• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Davide Tommasin ዳቪድ

Pensieri Sparsi di Uno Qualsiasi

  • Bio
  • Blog
  • Cosa faccio
  • Contattami
    • Privacy e Cookie
    • Disclaimer
  • Archivio Etiopia Tigray
You are here: Home / Focus On Africa / Etiopia: censura, stato di emergenza e chiamata alle armi

Etiopia: censura, stato di emergenza e chiamata alle armi

01/11/21 by Davide Tommasin

Giunge notizia che il TDF – Tigray Defence Forces, le forze partigiane del Tigray abbia conquistato Dessie. Tale notizia è stata condivisa per mezzo social dal leader del partito TPLF – Tigray People’s Liberation Front, Getachew Reda che lo ha dichiarato anche a Reuters sabato. Oggi 1 novembre ci sarebbe la conferma della presa di Dessie ed anche di Kombolcha.
L’ OLA – Oromo Liberation Army nel contempo sta conquistando terreno ed aree avvicinandosi sempre più ad Addis Abeba.
La situazione sul campo è liquida, in costante evoluzione, quelle poche comunicazioni labili: maggiori dettagli sembrano essere difficili da comporre senza essere smentiti poco dopo. Su tutti i fronti, bellico e politico, sta vedendo un’escalation sempre più repentina.
Sicuramente una notizia affine e degna di nota è che il Direttore dell’ EMA – Ethiopian Media Authority, Mohammed Idris, ha annunciato che è vietato per TV e radio nazionali collegare o mettere in onda programmi esteri perché danneggiano gli interessi nazionali.
Questa decisione non è la prima, già a giugno 2021 l’EMA aveva sospeso la licenza del media nazionale Addis Standard perché accusata di diffondere notizie faziose e di propaganda.
Ricordiamo che dall’ inizio della guerra genocida molti giornalisti sono stati incarcerati, hanno ricevuto pressioni ed intimazioni, alcuni sono stati espulsi ed alcuni di loro sono purtroppo stati uccisi: tutto in nome di essere sospettati propagandisti al soldo del TPLF.
Tale approccio si allinea alla volontà e alle dichiarazioni di alcuni mesi fa del Premier etiope di risolvere la questione di sicurezza nazionale da Stato Sovrano quale è l’ Etiopia senza interferenze esterne. C’è da considerare però che ad oggi ci sono crimini di guerra e contro l’umanità perpetrati dall’inizio dalla guerra genocida iniziata in Tigray il 4 novembre 2020 che dovrebbero essere trattati e gestiti da realtà sovra nazionale. In ormai quasi un anno di instabilità il governo non è riuscito a gestire la situazione come il Premier aveva intimato all’ inizio, novembre 2020, quando aveva fatto partire una “veloce azione di polizia” in Tigray per bloccare il TPLF ed i suoi membri considerati dissidenti. La situazione di instabilità non solo con la catastrofe umanitaria in Tigray che si sta sempre più aggravando, sta dilagando anche in Amhara ed Afar con milioni di nuovi sfollati e con il conflitto che avanza. Il Tigray ancora da mesi bloccato nel ricevere supporto umanitario in maniera massiccia come servirebbe, Afar e Amhara sotto attacco, con nuovi sfollati bisognosi di supporto e cure, mentre MSF – Medici Senza Frontiere ed alcune altre realtà umanitarie bloccate nel poter espletare i loro servizi di aiuto agli etiopi in quanto accusate dal governo di essere colluse con i terroristi del TPLF.
L’Italia con altri Paesi al recente Consiglio degli Affari Esteri Europeo sembra che si sia opposta a sanzioni verso il Governo Etiope, come intimate dagli USA.
L’ Europa con la rappresentanza di Jutta Urpilainen, commissario per il partenariato internazionale della Commissione dell’Unione europea, e Annette Weber, la responsabile europea Rappresentante speciale dell’Unione per il Corno d’Africa, ha avuto un incontro lunedì 26 ottobre con il vice primo ministro e ministro degli Affari esteri dell’Etiopia, Demeke Mekonnen
Jutta Urpilainen ha portato il messaggio dell’ Unione Europea che è pronta a sostenere il governo etiope nelle questioni relative a clima, energia, sviluppo umano, salute, Covid-19, buon governo e sviluppo del settore privato. Ha inoltre presentato le preoccupazioni dell’UE, tra cui la necessità di avere un dialogo onnicomprensivo tra figure politiche, accesso illimitato all’approvvigionamento umanitario, indagini indipendenti sulle violazioni dei diritti umani e chiedere conto ai responsabili.
Demeke, da parte sua, ha espresso l’impegno dell’Etiopia a dare libero accesso all’assistenza umanitaria citando misure significative prese dal governo in questo senso. Demeke ha esortato l’Unione europea a estendere il suo sostegno umanitario Airbridge alle persone colpite nella regione di Amhara aggiungendo l’invito all’UE a condannare il TPLF per la sua trasgressione e a fare pressione sul gruppo affinché ritiri immediatamente i suoi soldati dalle aree occupate nella regione di Amhara.
Il Premier etiope il 29 ottobre 20201 ha presenziato al forum nazionale delle forze dell’ordine federali e regionali a Bahir Dar.
Un resoconto in amarico dell’evento è stato condiviso da FBC – Fana Broadcasting Corporate.
“La missione di distruggere il paese che il TPLF ha iniziato non è possibile seppellirla e distruggerla con una regolare organizzazione militare. È necessario proteggere l’esistenza del paese da tutti gli attacchi facendo partecipe tutto il popolo etiope e rendendolo una proprietà dell’Etiopia.”
E finisce con:
“Pertanto, vi invitiamo nuovamente a partecipare a qualsiasi dovere nazionale che vi giunga per salvare l’Etiopia.”
Una vera e propria agghiacciante chiamata alle armi verso tutti gli etiopi in nome della sicurezza nazionale contro i terroristi del TPLF.
Arriva il 30 ottobre 2021 il comunicato di Ned Price, portavoce del dipartimento di stato americano di cui riportiamo uno stralcio:
“Ribadiamo il nostro appello al Fronte di Liberazione Popolare del Tigray (TPLF) affinché si ritiri dalle regioni di Amhara e Afar, fermando anche la sua avanzata all’interno e intorno alle città di Dessie e Kombolcha. Esortiamo il TPLF a non usare l’artiglieria contro le città e ricordiamo le nostre forti obiezioni agli attacchi aerei dell’ENDF a Mekelle e in altre aree del Tigray che sono costati innumerevoli vite. Non esiste una soluzione militare a questo conflitto e tutte le parti devono avviare negoziati per il cessate il fuoco senza precondizioni.”
Il segretario americano Blinken comunica con un tweet che l’ America sta sanzionando 6 taget iraniani coinvolti nell’ utilizzo di droni legati al regime. Ci sono report, come segnalato da Antonio Mazzeo per Africa Express, che indicano che l’ Iran abbia fornito tali armi tecnologiche al governo etiope il quale starebbe sempre più aumentando gli armamenti con l’aspettativa di annientare il nemico tigrino nelle vesti di TPLF e TDF.
Si ricorda anche che il governo americano ha avviato qualche tempo fa un iter legale per confutare ed eventualmente dichiarare la guerra in Tigray come genocidio: se avesse esito positivo potrebbe cambiare le sorti di tutta questa disumana situazione creatasi per volontà politiche ed interessi.
Parallelamente alla chiamata alle armi di tutto il popolo etiope per l’unità nazionale e il bene dell’ Etiopia, il Consiglio di Stato Regionale Nazionale di Amhara ha dichiarato il 31 ottobre 2021 stato di emergenza, coprifuoco e sospensione di tutte le attività. Decreto in 9 punti riassunti in unione di risorse, armi, civili da mandare al fronte e sospensione di tutte le attività non necessarie a fronteggiare il nemico in battaglia.
Ormai si percepisce che la catastrofe umanitaria in corso in Tigray è solo l’apice, la punta dell’iceberg di una instabilità e di una potenziale guerra civile che sta dilagando in tutto il Paese.
Nel contempo c’è una stasi nella guerra politica e diplomatica di potere tra le realtà etiopi e la comunità internazionale che sembra non riuscire a sbloccarsi, aggravando sempre più la situazione e le vite di milioni di etiopi presi di mezzo senza aver possibilità di scampo se non attendere e sperare per le loro stesse vite.

Davide Tommasin
Davide Tommasin

Un po’ nerd, un po’ ciclista con la voglia di tornare a girare l’ Etiopia

http://www.tommasin.org

Filed Under: Focus On Africa

Primary Sidebar

Un po' nerd, un po' ciclista con la voglia di tornare a girare l' Etiopia.
Twitter
Mastodon
Facebook
Github
Vuoi sapere altro?

Etiopia, a quasi un anno di cessate il fuoco, gli esperti ONU mettono in guardia da abusi e violazioni in atto, inclusi crimini di guerra e contro l'umanità.

Etiopia, a quasi un anno di cessate il fuoco, gli esperti ONU mettono in guardia da abusi e violazioni in atto, inclusi crimini di guerra e contro l’umanità.

Adem Osman ambasciatore eritreo in Svizzera, richiede asilo politico

L’ambasciatore eritreo avrebbe chiesto asilo politico in Svizzera

il corpo del giornalista Teshager Tsigab torturato dalla polizia.

Etiopia, la polizia del Tigray picchia brutalmente e arresta numerosi manifestanti pacifici

Getachew Reda, presidente ad interim dello stato regionale del Tigray (Foto: Tigrai Television)

Etiopia, leader del Tigray comunica grave crisi politica e di sicurezza in mezzo alle tensioni per manifestazioni degli oppositori non consentite

Kidane Amene (a sinistra) e Tesfamichael Nigus, massimi leader del Congresso Nazionale del Grande Tigray o Baytona (Foto: Congresso Nazionale del Grande Tigray)

Tigray, membri e leader dei gruppi di opposizione arrestati a Mekelle prima della prevista manifestazione di protesta

Altri aggiornamenti dall'Etiopia

Categorie

  • Focus On Africa
  • NOTE
  • Pensieri Sparsi
  • Racconti in bici
  • Traduzioni

Archivi

  • Settembre 2023 (7)
  • Agosto 2023 (21)
  • Luglio 2023 (12)
  • Giugno 2023 (7)
  • Maggio 2023 (6)
  • Aprile 2023 (3)
  • Marzo 2023 (15)
  • Febbraio 2023 (14)
  • Gennaio 2023 (28)
  • Dicembre 2022 (29)
  • Novembre 2022 (13)
  • Ottobre 2022 (16)
  • Settembre 2022 (16)
  • Agosto 2022 (14)
  • Luglio 2022 (13)
  • Giugno 2022 (19)
  • Maggio 2022 (6)
  • Aprile 2022 (14)
  • Marzo 2022 (10)
  • Febbraio 2022 (7)
  • Gennaio 2022 (18)
  • Dicembre 2021 (19)
  • Novembre 2021 (18)
  • Ottobre 2021 (20)
  • Settembre 2021 (20)
  • Agosto 2021 (16)
  • Luglio 2021 (16)
  • Giugno 2021 (7)
  • Maggio 2021 (17)
  • Aprile 2021 (35)
  • Marzo 2021 (52)
  • Febbraio 2021 (21)
  • Novembre 2020 (1)
  • Luglio 2019 (3)
  • Giugno 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Novembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (4)
  • Luglio 2017 (2)
  • Febbraio 2017 (1)
  • Gennaio 2017 (4)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (1)
  • Agosto 2016 (4)
  • Luglio 2016 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Maggio 2016 (2)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (3)
  • Febbraio 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (2)
  • Novembre 2015 (1)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (1)
  • Agosto 2015 (5)
  • Luglio 2015 (3)
  • Giugno 2015 (5)
  • Maggio 2015 (1)
  • Aprile 2015 (6)
  • Marzo 2015 (8)
  • Gennaio 2015 (3)
  • Dicembre 2014 (3)
  • Novembre 2014 (8)
  • Ottobre 2014 (10)
  • Settembre 2014 (6)
  • Agosto 2014 (7)
  • Luglio 2014 (3)
  • Maggio 2014 (1)
  • Gennaio 2014 (1)
  • Luglio 2013 (1)
  • Settembre 2012 (1)
  • Agosto 2012 (1)

Copyright © 2023 · Genesis Sample - Powered by Davide Tommasin - Privacy & Cookie - N - Disclaimer - Log in