• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Davide Tommasin ዳቪድ

Pensieri Sparsi di Uno Qualsiasi

  • Bio
  • Blog
  • Cosa faccio
  • Contattami
    • Privacy e Cookie
    • Disclaimer
  • Archivio Etiopia Tigray
You are here: Home / Focus On Africa / Un Ponte tra Italia ed Etiopia: supporto dagli “Amici Di Adwa ONLUS” al Tigray

Un Ponte tra Italia ed Etiopia: supporto dagli “Amici Di Adwa ONLUS” al Tigray

14/10/21 by Davide Tommasin

La guerra genocida in Tigray iniziata il novembre 2020 ha creato una crisi umanitaria in corso e ad oggi stanno proseguendo violenze e guerra nelle Regioni di Amhara ed Afar, coinvolgendo nuovi civili, nuove persone tirate in mezzo da una guerra non loro e che ne stanno pagando solo le conseguenze disumane.
La guerra, come collettore di abusi, repressione etnica, massacri su civili, stupri e fame come armi di guerra è stata fatta sotto un blackout totale tra telecomunicazioni e confini fisici, nel silenzio del resto del mondo che non poteva avere informazioni. Ad oggi ancora gli aiuti umanitari non arrivano ad avere accesso in quella regione per blocchi di scelta politica. Sono stati presi di mira, distrutti e saccheggiati anche ospedali e strutture sanitarie, tant’è che i report di MSF – Medici Senza Frontiere hanno riportato che sono stati messi fuori uso ben l’80% del totale, tagliando fuori dall’assistenza medica la totalità delle zone rurali.
L’instabilità imperversa, la carestia avanza e dopo quasi un anno, si iniziano a contare ed avere evidenze della morte silenziosa: la morte per fame, che è molto più subdola e disumana dello shock per arma da fuoco, ben percepibile e visibile. La morte per fame porta via le vite delle persone, dei bambini nel silenzio e senza che il mondo se ne accorga ed abbia reale percezione di questa disumanità.
La comunità internazionale, in primis l’ ONU e USA hanno avanzato intimazioni di cessate il fuoco e sanzioni agli attori che stanno portando avanti questa guerra.
Il Parlamento Europeo ha emanato recentemente una risoluzione in 27 punti tra cui embargo sulle armi all’Etiopia ed altrettante intimazioni e sanzioni.
L’Italia si è adeguata alla volontà europea ed agli USA.
Il governo etiope ha fatto capire bene i suoi intenti alzando un muro più che diplomatico con la comunità internazionale e le sue minacce: tutto quello che sta capitando in Etiopia va affrontato e gestito come questioni interne per il governo etiope come la lotta ai “terroristi” del TPLF e tutti i loro affiliati e simpatizzanti che dovranno essere combattuti, fermati, “sdradicati come erbacce” ed in nome del perseguimento della sicurezza nazionale. La posizione del governo è che non potrà fermarsi fin tanto che non avrà completato l’opera di pulizia, anche a discapito di tutti e tutto il resto.
L’ Ufficio degli Esteri del Tigray recentemente invece, con un comunicato uscito qualche giorno dopo l’inizio dell’ offensiva “finale”, così denominata dal governo centrale speranzoso di chiudere la questione in questo ottobre 2021 come da programma pianificato, ha dichiarato che il TDF, i partigiani di difesa del Tigray, l’unica posizione per non soccombere è una lotta per la loro stessa sopravvivenza.
In tutto questo scenario sicuramente riassuntivo, ma non esaustivo, sono due cose che certamente rimangono da sottolineare: l’instabilità dell’ Etiopia e la crisi umanitaria in Tigray più passa il tempo è più si aggravano, portando morte e violenza anche in altre aree del Paese. Nel contempo la priorità assoluta restano le persone bisognose: non è mai troppo tardi per salvare anche fosse una vita.
Per questo tra le tante realtà che operano e lavorano per il supporto delle persone ed in prima linea, tante volte anche a scapito delle loro stesse vite (da inizio guerra in Tigray, in 11 mesi si sono contati 23 umanitari uccisi) segnaliamo la ONLUS italiana Amici di Adwa che da molti anni ormai è presente sul territorio tigrino principalmente con le attività della Missione salesiana e del suo ospedale che, ancor più in questo periodo e contesto storico più che difficile (ribadiamo i blocchi sul materiale umanitario e sanitario che perdura da mesi), è un’àncora di salvezza per tutte le persone bisognose di assistenza ed aiuto ed uno dei pochi rimasti con molte difficoltà operativi.
Durante la guerra sono stati presi di mezzo, distrutti, saccheggiati e messi fuori uso l’80% degli ospedali in Tigray (composto da oltre 6 milioni di persone) e di conseguenza le persone bisognose di supporto nelle zone rurali sono state completamente tagliate fuori dal soccorso sanitario.
Per tutto questo Amici di Adwa ONLUS, anche in Italia come in Etiopia sempre in prima linea, non si ferma con il suo operato umanitario ed ha organizzato per SABATO 23 Ottobre 2021, alle 17.30 presso la Sala Polivalente “Don A. Pizzi” in via Garigliano,14 Camusaro (Modena) un incontro ad ingresso libero (con GreenPass obbligatorio):
“La Guerra Invisibile: Conflitti e Crisi Umanitaria in Tigray”
(trasmesso anche in streaming – dettagli a fine articolo)
Come ospiti interverranno:
Uoldelul Chelati Dirar, docente di Storia dell’Africa all’Università di Macerata;
Federica Carelli, Vice Responsabile Coordinamento Africa Centrale ed Orientale di Amnesty International
Modererà Nelson Bova, giornalista RAI
Seguirà alle 19.30, per chi volesse intrattenersi, un momento conviviale, una cena di beneficenza per il supporto delle persone in Tigray.
Il ricavato dell’evento sosterrà l’ospedale della Missione di Adwa, impegnato in questo tempo di guerra ad assistere feriti, malati, partorienti e denutriti.
La prenotazione alla cena e per maggiori dettagli in merito a tutto l’evento si segnala il sito di Amici di Adwa ONLUS (dove trovare anche più informazioni sulle attività ed i progetti della ONLUS): https://www.amicidiadwa.org/incontro-la-guerra-invisibile-conflitti-e-crisi-umanitaria-in-tigray-23-10-2021/

Davide Tommasin
Davide Tommasin

Un po’ nerd, un po’ ciclista con la voglia di tornare a girare l’ Etiopia

http://www.tommasin.org

Filed Under: Focus On Africa

Primary Sidebar

Un po' nerd, un po' ciclista con la voglia di tornare a girare l' Etiopia.
Twitter
Mastodon
Facebook
Github
Vuoi sapere altro?

Etiopia, a quasi un anno di cessate il fuoco, gli esperti ONU mettono in guardia da abusi e violazioni in atto, inclusi crimini di guerra e contro l'umanità.

Etiopia, a quasi un anno di cessate il fuoco, gli esperti ONU mettono in guardia da abusi e violazioni in atto, inclusi crimini di guerra e contro l’umanità.

Adem Osman ambasciatore eritreo in Svizzera, richiede asilo politico

L’ambasciatore eritreo avrebbe chiesto asilo politico in Svizzera

il corpo del giornalista Teshager Tsigab torturato dalla polizia.

Etiopia, la polizia del Tigray picchia brutalmente e arresta numerosi manifestanti pacifici

Getachew Reda, presidente ad interim dello stato regionale del Tigray (Foto: Tigrai Television)

Etiopia, leader del Tigray comunica grave crisi politica e di sicurezza in mezzo alle tensioni per manifestazioni degli oppositori non consentite

Kidane Amene (a sinistra) e Tesfamichael Nigus, massimi leader del Congresso Nazionale del Grande Tigray o Baytona (Foto: Congresso Nazionale del Grande Tigray)

Tigray, membri e leader dei gruppi di opposizione arrestati a Mekelle prima della prevista manifestazione di protesta

Altri aggiornamenti dall'Etiopia

Categorie

  • Focus On Africa
  • NOTE
  • Pensieri Sparsi
  • Racconti in bici
  • Traduzioni

Archivi

  • Settembre 2023 (7)
  • Agosto 2023 (21)
  • Luglio 2023 (12)
  • Giugno 2023 (7)
  • Maggio 2023 (6)
  • Aprile 2023 (3)
  • Marzo 2023 (15)
  • Febbraio 2023 (14)
  • Gennaio 2023 (28)
  • Dicembre 2022 (29)
  • Novembre 2022 (13)
  • Ottobre 2022 (16)
  • Settembre 2022 (16)
  • Agosto 2022 (14)
  • Luglio 2022 (13)
  • Giugno 2022 (19)
  • Maggio 2022 (6)
  • Aprile 2022 (14)
  • Marzo 2022 (10)
  • Febbraio 2022 (7)
  • Gennaio 2022 (18)
  • Dicembre 2021 (19)
  • Novembre 2021 (18)
  • Ottobre 2021 (20)
  • Settembre 2021 (20)
  • Agosto 2021 (16)
  • Luglio 2021 (16)
  • Giugno 2021 (7)
  • Maggio 2021 (17)
  • Aprile 2021 (35)
  • Marzo 2021 (52)
  • Febbraio 2021 (21)
  • Novembre 2020 (1)
  • Luglio 2019 (3)
  • Giugno 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Novembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (4)
  • Luglio 2017 (2)
  • Febbraio 2017 (1)
  • Gennaio 2017 (4)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (1)
  • Agosto 2016 (4)
  • Luglio 2016 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Maggio 2016 (2)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (3)
  • Febbraio 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (2)
  • Novembre 2015 (1)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (1)
  • Agosto 2015 (5)
  • Luglio 2015 (3)
  • Giugno 2015 (5)
  • Maggio 2015 (1)
  • Aprile 2015 (6)
  • Marzo 2015 (8)
  • Gennaio 2015 (3)
  • Dicembre 2014 (3)
  • Novembre 2014 (8)
  • Ottobre 2014 (10)
  • Settembre 2014 (6)
  • Agosto 2014 (7)
  • Luglio 2014 (3)
  • Maggio 2014 (1)
  • Gennaio 2014 (1)
  • Luglio 2013 (1)
  • Settembre 2012 (1)
  • Agosto 2012 (1)

Copyright © 2023 · Genesis Sample - Powered by Davide Tommasin - Privacy & Cookie - N - Disclaimer - Log in