Ritenere responsabili i criminali di guerra in Etiopia è l’unico modo per garantire una pace duratura nel Paese.
All’inizio di novembre, la comunità internazionale ha accolto quasi all’unanimità l’ accordo di pace firmato a Pretoria tra il governo dell’Etiopia e il Fronte popolare di liberazione del Tigray (TPLF). Ma mentre l’accordo è un passo positivo, una dichiarazione di intenti per mettere a tacere le armi, rimangono alcune domande difficili.
In particolare, la questione della responsabilità per la litania di crimini di guerra e crimini contro l’umanità commessi nel Tigray rimane in gran parte irrisolta. Dall’inizio del conflitto nel novembre 2020, oltre 500.000 persone sono morte nei combattimenti o per carestia e mancanza di assistenza sanitaria. Più di 5 milioni sono stati messi sotto assedio e deliberatamente affamati; decine di migliaia sono state aggredite sessualmente; e ben oltre 2 milioni sono stati sfollati a causa dei combattimenti e della pulizia etnica.
Tuttavia, l’accordo di pace fa poco per le vittime della violenza che vogliono giustizia. Le sue disposizioni sulla responsabilità per le atrocità criminali sono formulate in modo troppo approssimativo. L’accordo afferma che il governo etiope adotterà “una politica nazionale globale di giustizia di transizione volta alla responsabilità, all’accertamento della verità, al risarcimento delle vittime, alla riconciliazione e alla guarigione, coerente con la Costituzione [dell’Etiopia] e il quadro politico della giustizia di transizione dell’Unione africana”. .
Questa affermazione è troppo generica e aperta all’interpretazione e dà abbastanza spazio al governo etiope per sottrarsi alle responsabilità e non avviare mai veramente un processo di giustizia transitoria che riterrà responsabili i criminali di guerra.
Ci sono già stati i primi segnali che non c’è volontà politica di cercare responsabilità. Basta guardare alla lotta della Commissione internazionale degli esperti dei diritti umani in Etiopia (ICHREE), incaricata di indagare sui crimini atroci nella guerra nel Tigray. La commissione è stata minata sistematicamente fin dall’inizio.
Quando è stato creato l’ICHREE, il governo etiope ha cercato di impedirgli di ottenere finanziamenti. Ha fallito, ma il budget assegnato alla commissione non era ancora sufficiente per garantirne il corretto funzionamento.
Quando l’ICHREE ha iniziato a lavorare, ha riferito di soffrire di “vincoli di tempo e di personale”, poiché sei posizioni all’interno del suo segretariato sono state tagliate. Peggio ancora, non ha avuto la piena collaborazione delle autorità locali e gli è stato negato l’accesso ai siti di presunte atrocità in Etiopia. Si è persino lamentato del fatto che le sue richieste ad altre entità delle Nazioni Unite per “documenti e materiali di interesse [sono state] ampiamente deviate, o hanno risposto dopo un ritardo eccessivo”.
Anche il Joint Investigation Team (JIT), composto da membri della Commissione etiope per i diritti umani e dell’Ufficio dell’Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani (ONCHR), è stato lento nel condividere il suo database interno, ha riferito l’ICHREE.
La commissione ha affrontato tutti questi tentativi di minare il suo lavoro nonostante il fatto che stia indagando su presunti crimini di tutte le parti in conflitto e non solo delle forze governative e dei loro alleati. E il suo rapporto pubblicato a settembre lo riflette.
Afferma che “la Commissione ha ragionevoli motivi per ritenere che i membri delle [Forze di difesa nazionale etiopi] abbiano commesso i seguenti crimini di guerra: violenza alla vita e alla persona, in particolare omicidio; oltraggi alla dignità umana, in particolare trattamenti umilianti o degradanti; dirigere intenzionalmente attacchi contro la popolazione civile e oggetti civili; saccheggio; stupro; schiavitù sessuale; violenza sessuale; e usando intenzionalmente la fame dei civili come metodo di guerra. La Commissione ha ragionevoli motivi per ritenere che le forze del Tigray abbiano commesso gli stessi crimini di guerra, con l’eccezione della schiavitù sessuale e della fame dei civili come metodo di guerra, indipendentemente dall’entità delle violazioni”.
Il rapporto afferma inoltre che l’esercito etiope ei suoi alleati hanno “commesso diffusi atti di stupro e violenza sessuale contro donne e ragazze tigrine. In alcuni casi, gli aggressori hanno espresso l’intenzione di rendere sterili le vittime e hanno usato un linguaggio disumanizzante che suggeriva l’intenzione di distruggere l’etnia tigraia. Le forze del Tigray hanno anche commesso atti di stupro e violenza sessuale, anche se su scala minore”.
In una riunione di settembre del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, i rappresentanti della commissione hanno concluso : “gli orribili e disumanizzanti atti di violenza commessi durante il conflitto… sembrano andare oltre il semplice intento di uccidere e, invece, riflettono un desiderio di distruggere”.
Alla luce di questi risultati, non sorprende che il governo etiope abbia paura dell’inchiesta ICHREE ed è per questo che non vuole e non può condurre un processo di responsabilità per crimini di guerra utilizzando il sistema legale etiope.
Tuttavia, il processo di responsabilità è minato non solo da Addis Abeba, ma anche da attori regionali. I tre membri africani del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite – Kenya, Gabon e Ghana (noto anche come A3) – hanno costantemente bloccato l’azione del Consiglio di sicurezza sul conflitto nel Tigray.
Tuttavia, non è nel loro interesse o nell’interesse dell’Unione africana farlo. La giustizia e la responsabilità sono direttamente legate alla pace in Etiopia e quindi alla stabilità nella regione. Ecco perché l’ A3 e l’Unione Africana devono sostenere questa indagine.
Ci sono una serie di misure che devono essere prese per garantire un equo processo di responsabilità in Etiopia.
In primo luogo, l’ICREE dovrebbe essere sostenuto con tutti i finanziamenti necessari e le estensioni del mandato per svolgere il suo lavoro di indagine e documentazione delle atrocità in Etiopia. Il governo etiope deve essere spinto a concedere l’accesso ai siti di interesse e a cooperare con le indagini.
In secondo luogo, la Corte penale internazionale dovrebbe essere coinvolta nel processo di responsabilità. L’Etiopia non è uno Stato parte dello Statuto di Roma, ma il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite potrebbe e dovrebbe deferire il caso alla Corte penale internazionale. Russia e Cina potrebbero bloccare questa mossa, come hanno fatto in passato con risoluzioni a cui il governo etiope si è opposto.
Se ciò accade, c’è ancora un modo per coinvolgere la CPI, se le autorità di Addis Abeba accettano la sua giurisdizione ai sensi dell’articolo 12, paragrafo 3, dello Statuto di Roma. Ciò ovviamente accadrebbe solo sotto una forte pressione internazionale.
In terzo luogo, l’Unione africana potrebbe guidare il processo di responsabilità istituendo un tribunale ibrido in un altro paese africano. Lo ha fatto per l’accusa dell’ex presidente ciadiano Hissène Habré, che è stato processato in Senegal nel 2015. Ciò garantirebbe il rispetto degli standard internazionali sul giusto processo e svierebbe le pressioni per mantenere l’impunità per i criminali di guerra.
Responsabilità e giustizia sono strumenti potenti per prevenire il ripetersi di atrocità e conflitti in futuro. Indagare correttamente sulle atrocità e quindi avviare un processo di responsabilità è l’unico modo per garantire una pace duratura in Etiopia. L’accordo di pace di Pretoria non durerà a lungo senza questi passaggi.
Ci sono già segnali che la pace è stata minata. I rapimenti e le uccisioni di civili tigrini continuano e la violenza in altre parti del paese non si è arrestata. Un processo di giustizia di transizione riuscito nel Tigray non solo consoliderebbe la pace, ma aprirebbe anche l’onda per tali processi in altre parti del paese che sono state in conflitto e hanno visto uccisioni di massa, come Oromia.
Le vittime della guerra nel Tigray e altrove in Etiopia hanno già sofferto immensamente. Non devono essere derubati dei loro diritti alla giustizia e al risarcimento.
Autore: Dott. Mehari Taddele Maru è un studioso di pace e sicurezza, diritto e governance, diritti umani e problemi di migrazione.
FONTE: https://www.aljazeera.com/opinions/2022/12/13/justice-in-ethiopia-must-not-be-killed-by-a-peace-deal
Un po’ nerd, un po’ ciclista con la voglia di tornare a girare l’ Etiopia