• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Davide Tommasin ዳቪድ

Pensieri Sparsi di Uno Qualsiasi

  • Bio
  • Blog
  • Cosa faccio
  • Contattami
    • Privacy e Cookie
    • Disclaimer
  • Archivio Etiopia Tigray
You are here: Home / Focus On Africa / Turchia ed il mercato fiorente della fornitura bellica in Africa

Turchia ed il mercato fiorente della fornitura bellica in Africa

15/12/21 by Davide Tommasin

Il terzo vertice del partenariato Turchia-Africa si svolgerà a Istanbul il 17-18 dicembre 2021.

Il vertice, che sarà ospitato dal presidente Recep Tayyip Erdoğan, dovrebbe avviare una nuova fase nelle relazioni della Turchia con l’Unione Africana e i paesi africani.

Come si apprende da African Business, la data dell’evento è stata annunciata dal ministro degli Esteri turco Mevlüt Çavusoglu durante una visita in Turchia di Moussa Faki Mahamat, presidente della Commissione dell’Unione africana, a fine settembre. Intervenendo in una conferenza stampa il 30 settembre, Çavusoglu ha affermato che l’approccio della Turchia all’Africa si basa sul principio delle “soluzioni africane ai problemi dell’Africa”.

“Miriamo a sostenere gli sforzi di sviluppo dell’Africa e ad aumentare le relazioni commerciali, culturali e umane tra di noi”, ha affermato, osservando che la Turchia è stata un partner strategico dell’Unione africana (UA) dal 2008.

Il vertice si svolgerà sotto il tema “Partenariato rafforzato per lo sviluppo comune e la prosperità“.

Intanto la Turchia, armata di droni, sta esplorando ed entrando nel mercato della difesa in Africa. Il modello TB2 Bayraktar è molto richiesto dopo che è stato accreditato di aver cambiato il destino dei conflitti in Libia e nella regione separatista dell’Azerbaigian del Nagorno-Karabakh negli ultimi anni. I droni sono realizzati dalla società privata Baykar, gestita da uno dei generi di Erdogan.

“Ovunque vada in Africa, tutti mi chiedono degli UAV” si è vantato Erdogan dopo una visita in Angola, Nigeria e Togo a ottobre 2021.

Il vertice di due giorni sulla partnership Turchia-Africa che inizia venerdì è successivo al forum di affari di alto livello svoltosi ad ottobre 2021 focalizzato su investimenti e commercio.

Leader e alti ministri di 39 paesi, tra cui vari presidenti, hanno confermato la presenza, con Erdogan pronto a tenere un discorso sabato. Secondo Jeune Afrique saranno presenti 20 capi di stato africani, tra cui Félix Tshisekedi, attuale presidente dell’Unione africana, Macky Sall del Senegal, Nana Akufo-Addo del Ghana, in rappresentanza di Ecowas, Paul Kagame del Ruanda e Emmerson Mnangagwa dello Zimbabwe.

Ankara ha già una base militare in Somalia e, secondo quanto riferito, Marocco e Tunisia hanno ricevuto la prima consegna di droni da combattimento turchi a settembre.

I droni turchi in Etiopia e Marocco

Ad Agosto 2021, con un’ Etiopia già destabilizzata al tempo da quasi un anno, la Turchia ha firmato un accordo di cooperazione militare con il primo ministro etiope Abiy Ahmed, che dopo qualche mese sarebbe andato al fronte a comandare il suo comparto militare contro i partigiani del TDF – Tigray Defence Forces.

Federico Donelli, ricercatore di relazioni internazionali presso l’Università di Genova, in una intervista del 14 dicembre 2021 ad AFP ha dichiarato:

“Il settore più importante è il settore della difesa perché è un nuovo asset. La Turchia ha spinto molto questo settore, in particolare i droni”.

Ne fa menzione il giornalista Fulvio Beltrami in un suo approfondimento citando il recente accordo di compra vendita tra Turchia e Marocco, per un valore di 78,6 milioni di dollari.

Secondo SIPRI – Stockholm International Peace Research Institute, tra il 2015 ed il 2019 sarebbe stata la Russia capofila sull’ economia della difesa in Africa, ma ad oggi verrebbe scalzata dalla Turchia.

Aumento delle vendite di droni

Le esportazioni della Turchia per la difesa e l’aviazione in Etiopia sono aumentate da circa 235.000 dollari tra gennaio e novembre 2020 a 94,6 milioni di dollari nello stesso periodo di quest’anno.

Le vendite in Angola, Ciad e Marocco hanno registrato incrementi simili.

I droni della Turchia hanno preso visibilità internazionale subito dopo che il governo di Ankara ha firmato accordi con il governo libico in materia di difesa marittima e sicurezza nel 2019: i droni sono stati messi in campo subito dopo per bloccare le forze ribelli.

La Turchia ha firmato accordi anche con l’Azerbaigian, consolidando ancor più la credibilità dei suoi droni come strumento per scopo bellico di difesa.

Il Ricercatore Federico Donelli su questo aspetto a dichiarato che:

“Ora la Turchia con i droni ha più carte da giocare quando deve contrattare con altri paesi. Questa è un’ottima merce di scambio per la Turchia.”

Espansione del network

“Ci teniamo al settore della difesa e alle nostre relazioni con l’Africa”, ha detto all’AFP Nail Olpak, capo del Consiglio per le relazioni economiche estere della Turchia.

Il capo del consiglio ha aggiunto:

“Ma vorrei sottolineare che se consideriamo il settore della difesa solo come armi, razzi, pistole, carri armati e fucili, sarebbe sbagliato”

Ha messo quindi in evidenza i veicoli turchi per lo sminamento in Togo, che si qualificano come vendite dell’industria della difesa.

Concorde anche il ricercatore italiano Donelli che ha confermato riguardo ai piani sulla difesa del Togo per il rafforzamento delle Forze Armate Togolesi (FAT) con l’appoggio della Turchia attraverso l’addestramento e veicoli corazzati, armi e altri tipi di equipaggiamento,

L’obiettivo ultimo affermato dal premier turco Erdogan è quello di triplicare il volume di fornitura annuali con il continente africano per un valore di 75 miliardi di dollari. Per il perseguimento di tale obiettivo la Turchia ha istituito una rete di 37 uffici militari in tutta l’Africa.

Davide Tommasin
Davide Tommasin

Un po’ nerd, un po’ ciclista con la voglia di tornare a girare l’ Etiopia

http://www.tommasin.org

Filed Under: Focus On Africa

Primary Sidebar

Un po' nerd, un po' ciclista con la voglia di tornare a girare l' Etiopia.
Twitter
Mastodon
Facebook
Github
Vuoi sapere altro?

Bambini all’interno del campo per sfollati di Abiy Addi. Foto: Fornita ad Addis Standard da fonti sul campo

Etiopia, la guerra genocida in Tigray e le conseguenze 3 anni dopo

Etiopia, crisi umanitaria dimenticata in Tigray e ingiustizia legittimata dall' ingerenza occidentale.

Etiopia, crisi umanitaria dimenticata in Tigray & ingiustizia legittimata dall’ ingerenza occidentale

FILE - Steven Ratner, a sinistra, esperto, Kaari Betty Murungi, al centro, presidente della Commissione internazionale di esperti per i diritti umani sull'Etiopia, e Radhika Coomaraswamy, esperta, a destra, parlano della presentazione del primo rapporto della Commissione internazionale per i diritti umani Esperti sull'Etiopia durante una conferenza stampa presso la sede europea delle Nazioni Unite a Ginevra, il 22 settembre 2022. Un'indagine sostenuta dalle Nazioni Unite sulle violazioni dei diritti umani in Etiopia è destinata a scadere poiché nessun paese si è fatto avanti per chiedere una proroga, nonostante i ripetuti avvertimenti che gravi violazioni continuano a quasi un anno dal cessate il fuoco che ha posto fine a una sanguinosa guerra civile nel paese dell’Africa orientale. (Marziale Trezzini/Keystone via AP, File)

Etiopia, la normalizzazione dell’ingiustizia per il Tigray

Etiopia, a quasi un anno di cessate il fuoco, gli esperti ONU mettono in guardia da abusi e violazioni in atto, inclusi crimini di guerra e contro l'umanità.

Etiopia, a quasi un anno di cessate il fuoco, gli esperti ONU mettono in guardia da abusi e violazioni in atto, inclusi crimini di guerra e contro l’umanità.

Adem Osman ambasciatore eritreo in Svizzera, richiede asilo politico

L’ambasciatore eritreo avrebbe chiesto asilo politico in Svizzera

Altri aggiornamenti dall'Etiopia

Categorie

  • Focus On Africa
  • NOTE
  • Pensieri Sparsi
  • Racconti in bici
  • Spunti di riflessione
  • Traduzioni

Archivi

  • Novembre 2023 (2)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Settembre 2023 (7)
  • Agosto 2023 (21)
  • Luglio 2023 (12)
  • Giugno 2023 (7)
  • Maggio 2023 (6)
  • Aprile 2023 (3)
  • Marzo 2023 (15)
  • Febbraio 2023 (14)
  • Gennaio 2023 (28)
  • Dicembre 2022 (29)
  • Novembre 2022 (13)
  • Ottobre 2022 (16)
  • Settembre 2022 (16)
  • Agosto 2022 (14)
  • Luglio 2022 (13)
  • Giugno 2022 (19)
  • Maggio 2022 (6)
  • Aprile 2022 (14)
  • Marzo 2022 (10)
  • Febbraio 2022 (7)
  • Gennaio 2022 (18)
  • Dicembre 2021 (19)
  • Novembre 2021 (18)
  • Ottobre 2021 (20)
  • Settembre 2021 (20)
  • Agosto 2021 (16)
  • Luglio 2021 (16)
  • Giugno 2021 (7)
  • Maggio 2021 (17)
  • Aprile 2021 (35)
  • Marzo 2021 (52)
  • Febbraio 2021 (21)
  • Novembre 2020 (1)
  • Luglio 2019 (3)
  • Giugno 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Novembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (4)
  • Luglio 2017 (2)
  • Febbraio 2017 (1)
  • Gennaio 2017 (4)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (1)
  • Agosto 2016 (4)
  • Luglio 2016 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Maggio 2016 (2)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (3)
  • Febbraio 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (2)
  • Novembre 2015 (1)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (1)
  • Agosto 2015 (5)
  • Luglio 2015 (3)
  • Giugno 2015 (5)
  • Maggio 2015 (1)
  • Aprile 2015 (6)
  • Marzo 2015 (8)
  • Gennaio 2015 (3)
  • Dicembre 2014 (3)
  • Novembre 2014 (8)
  • Ottobre 2014 (10)
  • Settembre 2014 (6)
  • Agosto 2014 (7)
  • Luglio 2014 (3)
  • Maggio 2014 (1)
  • Gennaio 2014 (1)
  • Luglio 2013 (1)
  • Settembre 2012 (1)
  • Agosto 2012 (1)

Copyright © 2023 · Genesis Sample - Powered by Davide Tommasin - Privacy & Cookie - N - Disclaimer - Log in