• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Davide Tommasin ዳቪድ

Pensieri Sparsi di Uno Qualsiasi

  • Bio
  • Blog
  • Cosa faccio
  • Contattami
    • Privacy e Cookie
    • Disclaimer
  • Archivio Etiopia Tigray
You are here: Home / Pensieri Sparsi / Dall’Etiopia meridionale al Sudafrica // La migrazione dei giovani

Dall’Etiopia meridionale al Sudafrica // La migrazione dei giovani

02/01/23 by Davide Tommasin

La migrazione dei giovani: dall'Etiopia meridionale al Sudafrica.

In ottobre e novembre, in Malawi e Zambia sono stati ritrovati più di 50 cadaveri di etiopi. Le indagini condotte in ciascun paese indicano che gli etiopi trovati morti sulla strada erano diretti in Sudafrica. Questa discussione esamina la natura del percorso di viaggio, i fattori trainanti dietro la migrazione e la sofferenza degli etiopi.

Lo scorso ottobre, in Malawi sono stati trovati 29 cadaveri. Secondo la polizia dell’epoca, 25 dei morti erano etiopi. Circa un mese dopo, si è ripetuto lo stesso incidente scioccante. La polizia dello Zambia ha annunciato di aver trovato i corpi di 27 uomini ritenuti rifugiati etiopi a novembre. I corpi sono stati trovati abbandonati in una fattoria vicino alla capitale dello Zambia.

Le indagini finora indicano che questi etiopi hanno perso la vita mentre viaggiavano per entrare in Sudafrica. La maggior parte di coloro che si recano in Sud Africa attraverso questa rotta migratoria sono originari dell’Etiopia meridionale, in particolare delle aree di Hadia e Kembata. Oltre ai giovani che muoiono dall’Etiopia e attraversano i confini, le foreste e gli oceani di diversi Paesi per raggiungere il Sudafrica, le sofferenze ei soprusi sono intensi, ma la migrazione non ha mostrato una tendenza a diminuire.

L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (IOM) ha pubblicato uno studio lo scorso maggio. Lo studio è stato condotto intervistando 382 su 793 etiopi in dieci carceri in Tanzania. L’86% degli intervistati era single. Il 99 per cento di loro sono uomini. La loro età media è di 20 anni. Il 30 per cento ha completato la scuola superiore. Il 99 per cento degli intervistati sono migranti della regione meridionale, in particolare delle zone di Hadia e Kembata.

La migrazione dei giovani: dall'Etiopia meridionale al Sudafrica.
La migrazione dei giovani: dall’Etiopia meridionale al Sudafrica.

Questa preparazione della discussione esamina la natura del percorso di viaggio, i fattori trainanti della migrazione e la sofferenza degli etiopi. Uno di quelli che hanno partecipato alla discussione è Ato Ghezhegne Sumamo, che ha fatto la sua vita nella città di Johannesburg, in Sud Africa. Ato Gheheghne è un attivista della comunità etiope e lavora con il governo del paese nella prevenzione della criminalità in Sud Africa.

La direttrice dell’Istituto per gli studi sulla pace e la sicurezza dell’Università di Addis Abeba, la dott.ssa Fana Gebresenbat, è una ricercatrice senior del progetto Migration for Equality and Development (MIDEQ). Alla discussione ha partecipato Yordanos Almaz Seifu, uno scienziato sociale che studia la rotta migratoria dall’Etiopia al Sudafrica.

Audio e video sull’argomento:

discussione: La migrazione dei giovani: dall’Etiopia meridionale al Sudafrica

ውይይት፤ ወጣቶቹን የሚያረግፈው ስደት፦ ከደቡብ ኢትዮጵያ ወደ ደቡብ አፍሪካ


FONTE: https://www.dw.com/am/%E1%8B%88%E1%8C%A3%E1%89%B6%E1%89%B9%E1%8A%95-%E1%8B%A8%E1%88%9A%E1%8B%AB%E1%88%A8%E1%8C%8D%E1%8D%88%E1%8B%8D-%E1%88%B5%E1%8B%B0%E1%89%B5-%E1%8A%A8%E1%8B%B0%E1%89%A1%E1%89%A5-%E1%8A%A2%E1%89%B5%E1%8B%AE%E1%8C%B5%E1%8B%AB-%E1%8B%88%E1%8B%B0-%E1%8B%B0%E1%89%A1%E1%89%A5-%E1%8A%A0%E1%8D%8D%E1%88%AA%E1%8A%AB/a-64257424

Davide Tommasin
Davide Tommasin

Un po’ nerd, un po’ ciclista con la voglia di tornare a girare l’ Etiopia

http://www.tommasin.org

Filed Under: Pensieri Sparsi

Primary Sidebar

Un po' nerd, un po' ciclista con la voglia di tornare a girare l' Etiopia.
Twitter
Mastodon
Facebook
Github
Vuoi sapere altro?

Bambini all’interno del campo per sfollati di Abiy Addi. Foto: Fornita ad Addis Standard da fonti sul campo

Etiopia, la guerra genocida in Tigray e le conseguenze 3 anni dopo

Etiopia, crisi umanitaria dimenticata in Tigray e ingiustizia legittimata dall' ingerenza occidentale.

Etiopia, crisi umanitaria dimenticata in Tigray & ingiustizia legittimata dall’ ingerenza occidentale

FILE - Steven Ratner, a sinistra, esperto, Kaari Betty Murungi, al centro, presidente della Commissione internazionale di esperti per i diritti umani sull'Etiopia, e Radhika Coomaraswamy, esperta, a destra, parlano della presentazione del primo rapporto della Commissione internazionale per i diritti umani Esperti sull'Etiopia durante una conferenza stampa presso la sede europea delle Nazioni Unite a Ginevra, il 22 settembre 2022. Un'indagine sostenuta dalle Nazioni Unite sulle violazioni dei diritti umani in Etiopia è destinata a scadere poiché nessun paese si è fatto avanti per chiedere una proroga, nonostante i ripetuti avvertimenti che gravi violazioni continuano a quasi un anno dal cessate il fuoco che ha posto fine a una sanguinosa guerra civile nel paese dell’Africa orientale. (Marziale Trezzini/Keystone via AP, File)

Etiopia, la normalizzazione dell’ingiustizia per il Tigray

Etiopia, a quasi un anno di cessate il fuoco, gli esperti ONU mettono in guardia da abusi e violazioni in atto, inclusi crimini di guerra e contro l'umanità.

Etiopia, a quasi un anno di cessate il fuoco, gli esperti ONU mettono in guardia da abusi e violazioni in atto, inclusi crimini di guerra e contro l’umanità.

Adem Osman ambasciatore eritreo in Svizzera, richiede asilo politico

L’ambasciatore eritreo avrebbe chiesto asilo politico in Svizzera

Altri aggiornamenti dall'Etiopia

Categorie

  • Focus On Africa
  • NOTE
  • Pensieri Sparsi
  • Racconti in bici
  • Spunti di riflessione
  • Traduzioni

Archivi

  • Novembre 2023 (2)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Settembre 2023 (7)
  • Agosto 2023 (21)
  • Luglio 2023 (12)
  • Giugno 2023 (7)
  • Maggio 2023 (6)
  • Aprile 2023 (3)
  • Marzo 2023 (15)
  • Febbraio 2023 (14)
  • Gennaio 2023 (28)
  • Dicembre 2022 (29)
  • Novembre 2022 (13)
  • Ottobre 2022 (16)
  • Settembre 2022 (16)
  • Agosto 2022 (14)
  • Luglio 2022 (13)
  • Giugno 2022 (19)
  • Maggio 2022 (6)
  • Aprile 2022 (14)
  • Marzo 2022 (10)
  • Febbraio 2022 (7)
  • Gennaio 2022 (18)
  • Dicembre 2021 (19)
  • Novembre 2021 (18)
  • Ottobre 2021 (20)
  • Settembre 2021 (20)
  • Agosto 2021 (16)
  • Luglio 2021 (16)
  • Giugno 2021 (7)
  • Maggio 2021 (17)
  • Aprile 2021 (35)
  • Marzo 2021 (52)
  • Febbraio 2021 (21)
  • Novembre 2020 (1)
  • Luglio 2019 (3)
  • Giugno 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Novembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (4)
  • Luglio 2017 (2)
  • Febbraio 2017 (1)
  • Gennaio 2017 (4)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (1)
  • Agosto 2016 (4)
  • Luglio 2016 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Maggio 2016 (2)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (3)
  • Febbraio 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (2)
  • Novembre 2015 (1)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (1)
  • Agosto 2015 (5)
  • Luglio 2015 (3)
  • Giugno 2015 (5)
  • Maggio 2015 (1)
  • Aprile 2015 (6)
  • Marzo 2015 (8)
  • Gennaio 2015 (3)
  • Dicembre 2014 (3)
  • Novembre 2014 (8)
  • Ottobre 2014 (10)
  • Settembre 2014 (6)
  • Agosto 2014 (7)
  • Luglio 2014 (3)
  • Maggio 2014 (1)
  • Gennaio 2014 (1)
  • Luglio 2013 (1)
  • Settembre 2012 (1)
  • Agosto 2012 (1)

Copyright © 2023 · Genesis Sample - Powered by Davide Tommasin - Privacy & Cookie - N - Disclaimer - Log in