamo entrati fisicamente ma anche psicologicamente nel teatro montano, alla faccia del tempo, ci siamo scaldati giustamente per affrontare la scalata verso Sella Nevea, a 1190 metri s.l.m.

Ci avrebbero aspettati circa 7 o 8 tornanti per arrivare in cima, qualche chilometro di fatica, sudore, soddisfazione e gloria arrivando all’ obiettivo, ma tant’é che come per ogni cosa, iniziare é sempre la parte più faticosa, fare il primo passo verso l’oblio di quelle pendenze che potevano farci temere di non arrivare in cima potevano spegnere tutto il nostro entusiasmo, ma invece, lavoro di squadra, occhiate ogni tanto uno con l’altro, tira e molla, chi scattava, aspettava, chi aspettava e scattava, con la nostra calma, costanza siamo arrivati a vedere il cartello stradalae che ci diceva “SELLA NEVEA” ed abbiamo iniziato a vedere pure la neve.

Bene, mancava circa un chilometro per scollinare, in centro a Sella Nevea, qualche macchina, qualche persona a piedi e zaini in spalla, camminatori escursionisti e noi, gli unici 4 intrepidi e temerari ciclisti: 2 in bdc 2 in scatto fisso… abbiamo preso belle ochiatacce di gente allibita che sembrava pensare:

“Ma che ci fanno quei 4 qui, come sono arrivati con bici simili, con ‘sto freddo chi glielo ha fatto fare… pazzi, folli!!!!”

In effetti, la follia, la sana follia di cercare di superare i propri limiti in maniera comunque sempre “ponderata” e senza strafare, una volta gustata é divertente, crea motivazione perché ti fa capire che puoi farcela, che potevi farcela già prima senza problemi.

Ok, abbiamo scollinato, Sella Nevea alle spalle ed ora verso Cave del Predil, tutto discesa, tutto tranquillo e rilassante verso nuovamente Tarvisio, completando l’anello in bicicletta.

Chiaramente a Tarvisio abbiamo trovato la nebbia della mattina, non se n’era andata, era li che ci aspettava come la padrona di casa, ma tanto le abbiamo fatto le pernacchie, abbiamo caricato le bici in macchina, ci siamo sistemati, cambiati gli abiti impregnati d’umidità, e siamo andati a berci the e cappuccini caldi al bar vicino 🙂

IMG_5287
IMG_5288
IMG_5289
IMG_5290
IMG_5291
IMG_5292
IMG_5293
IMG_5294
IMG_5295
IMG_5296
IMG_5297
IMG_5298
IMG_5302
IMG_5303
IMG_5304
IMG_5305
IMG_5307
IMG_5308
IMG_5309
IMG_5310
IMG_5311
IMG_5314
IMG_5315
IMG_5316
IMG_5317
IMG_5318
IMG_5319
IMG_5320
IMG_5321
IMG_5322
IMG_5323
IMG_5324
IMG_5325
IMG_5326
IMG_5327
IMG_5328
IMG_5329
IMG_5330
IMG_5331
IMG_5332
IMG_5334
IMG_5335

L’ impresa aveva come obiettivo NON fare il tempo in cronoscalata, NON bruciare le tappe per vedere chi arriva primo, MA godersi i paesaggi, condividere la strada e la pedalata, stare tra amici e goderci anche in silenzio l’atmosfera e le emozioni che un ambiente come quello montano, con colori, odori del bosco, delle cime innevate può darti, può donarti in giornate simili come quella di ieri: 4 ciclisti folli al limite dell’ ipotermia, in mezzo alla neve, soli per il 70% della strada percorsa,  insieme, in gruppo, come ogni Team come URSUS FXD Trieste insegna.

Mai mollare, tutti insieme, piano o forte che si debba andare, pedalare , ma tutti insieme 🙂

URSUS FXD Trieste - NAGAYE Project Etiopia

Grazie Andrea, Mauro, Nicolò della giornata, della pedalata, grazie anche al meteo ed ai monti 🙂

Davide Tommasin
Davide Tommasin

Un po’ nerd, un po’ ciclista con la voglia di tornare a girare l’ Etiopia

http://www.tommasin.org

Tagged With: ciclovia alpe adria, fixed gear climbing, montagna friuli vg, predil, scatto fisso montagna, slow tour, tarvisio, ursus fxd trieste, bici fvg, nagaye project, bicicletta friuli

Primary Sidebar

Davide Tommasin
Davide Tommasin

Un po’ nerd, un po’ ciclista con la voglia di tornare a girare l’ Etiopia

www.tommasin.org

Supporto per il Tigray, Etiopia

Amici di Adwa Make Injera Not War Baobab Experience - accoglienza migranti

Etiopia, Tigray [Aggiornamenti]

#Etiopia, territori del #Tigray ancora occupati da forze #Amhara bloccano la pace

#Etiopia, il capo ufficio turismo del #Tigray denuncia impedimento ingresso agli stranieri

#Etiopia, Salsay Weyane #Tigray avverte escalation di morte nei campi per sfollati, stallo accordo di pace e rischio nuovo conflitto

#Etiopia, la fame incombe per gli sfollati in #Tigray: “Cosa mangia Trump? Qui razioniamo le lenticchie per farle durare”

#Etiopia, i minatori in #Tigray guidano l’incremento di fornitura d’oro nazionale

Altri aggiornamenti dall'Etiopia

[Notizie Dimenticate]

  • #UEA Emirati Arabi bloccano rinnovo visti ai sudanesi come ritorsione per rottura diplomatica del #Sudan
  • #Gibuti, 150 #migranti al giorno stanno tornando in Etiopia causa ultimatum gibutino
  • Il Sudan si sta disgregando: la guerra rischia di farlo a pezzi ancora una volta
  • Sudan, 500.000 persone in fuga dal campo Zamzam che viene distrutto
  • I rifugiati malati al centro di Agadez muoiono, abbandonati dall’ UNHCR

Categorie

  • Focus On Africa
  • InstaBlog
  • Micro NEWS
  • NOTE
  • Notizie Dimenticate
  • Pensieri Sparsi
  • Racconti in bici
  • Spunti di riflessione
  • Testimonianze
  • Traduzioni

Archivi

Copyright © 2025 · Genesis Sample - Powered by Davide Tommasin - Privacy & Cookie - N - Disclaimer - Log in