• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Davide Tommasin ዳቪድ

Pensieri Sparsi di Uno Qualsiasi

  • Bio
  • Blog
  • Cosa faccio
  • Contattami
    • Privacy e Cookie
    • Disclaimer
  • Archivio Etiopia Tigray
You are here: Home / Racconti in bici / In Bicicletta da Aquileia a Venezia – Scatto Fisso 48/15 :)

In Bicicletta da Aquileia a Venezia – Scatto Fisso 48/15 :)

18/04/16 by Davide Tommasin

Qualche tempo fa si parlava di pedalate, biciclette e strade assieme a Stefano.

Una sua idea era quella di organizzare una pedalata da Aquileia a Venezia… e il ritorno… boh forse in bici per i più eroici o forse in treno per chiudere la giornata in relax.

L’altra settimana quasi per gioco, prendendo l’idea di Stefano ho creato la pagina evento su Facebook In Bicicletta da Aquileia a Venezia, pensando di partire in solitaria visto il percorso ed il chilometraggio in una domenica giusto per pedalare su nuove strade, senza pretese.

Ecco che però dopo qualche ora, con mia piacevole sorpresa, si fanno avanti i primi ciclisti 🙂

Ieri mattina, impavidi della lunga percorrenza, si sono aggregati Alice e Diego che sono venuti direttamente da Trieste pedalando, partiti alle 6.30am per trovarci ad Aquileia, zona ciclabile per San Lorenzo di Fiumicello alle 8.30 in punto (sono arrivati pure 5 minuti in anticipo 🙂 )

Fatti i saluti ed i convenevoli siamo ripartiti lungo la ciclabile direzione Cervignano del Friuli, dove alla prima rotonda si sono aggregati anche Giuseppe da Cervignano e Lea, partita in macchina da Trieste.

Che dire, per me partire per una pedalata pensando di essere da solo e trovarsi in 5 pedalatori, la giornata non poteva iniziare meglio 🙂

2 bdc, marce, cambio e freni e 3 fissati.

Il gruppone ha iniziato a pedalare verso la nuova bretella per bypassare il centro di Cervignano così da immetterci subito sulla statale direzione Muzzana del Turgnano, Latisana e via avanti.

Fortunatamente il vento lo avevamo laterale e ci ha fatto sopportare i primi chilometri di riscaldamento.

L’andatura non era tiratissima, tanto sapevamo che avevamo come minimo 4 ore di pedalata e quindi ce la siamo presa con comodo. Forse perché era mattina presto, fortunatamente la strada statale ci ha permesso di non incrociare troppo traffico e quindi si pedalava discretamente bene a parte qualche tratto in cui il manto stradale era un po rovinato.

Prima tappa, giusto per raccontarcela un attimo, per riempire le borracce e far riprendere fiato a Diego ed Alice così da metterci in pari con forze ed energie, ci siamo fermati ad un bar lungo la strada in zona Palazzolo dello Stella.

In bicicletta da Aquileia a Venezia

Fin qui tutto ok, il vento stava tenendo la promessa di non darci troppo fastidio e così abbiamo pedalato tranquillamente in direzione Latisana, San Michele al Tagliamento e poi verso Lugnugnana dove avremmo proseguito verso Eraclea.

A Lugugnana abbiamo optato per un cambio di percorso al volo andando in direzione Portogruaro, stazione ferroviaria: Alice era arrivata al suo limite, o meglio, questa sua uscita voleva essere un suo test per capire quanti chilometri sarebbe riuscita ad affrontare pedalando su una bici a scatto fisso.

Ha superato il suo obiettivo toccando i 100km contro vento: a malincuore per il gruppo, ma ha deciso di non voler rallentare il gruppo (anche perché mancavano ancora quasi 80/85km per arrivare a Venezia)

E’ stata una piacevole compagnia, sicuramente non si é demoralizzata, ma anche per me é stata grande ad affrontare una pedalata simile.

Divisi, siamo ripartiti in 4, Lea, Diego, Giuseppe ed il sottoscritto.

Le strade cominciavano a cambiare come i panorami, l’asfalto in mezzo a viali alberati e a campagne e campi, ma il percorso era leggermente cambiato perché abbiamo optato poi di proseguire ripartendo da Portogruaro lungo la strada parallela ai binari dei treni, quindi puntando a San Stino di Livenza, San Donà di Piave e puntando in direzione Aereoporto Marco Polo di Venezia.

In quella zona finalmente si poteva respirare già aria lagunare e si percepiva dai campi, dalla vegetazione che stavamo per raggiungere Venezia. Il vento non ci ha fatto soffrire, mentre gli ultimi 20 chilometri li abbiamo potuti affrontare in pedalata sotto un cielo che da nuvoloso si stava rasserenando e il sole, facendo capolino, stava iniziando pure a scaldare ben bene.

La soddisfazione, dopo aver sorpassato l’areoporto, di aver letto il cartello con su scritto “Mestre” e subito dopo 10km per Venezia é stata grande, ormai eravamo quasi alla meta.

E’ stato una soddisfazione anche riuscire a tirarci a vicenda, non lasciando nessuno indietro e potendo arrivare alle porte di Venezia tutti abbastanza rilassati e non stremati.

12950437_914918128627315_1169581195_n

La passerella, la strada che collega Venezia alla terra ferma, 2 o 3 km li abbiamo pedalati potendo ammirare Veneia che di metro in metro si stava avvicinando facendoci assaporare il raggiungimento della meta prefissata: Piazzale Roma 🙂

Una fantastica pedalata domenicale da Aquileia a Venezia in compagnia di nuovi amici e in totale scioltezza 🙂

Io e Diego durante il viaggio, abbiamo ponderato bene se affrontare la pedalata anche di ritrono a casa, purtroppo per il sottoscritto sono subentrati dolorini alle spalle (sto cercando di capire il perché, visto l’anomalia) e anche perché per Diego sarebbero stati ulteriori 180km quasi tutti contro vento.

Come i “veri” abbiamo saputo capire i nostri limiti e, non volendoci rovinare la bellissima pedalata, abiamo optato di aggregarci a Giuseppe e Lea per tornare in treno.

Classica foto di rito in modalità “posa plastica ciclistica” con lo sfondo la skyline di Venezia e poi ci siamo messi in direzione stazione treni dove ci hanno raggiunto anche la cugina di Lea e la moglie di Giuseppe.

In Bicicletta da Aquileia a Venezia

Convenevoli, saluti, presentazioni, quattro chiacchere, un morso ad un panino, qualche bibita bella gelata, sotto il sole di Venezia, ci ha fatto volare il tempo di attesa per il treno di ritorno.

Che dire di più?

Pensavo di pedalare da solo, mi sono trovato in compagnia, nuovi amici con cui abbiamo potuto condividere nuove strade senza grosse pretese, ma anzi in maniera totalmente spassionata giusto per il gusto della condivisione in se… cosa serve di più? 🙂

Alla prossima pedalata… NAGAYE NAGAYE

NOTA: se vuoi rimanere al corrente su eventi e pedalate in bici METTI un MI PIACE alla pagina Facebook dell’ Associazione Culturale NAGAYE Project – Aquileia 🙂

Davide Tommasin
Davide Tommasin

Un po’ nerd, un po’ ciclista con la voglia di tornare a girare l’ Etiopia

http://www.tommasin.org

Filed Under: Racconti in bici

Primary Sidebar

Un po' nerd, un po' ciclista con la voglia di tornare a girare l' Etiopia.
Twitter
Mastodon
Facebook
Github
Vuoi sapere altro?

Dislocament Camp, Mekelle, Central Tigray ? Foto: Goyteom Gebreegziabher ('Goyteom37)

Etiopia, morti per fame e controllo dei danni nel Tigray

Bambini all’interno del campo per sfollati di Abiy Addi. Foto: Fornita ad Addis Standard da fonti sul campo

Etiopia, la guerra genocida in Tigray e le conseguenze 3 anni dopo

Etiopia, crisi umanitaria dimenticata in Tigray e ingiustizia legittimata dall' ingerenza occidentale.

Etiopia, crisi umanitaria dimenticata in Tigray & ingiustizia legittimata dall’ ingerenza occidentale

FILE - Steven Ratner, a sinistra, esperto, Kaari Betty Murungi, al centro, presidente della Commissione internazionale di esperti per i diritti umani sull'Etiopia, e Radhika Coomaraswamy, esperta, a destra, parlano della presentazione del primo rapporto della Commissione internazionale per i diritti umani Esperti sull'Etiopia durante una conferenza stampa presso la sede europea delle Nazioni Unite a Ginevra, il 22 settembre 2022. Un'indagine sostenuta dalle Nazioni Unite sulle violazioni dei diritti umani in Etiopia è destinata a scadere poiché nessun paese si è fatto avanti per chiedere una proroga, nonostante i ripetuti avvertimenti che gravi violazioni continuano a quasi un anno dal cessate il fuoco che ha posto fine a una sanguinosa guerra civile nel paese dell’Africa orientale. (Marziale Trezzini/Keystone via AP, File)

Etiopia, la normalizzazione dell’ingiustizia per il Tigray

Etiopia, a quasi un anno di cessate il fuoco, gli esperti ONU mettono in guardia da abusi e violazioni in atto, inclusi crimini di guerra e contro l'umanità.

Etiopia, a quasi un anno di cessate il fuoco, gli esperti ONU mettono in guardia da abusi e violazioni in atto, inclusi crimini di guerra e contro l’umanità.

Altri aggiornamenti dall'Etiopia

Categorie

  • Focus On Africa
  • NOTE
  • Pensieri Sparsi
  • Racconti in bici
  • Spunti di riflessione
  • Traduzioni

Archivi

  • Dicembre 2023 (1)
  • Novembre 2023 (2)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Settembre 2023 (7)
  • Agosto 2023 (21)
  • Luglio 2023 (12)
  • Giugno 2023 (7)
  • Maggio 2023 (6)
  • Aprile 2023 (3)
  • Marzo 2023 (15)
  • Febbraio 2023 (14)
  • Gennaio 2023 (28)
  • Dicembre 2022 (29)
  • Novembre 2022 (13)
  • Ottobre 2022 (16)
  • Settembre 2022 (16)
  • Agosto 2022 (14)
  • Luglio 2022 (13)
  • Giugno 2022 (19)
  • Maggio 2022 (6)
  • Aprile 2022 (14)
  • Marzo 2022 (10)
  • Febbraio 2022 (7)
  • Gennaio 2022 (18)
  • Dicembre 2021 (19)
  • Novembre 2021 (18)
  • Ottobre 2021 (20)
  • Settembre 2021 (20)
  • Agosto 2021 (16)
  • Luglio 2021 (16)
  • Giugno 2021 (7)
  • Maggio 2021 (17)
  • Aprile 2021 (35)
  • Marzo 2021 (52)
  • Febbraio 2021 (21)
  • Novembre 2020 (1)
  • Luglio 2019 (3)
  • Giugno 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Novembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (4)
  • Luglio 2017 (2)
  • Febbraio 2017 (1)
  • Gennaio 2017 (4)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (1)
  • Agosto 2016 (4)
  • Luglio 2016 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Maggio 2016 (2)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (3)
  • Febbraio 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (2)
  • Novembre 2015 (1)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (1)
  • Agosto 2015 (5)
  • Luglio 2015 (3)
  • Giugno 2015 (5)
  • Maggio 2015 (1)
  • Aprile 2015 (6)
  • Marzo 2015 (8)
  • Gennaio 2015 (3)
  • Dicembre 2014 (3)
  • Novembre 2014 (8)
  • Ottobre 2014 (10)
  • Settembre 2014 (6)
  • Agosto 2014 (7)
  • Luglio 2014 (3)
  • Maggio 2014 (1)
  • Gennaio 2014 (1)
  • Luglio 2013 (1)
  • Settembre 2012 (1)
  • Agosto 2012 (1)

Copyright © 2023 · Genesis Sample - Powered by Davide Tommasin - Privacy & Cookie - N - Disclaimer - Log in