• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Davide Tommasin ዳቪድ

Pensieri Sparsi di Uno Qualsiasi

  • Bio
  • Blog
  • Cosa faccio
  • Contattami
    • Privacy e Cookie
    • Disclaimer
  • Archivio Etiopia Tigray
You are here: Home / Racconti in bici / Scatto Fisso, Bici da Corsa, Oche e Pannocchie Verso il San Michele

Scatto Fisso, Bici da Corsa, Oche e Pannocchie Verso il San Michele

27/07/14 by Davide Tommasin

Ormai le pedalate in bici in compagnia stanno aumentando, ed anche se mi piace andare come un cane sciolto, per conto mio, per potermi gestire la sgambata, gli sprint, le salite come voglio, posso confermare che le pedalate assieme ad altri appassionati della bici, che si a scatto fisso, bdc o da crono, mi piacciono sempre di più.

Oggi ho condiviso la strada con Andrea Bicidermico, Davide Bastianella Spartacus Trentuno (il nome é tutto un programma :D) e Nicolò.

Partito alle 7.30am in una mattina più che uggiosa, stava povigginando ad Aquileia, mi sono spinto verso Pieris, Monfalcone, verso La Lupa, zona Duino/Timavo dove mi sarei incontrato con gli altri tre pedalatori provenienti da Trieste.

Appuntamento datoci la sera prima alle 8.30am? Detto, fatto, 8.30 spaccate eravamo in partenza verso il San Michele.

Conoscevo quel percorso, o meglio, sapevo da dove partivamo e dove arrivavamo, ma non lo avevo mai percorso in bici, oggi ho battuto quell’ asfalto con il Velomatic GialloMelone® by Faggin 🙂

Bella strada, molto sali/scendi divertente.

Bici verso San Michele - Gorizia

Siamo arrivati alla porta di Gabria, dove abbiamo percorso delle pendenze intrepide per chi, come me ed Andrea, eravamo in scatto fisso, ma che una volta passate ci hanno dato la soddisfazione di averle passate ed essere arrivati in cima sul piazzale panoramico davanti al museo; piccola pausa per riprenderci ed ammirare la valle verdeggiante sottostante… poi abbiamo ripreso la pedalata in discesa andando verso Peteano, girando verso Sagrado, Pieris, Fiumicello.

Faggin Velomatic Monte San Michele - Gorizia

Abbiamo percorso la ciclabile da San Lorenzo Isontino verso Aquileia e poi subito a sinistra in direzione Grado: tappa a Belvedere per ammirare le amiche pennute e rifornirci d’acqua…

Oche e acqua a Belvedere - Grado

…poi abbiamo ripreso e percorso la ciclabile in mezzo all’acqua, tanto piaciuta da Bastianella Spartacus Trentuno 🙂 e direi molto comoda, al posto di serpeggiare sul ciglio della strada parallela tra le macchine.

Ciclabile Aquileia Grado

Abbiamo superato Grado centro e ci siamo spinti verso Fossalon, Val Cavanata, per percorrere in tutta scioltezza la ciclabile lungo mare verso Punta Sdobba.

bici ciclabile Val Cavanata - Grado - Fossalon - Punta Sdobba

Il meteo direi che ci ha graziati, visto che é spuntato fuori il sole e caldo… da li ci siamo spinti verso la statale Grado – Monfalcone dove ho slalutato gli amici ciclofili lasciandoci con la foto di gruppo di rito… e con l’augurio di ritrovarci per la prossima pedalata… chissà dove ci porteranno le due ruote la prossima volta 🙂

Tutto qua… si la pedalata in se descritta in queste righe é tutto qua, la strada, i mezzi a due ruote é fine a se stesso… per me però conta tutto il resto, il contorno, emozioni, risate e goliardia, i profumi, i panorami che ti possono regalare emozioni che attraverso questo blog é difficile da far passare… se vuoi la prossima volta le puoi vivere in prima persona aggregandoti ai nostri giri in bici 🙂

NOTE ciclofile:

  • un ringraziamento alle due ruote per avermi fatto conoscere nuovi amici 🙂
  • se tu che mi leggi vuoi curiosare e leggere delle esperienze bicicliche di Davide Bastianella Spartacus Trentuno, si, ha anche lui il suo blog: …e ora mi alzo sui pedali
  • traccia su STRAVA

…e FOTO BONUS – Copyright di Davide Bastianella Spartacus Trentuno

pannocchiòfono

Davide Tommasin
Davide Tommasin

Un po’ nerd, un po’ ciclista con la voglia di tornare a girare l’ Etiopia

http://www.tommasin.org

Filed Under: Racconti in bici Tagged With: val cavanata, velomatic, wilier, bianchi, crono, fixed friuli, faggin, museo san michele, nagaye, monte San michele, pannocchia, scatto fisso, riserva faunistica, bdc friuli, riserva naturale, ciclabile

Primary Sidebar

Un po' nerd, un po' ciclista con la voglia di tornare a girare l' Etiopia.
Twitter
Mastodon
Facebook
Github
Vuoi sapere altro?

Dislocament Camp, Mekelle, Central Tigray ? Foto: Goyteom Gebreegziabher ('Goyteom37)

Etiopia, morti per fame e controllo dei danni nel Tigray

Bambini all’interno del campo per sfollati di Abiy Addi. Foto: Fornita ad Addis Standard da fonti sul campo

Etiopia, la guerra genocida in Tigray e le conseguenze 3 anni dopo

Etiopia, crisi umanitaria dimenticata in Tigray e ingiustizia legittimata dall' ingerenza occidentale.

Etiopia, crisi umanitaria dimenticata in Tigray & ingiustizia legittimata dall’ ingerenza occidentale

FILE - Steven Ratner, a sinistra, esperto, Kaari Betty Murungi, al centro, presidente della Commissione internazionale di esperti per i diritti umani sull'Etiopia, e Radhika Coomaraswamy, esperta, a destra, parlano della presentazione del primo rapporto della Commissione internazionale per i diritti umani Esperti sull'Etiopia durante una conferenza stampa presso la sede europea delle Nazioni Unite a Ginevra, il 22 settembre 2022. Un'indagine sostenuta dalle Nazioni Unite sulle violazioni dei diritti umani in Etiopia è destinata a scadere poiché nessun paese si è fatto avanti per chiedere una proroga, nonostante i ripetuti avvertimenti che gravi violazioni continuano a quasi un anno dal cessate il fuoco che ha posto fine a una sanguinosa guerra civile nel paese dell’Africa orientale. (Marziale Trezzini/Keystone via AP, File)

Etiopia, la normalizzazione dell’ingiustizia per il Tigray

Etiopia, a quasi un anno di cessate il fuoco, gli esperti ONU mettono in guardia da abusi e violazioni in atto, inclusi crimini di guerra e contro l'umanità.

Etiopia, a quasi un anno di cessate il fuoco, gli esperti ONU mettono in guardia da abusi e violazioni in atto, inclusi crimini di guerra e contro l’umanità.

Altri aggiornamenti dall'Etiopia

Categorie

  • Focus On Africa
  • NOTE
  • Pensieri Sparsi
  • Racconti in bici
  • Spunti di riflessione
  • Traduzioni

Archivi

  • Dicembre 2023 (1)
  • Novembre 2023 (2)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Settembre 2023 (7)
  • Agosto 2023 (21)
  • Luglio 2023 (12)
  • Giugno 2023 (7)
  • Maggio 2023 (6)
  • Aprile 2023 (3)
  • Marzo 2023 (15)
  • Febbraio 2023 (14)
  • Gennaio 2023 (28)
  • Dicembre 2022 (29)
  • Novembre 2022 (13)
  • Ottobre 2022 (16)
  • Settembre 2022 (16)
  • Agosto 2022 (14)
  • Luglio 2022 (13)
  • Giugno 2022 (19)
  • Maggio 2022 (6)
  • Aprile 2022 (14)
  • Marzo 2022 (10)
  • Febbraio 2022 (7)
  • Gennaio 2022 (18)
  • Dicembre 2021 (19)
  • Novembre 2021 (18)
  • Ottobre 2021 (20)
  • Settembre 2021 (20)
  • Agosto 2021 (16)
  • Luglio 2021 (16)
  • Giugno 2021 (7)
  • Maggio 2021 (17)
  • Aprile 2021 (35)
  • Marzo 2021 (52)
  • Febbraio 2021 (21)
  • Novembre 2020 (1)
  • Luglio 2019 (3)
  • Giugno 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Novembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (4)
  • Luglio 2017 (2)
  • Febbraio 2017 (1)
  • Gennaio 2017 (4)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (1)
  • Agosto 2016 (4)
  • Luglio 2016 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Maggio 2016 (2)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (3)
  • Febbraio 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (2)
  • Novembre 2015 (1)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (1)
  • Agosto 2015 (5)
  • Luglio 2015 (3)
  • Giugno 2015 (5)
  • Maggio 2015 (1)
  • Aprile 2015 (6)
  • Marzo 2015 (8)
  • Gennaio 2015 (3)
  • Dicembre 2014 (3)
  • Novembre 2014 (8)
  • Ottobre 2014 (10)
  • Settembre 2014 (6)
  • Agosto 2014 (7)
  • Luglio 2014 (3)
  • Maggio 2014 (1)
  • Gennaio 2014 (1)
  • Luglio 2013 (1)
  • Settembre 2012 (1)
  • Agosto 2012 (1)

Copyright © 2023 · Genesis Sample - Powered by Davide Tommasin - Privacy & Cookie - N - Disclaimer - Log in