• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Davide Tommasin ዳቪድ

Pensieri Sparsi di Uno Qualsiasi

  • Bio
  • Blog
  • Cosa faccio
  • Contattami
    • Privacy e Cookie
    • Disclaimer
  • Archivio Etiopia Tigray
You are here: Home / Pensieri Sparsi / L’Etiopia è accusata di “gravi” violazioni dei diritti umani nel Tigray in un caso storico

L’Etiopia è accusata di “gravi” violazioni dei diritti umani nel Tigray in un caso storico

10/02/22 by Davide Tommasin

Gli avvocati che hanno presentato la prima denuncia al massimo organismo per i diritti dell’Africa per il conflitto nel paese affermano che le violazioni “potrebbero equivalere a crimini di guerra”.

 L'Etiopia è accusata di "gravi" violazioni dei diritti umani nel Tigray in un caso storico

L’Etiopia è accusata di “gravi” violazioni dei diritti umani nel Tigray in un caso storico

L’Etiopia ha commesso una vasta gamma di violazioni dei diritti umani nella sua guerra contro le forze ribelli del Tigrino, comprese uccisioni di massa, violenze sessuali e attacchi militari ai civili, secondo una storica denuncia legale presentata al principale organismo africano per i diritti umani.

Gli avvocati che agiscono per i civili del Tigrino hanno affermato che la denuncia, presentata lunedì, ha segnato la prima volta che alla commissione per i diritti umani dell’Unione africana è stato chiesto di esaminare la condotta delle truppe etiopi nella loro guerra con le forze ribelli della regione settentrionale.

Le presunte violazioni “potrebbero equivalere a crimini di guerra e crimini contro l’umanità, ma sarebbero necessarie ulteriori indagini”, ha affermato Antonia Mulvey, direttore esecutivo dell’organizzazione per i diritti Legal Action Worldwide (Law), che ha presentato la denuncia allo studio legale statunitense Debevoise & Plimpton e la Pan African Lawyers Union (Palu).

 

 

 

 

 

 

 


“La Commissione africana [sui diritti umani e dei popoli] ha un’opportunità unica di stare al fianco delle vittime e dei sopravvissuti di questo conflitto, di ordinare misure di emergenza per fermare l’uccisione illegale di civili intrappolati nel Tigray e di denunciare l’Etiopia”, ha aggiunto Mulvey.

Riferendosi all’Unione africana di 55 membri, il ruolo della commissione è indagare su presunte violazioni dei diritti umani e formulare raccomandazioni ai capi di stato e di governo. Può anche fare riferimento al tribunale africano per i diritti dell’uomo e dei popoli , il braccio giudiziario del sindacato.

La denuncia Law-Palu sostiene che, da quando è scoppiato il conflitto con il Fronte di liberazione del popolo del Tigray (TPLF) nel novembre 2020, le forze federali in Etiopia hanno commesso violazioni diffuse, tra cui l’attacco militare ai civili e alle infrastrutture civili; esecuzioni di massa ed extragiudiziali; violenza sessuale di genere; arresto e detenzione arbitrari; sfollamento di massa di civili; distruzione di proprietà, cibo, siti religiosi e patrimonio culturale; discriminazione etnica; e oscuramento forzato delle informazioni.

In una dichiarazione, gli avvocati hanno affermato che le accuse si basavano sulla testimonianza delle vittime del Tigray che non potevano essere elencate come denuncianti per paura di rappresaglie da parte del governo di Addis Abeba.

Una testimonianza scritta, vista dal Guardian, contiene accuse secondo cui le forze etiopi ed eritree avrebbero compiuto omicidi e stupri nella regione Shire del Tigray nel novembre 2020.

“Abbiamo tutti sentito testimonianze di ragazze minorenni e donne anziane violentate e violentate in gruppo da parte delle forze congiunte. Sacerdoti e diaconi furono massacrati dai soldati”, dice la testimonianza.

“Il governo etiope ha definito l’operazione militare nel Tigray una ‘operazione delle forze dell’ordine’”, continua la testimonianza. “Ma quello che abbiamo visto in Shire… era piuttosto diverso. Abbiamo visto con i nostri occhi che la campagna militare non riguardava solo l’eliminazione del TPLF, ma anche la distruzione delle persone e lo sviluppo del Tigray”.

Un’indagine congiunta pubblicata a novembre dalla Commissione etiope per i diritti umani e dalle Nazioni Unite ha rilevato che vi erano “ragionevoli motivi” per ritenere che tutte le parti in conflitto nel Tigray avessero, a vari livelli, commesso violazioni dei diritti umani. Alcune di queste violazioni, ha aggiunto, potrebbero equivalere a crimini di guerra e crimini contro l’umanità.

Lunedì, Law ha affermato che, mentre i rapporti suggerivano che gli abusi erano stati commessi da diverse parti, i civili del Tigrino costituivano “la stragrande maggioranza delle vittime”.

Mulvey, un avvocato britannico che ha prestato servizio nella missione conoscitiva delle Nazioni Unite sul Myanmar, ha affermato che Law è desideroso di collaborare con l’attuale inchiesta della commissione sul Tigray “per porre fine all’impunità che ha permesso a questi crimini di continuare”.

Donald Deya, amministratore delegato di Palu, ha dichiarato: “Il governo dell’Etiopia è obbligato sia dalla sua costituzione che dal diritto internazionale a proteggere tutti i suoi cittadini e residenti dalle atrocità di massa e dalle violazioni dei loro diritti umani.

“Laddove non è in grado o non vuole sostenere lo stesso, come è il caso qui, dobbiamo ricorrere alle istituzioni internazionali competenti. Da qui il nostro appello urgente alla commissione africana”, ha detto.

Non ci sono stati commenti immediati sulla denuncia del governo etiope o della commissione, che ha sede in Gambia.

L’Etiopia non è uno stato parte dello statuto istitutivo della Corte penale internazionale dell’Aia, rendendo in effetti impossibile un processo per presunti crimini di guerra senza un rinvio da parte del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Tale possibilità è considerata altamente improbabile a causa delle obiezioni di Russia e Cina, che possono porre il veto a qualsiasi mozione come membri permanenti del consiglio.


FONTE: https://www.theguardian.com/global-development/2022/feb/08/ethiopia-human-rights-abuses-possible-war-crimes-tigray

Davide Tommasin
Davide Tommasin

Un po’ nerd, un po’ ciclista con la voglia di tornare a girare l’ Etiopia

http://www.tommasin.org

Filed Under: Pensieri Sparsi Tagged With: PALU, LAW, avvocati africani, etiopia, panafricanism, african union

Primary Sidebar

Un po' nerd, un po' ciclista con la voglia di tornare a girare l' Etiopia.
Twitter
Mastodon
Facebook
Github
Vuoi sapere altro?

Etiopia, a quasi un anno di cessate il fuoco, gli esperti ONU mettono in guardia da abusi e violazioni in atto, inclusi crimini di guerra e contro l'umanità.

Etiopia, a quasi un anno di cessate il fuoco, gli esperti ONU mettono in guardia da abusi e violazioni in atto, inclusi crimini di guerra e contro l’umanità.

Adem Osman ambasciatore eritreo in Svizzera, richiede asilo politico

L’ambasciatore eritreo avrebbe chiesto asilo politico in Svizzera

il corpo del giornalista Teshager Tsigab torturato dalla polizia.

Etiopia, la polizia del Tigray picchia brutalmente e arresta numerosi manifestanti pacifici

Getachew Reda, presidente ad interim dello stato regionale del Tigray (Foto: Tigrai Television)

Etiopia, leader del Tigray comunica grave crisi politica e di sicurezza in mezzo alle tensioni per manifestazioni degli oppositori non consentite

Kidane Amene (a sinistra) e Tesfamichael Nigus, massimi leader del Congresso Nazionale del Grande Tigray o Baytona (Foto: Congresso Nazionale del Grande Tigray)

Tigray, membri e leader dei gruppi di opposizione arrestati a Mekelle prima della prevista manifestazione di protesta

Altri aggiornamenti dall'Etiopia

Categorie

  • Focus On Africa
  • NOTE
  • Pensieri Sparsi
  • Racconti in bici
  • Traduzioni

Archivi

  • Settembre 2023 (7)
  • Agosto 2023 (21)
  • Luglio 2023 (12)
  • Giugno 2023 (7)
  • Maggio 2023 (6)
  • Aprile 2023 (3)
  • Marzo 2023 (15)
  • Febbraio 2023 (14)
  • Gennaio 2023 (28)
  • Dicembre 2022 (29)
  • Novembre 2022 (13)
  • Ottobre 2022 (16)
  • Settembre 2022 (16)
  • Agosto 2022 (14)
  • Luglio 2022 (13)
  • Giugno 2022 (19)
  • Maggio 2022 (6)
  • Aprile 2022 (14)
  • Marzo 2022 (10)
  • Febbraio 2022 (7)
  • Gennaio 2022 (18)
  • Dicembre 2021 (19)
  • Novembre 2021 (18)
  • Ottobre 2021 (20)
  • Settembre 2021 (20)
  • Agosto 2021 (16)
  • Luglio 2021 (16)
  • Giugno 2021 (7)
  • Maggio 2021 (17)
  • Aprile 2021 (35)
  • Marzo 2021 (52)
  • Febbraio 2021 (21)
  • Novembre 2020 (1)
  • Luglio 2019 (3)
  • Giugno 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Novembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (4)
  • Luglio 2017 (2)
  • Febbraio 2017 (1)
  • Gennaio 2017 (4)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (1)
  • Agosto 2016 (4)
  • Luglio 2016 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Maggio 2016 (2)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (3)
  • Febbraio 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (2)
  • Novembre 2015 (1)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (1)
  • Agosto 2015 (5)
  • Luglio 2015 (3)
  • Giugno 2015 (5)
  • Maggio 2015 (1)
  • Aprile 2015 (6)
  • Marzo 2015 (8)
  • Gennaio 2015 (3)
  • Dicembre 2014 (3)
  • Novembre 2014 (8)
  • Ottobre 2014 (10)
  • Settembre 2014 (6)
  • Agosto 2014 (7)
  • Luglio 2014 (3)
  • Maggio 2014 (1)
  • Gennaio 2014 (1)
  • Luglio 2013 (1)
  • Settembre 2012 (1)
  • Agosto 2012 (1)

Copyright © 2023 · Genesis Sample - Powered by Davide Tommasin - Privacy & Cookie - N - Disclaimer - Log in