• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Davide Tommasin ዳቪድ

Pensieri Sparsi di Uno Qualsiasi

  • Bio
  • Blog
  • Cosa faccio
  • Contattami
    • Privacy e Cookie
  • Archivio Etiopia Tigray
You are here: Home / Pensieri Sparsi / La peggior guerra del mondo che non stai guardando è in Etiopia

La peggior guerra del mondo che non stai guardando è in Etiopia

21/10/22 by Davide Tommasin

Combattenti ribelli sono stati visti fuori Mekelle, la capitale della regione etiope settentrionale del Tigray, il 29 giugno 2021. I combattimenti sono scoppiati al confine della regione del Tigray nell'Etiopia settentrionale il 24 agosto 2022, mandando in frantumi un cessate il fuoco di cinque mesi tra ribelli e governo. (Finbarr O'Reilly/The New York Times)

Mentre gli occhi del mondo sono puntati sulla guerra in Ucraina e sul fatto che Vladimir Putin sia abbastanza folle da usare armi nucleari, un’altra guerra imperversa per lo più invisibile a circa 3.000 miglia di distanza in Etiopia.

La guerra è incentrata nella regione settentrionale del Tigray, dove un conflitto politico di lunga data tra il governo etiope e il Fronte di liberazione del popolo del Tigray (TPLF) è diventato violento nel 2020. La regione è stata per la maggior parte del tempo sotto un blocco quasi totale da allora, tagliato fuori dagli aiuti umanitari, dall’elettricità, dalle telecomunicazioni e dalle banche, lasciando 5,3 milioni di civili in gravi difficoltà. La rinnovata offensiva del governo etiope ha ulteriormente intensificato la crisi.

È difficile stimare con precisione i morti mentre la guerra continua, ma le migliori stime disponibili suggeriscono che almeno mezzo milione di persone sono morte finora per violenza diretta, fame e mancanza di accesso all’assistenza sanitaria. La fame sembra essere una caratteristica piuttosto che un bug nel piano di battaglia del governo. Stime più recenti suggeriscono che questo numero sia morto solo in combattimento , portando forse le morti complessive più vicino a un milione.

Per dirla in prospettiva, le Nazioni Unite stimano che finora in Ucraina siano stati uccisi circa 6.000 civili e le stime indicano decine di migliaia di morti militari. Anche se queste stime sono basse, i migliori numeri disponibili suggeriscono che la scala dei decessi in Etiopia supera di molte volte quella in Ucraina. Eppure l’Etiopia ha ricevuto una piccola parte dell’attenzione, sia dai politici che dai media.

Gli Stati Uniti e altri devono adottare un approccio più diretto prima che si realizzino le peggiori paure del popolo tigrino.

Questi timori includono un genocidio del popolo del Tigray. In risposta all’ultima offensiva, le Nazioni Unite, l’Unione Africana, gli Stati Uniti e altri paesi hanno chiesto a tutte le parti di cessare le ostilità. Ma gli appelli generici affinché tutti smettano di combattere e il silenzio diplomatico dietro le quinte che è stato l’approccio preferito finora sono una risposta tristemente inadeguata .

Le autorità del Tigrino hanno indicato che avrebbero rispettato un cessate il fuoco, ma i funzionari del governo etiope hanno invece raddoppiato le proprie forze per criticare i “mali” del suo nemico. Nel frattempo, secondo quanto riferito, il governo etiope ha lanciato volantini in Tigray affermando che chiunque fosse rimasto indietro sarebbe considerato un combattente, sollevando chiare preoccupazioni sul fatto che tutti i tigriani, un gruppo etnico distinto, sarebbero stati presi di mira in un assalto.

Fonti dell’area affermano che le forze etiopi ed eritree (i loro alleati) sono state incaricate di uccidere tre tigriani ciascuna, inclusi anziani e bambini, e che gli arti e i teschi delle vittime sono in mostra.

Queste storie non sono verificate data la mancanza di accesso umanitario e mediatico alla regione. Ma dato il linguaggio e le azioni dell’Etiopia finora, insieme al bilancio delle vittime e alle atrocità già commesse, ci sono poche ragioni per non prenderle sul serio.

Il ruolo dell’Eritrea ha complicato anche gli sforzi per raggiungere una pace, poiché pochi paesi hanno una leva per influenzare le sue azioni e il TPLF è il suo nemico giurato. Non vi è alcuna garanzia che l’Eritrea smetterà di combattere anche se il governo etiope si presenta al tavolo.

Sebbene sia vero che tutte le parti hanno commesso abusi, la portata è difficilmente paragonabile, con l’Etiopia e l’Eritrea che hanno commesso la parte del leone della violenza sfrenata e del danno contro i civili durante il conflitto. Quando una parte ha questo livello di responsabilità per il conflitto e la sofferenza continui, coloro che esercitano un’influenza devono parlare chiaramente e direttamente contro di essa.

In questa fase, la pace sembra un tiro lungo, ma ciò non giustifica gli sforzi inadeguati finora compiuti.

Gli Stati Uniti e le Nazioni Unite sono spesso restii a invitare alla critica chiamando in causa direttamente i governi in gioco per atti violenti contro il proprio popolo quando quegli stessi governi sono amici e partner, come lo è l’Etiopia.

Probabilmente non porrà fine alla guerra, ma questa è una scusa debole per non sforzarsi di più. Il popolo innocente del Tigray merita riconoscimento e c’è la possibilità che tale pressione internazionale, in combinazione con scelte politiche che riducono il sostegno dell’Etiopia, attraverso istituzioni internazionali e singoli paesi allo stesso modo, possa influenzare il percorso scelto dal primo ministro Abiy Ahmed.

Chiamare le atrocità per quello che sono farebbe almeno allarmare l’Etiopia e l’Eritrea che il mondo sta guardando, e alla fine il lungo braccio della giustizia internazionale potrebbe prevalere. Dopotutto, i criminali in Ruanda, nell’ex Jugoslavia e in Sierra Leone, solo per citarne alcuni, hanno dovuto affrontare la giustizia.

Dopotutto, i criminali in Ruanda, nell’ex Jugoslavia e in Sierra Leone, solo per citarne alcuni, hanno dovuto affrontare la giustizia.

Dobbiamo smettere di rifuggire da conversazioni scomode quando sono in gioco così tante vite. Se la leva USA è inadeguata, dovremmo esercitare pressioni sui paesi che armano e sostengono l’Etiopia e l’Eritrea, e le istituzioni finanziarie internazionali come la Banca Mondiale che tengono a galla il paese mentre la sua economia vacilla.

Il tempo della diplomazia tranquilla è finito. Il tempo dell’allarme è passato da tempo. Facendo eco a ciò che abbiamo sentito ripetutamente sulla difficile situazione dell’Ucraina: se l’Etiopia smette di combattere, la guerra finisce, ma se il Tigray smette di combattere, in assenza di un controllo internazionale e di un processo di pace inclusivo, il popolo impoverito del Tigray potrebbe invece finire.

se l’Etiopia smette di combattere, la guerra finisce, ma se il Tigray smette di combattere, in assenza di un controllo internazionale e di un processo di pace inclusivo, il popolo impoverito del Tigray potrebbe invece finire.


Autore: Elizabeth Shackelford è una ricercatrice senior sulla politica estera degli Stati Uniti presso il Chicago Council on Global Affairs. In precedenza era una diplomatica statunitense ed è l’autrice di “The Dissent Channel: American Diplomacy in a Dihonest Age”.


FONTE: https://www.chicagotribune.com/opinion/commentary/ct-opinion-ethiopia-tigray-war-eritrea-shackelford-20221020-pzqlmzaz6ncihizkvt5rgcbosi-story.html

Davide Tommasin
Davide Tommasin

Un po’ nerd, un po’ ciclista con la voglia di tornare a girare l’ Etiopia

http://www.tommasin.org

Filed Under: Pensieri Sparsi

Primary Sidebar

Un po' nerd, un po' ciclista con la voglia di tornare a girare l' Etiopia.
Twitter
Mastodon
Facebook
Github
Vuoi sapere altro?

Etiopia, visita di Antony Blinken per la normalizzazione economica dopo 2 anni di guerra genocida in Tigray

Etiopia, le grosse lacune del supporto umanitario in Tigray dopo 5 mesi di tregua

Etiopia, la stabilità economica non può sostituire giustizia e responsabilità per le vittime di guerra

Etiopia, la disastrosa situazione degli sfollati in Tigray nonostante l’accordo di cessazione ostilità

Etiopia, ancora blocchi sugli aiuti umanitari nel Tigray

Altri aggiornamenti dall'Etiopia

Categorie

  • Focus On Africa
  • Pensieri Sparsi

Archivi

  • Marzo 2023 (15)
  • Febbraio 2023 (13)
  • Gennaio 2023 (28)
  • Dicembre 2022 (29)
  • Novembre 2022 (13)
  • Ottobre 2022 (16)
  • Settembre 2022 (16)
  • Agosto 2022 (14)
  • Luglio 2022 (13)
  • Giugno 2022 (19)
  • Maggio 2022 (6)
  • Aprile 2022 (14)
  • Marzo 2022 (10)
  • Febbraio 2022 (7)
  • Gennaio 2022 (18)
  • Dicembre 2021 (19)
  • Novembre 2021 (18)
  • Ottobre 2021 (20)
  • Settembre 2021 (20)
  • Agosto 2021 (16)
  • Luglio 2021 (16)
  • Giugno 2021 (7)
  • Maggio 2021 (17)
  • Aprile 2021 (34)
  • Marzo 2021 (52)
  • Febbraio 2021 (21)
  • Novembre 2020 (1)

Copyright © 2023 · Genesis Sample - Powered by Davide Tommasin - Privacy & Cookie - N · Log in