• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Davide Tommasin ዳቪድ

Pensieri Sparsi di Uno Qualsiasi

  • Bio
  • Blog
  • Cosa faccio
  • Contattami
    • Privacy e Cookie
  • Archivio Etiopia Tigray
You are here: Home / Pensieri Sparsi / Etiopia : Rapporto OCHA sulla situazione umanitaria – 30 Settembre 2021

Etiopia : Rapporto OCHA sulla situazione umanitaria – 30 Settembre 2021

02/10/21 by Davide Tommasin

Accesso Umanitario - MAppa del 31 Agosto 2021 - le zone bianche sono accessibili al supporto umanitario, in rosso chiaro sono parzialmente accessibili ed in rosso scuro sono totalmente inacessibili al supporto umanitario

In Primo Piano

La malnutrizione tra le donne in gravidanza e in allattamento esaminate durante la settimana è senza precedenti, con il 79% di circa 15.000 donne con diagnosi di malnutrizione acuta nel Tigray.

Enorme aumento dei prezzi a causa della grave carenza di beni di prima necessità in Tigray.

Circa 126.000 persone hanno ricevuto cibo (la metà delle persone raggiunte la settimana precedente), di cui il 52% ha ricevuto solo 2 kg di legumi a causa della riduzione delle scorte.

Tra il 23 e il 25 settembre, 33 camion con prodotti alimentari sono entrati nel Tigray e 35 camion vuoti sono tornati a Semera da Mekelle per trasportare più scorte di cibo nella regione.

I partner umanitari continuano ad aumentare la risposta nelle regioni di Afar e Amhara.

  • 5,2 milioni di persone bisognose
  • 5,2 milioni di persone prese di mira
  • 63.110 rifugiati in Sudan dal 7 novembre

Disclaimer

L’OCHA Etiopia prepara questo rapporto con il supporto dei coordinatori dei cluster. I dati/informazioni raccolti coprono il periodo 21-28 settembre. In alcuni casi, i vincoli di accesso e comunicazione comportano un ritardo degli aggiornamenti per il periodo. Il prossimo numero del sitrep sarà pubblicato il 7 ottobre. Il rapporto viene ampliato per coprire le regioni di Amhara e Afar.

Accesso Umanitario - Mappa del 17 Settembre 2021 - le zone bianche sono accessibili al supporto umanitario, in rosso chiaro sono parzialmente accessibili ed in rosso scuro sono totalmente inacessibili al supporto umanitario
Accesso Umanitario – Mappa del 17 Settembre 2021 – le zone bianche sono accessibili al supporto umanitario, in rosso chiaro sono parzialmente accessibili ed in rosso scuro sono totalmente inacessibili al supporto umanitario

Panoramica della situazione

La situazione umanitaria nel Tigray rimane grave, mentre la ricaduta del conflitto nelle vicine regioni di Amhara e Afar sta rapidamente aumentando i bisogni umanitari e il numero di sfollati interni (IDP). La consegna di forniture umanitarie alla regione del Tigray rimane fortemente limitata attraverso l’unica via di accesso alla regione (corridoio Semera-Abala-Mekelle). Anche l’accesso ad alcune aree nelle regioni di Afar e Amhara rimane limitato a causa di conflitti e insicurezza.

Durante la settimana (21-28 settembre), 79 camion di rifornimenti umanitari sono arrivati ​​in Tigray via Afar. Questo porta il numero di camion umanitari che sono entrati nella regione dal 12 luglio a 606 camion, ovvero l’11% dei camion necessari. I partner umanitari stimano che 100 camion con cibo, articoli non alimentari e carburante devono entrare nel Tigray ogni giorno per soddisfare le esigenze sul campo.

I camion umanitari che sono arrivati ​​durante la settimana includevano cibo, acqua, servizi igienico-sanitari (WASH), protezione e merci miste. Al Tigray è ancora negato l’ingresso a carburante e medicinali. La mancanza di carburante è uno dei principali ostacoli alla fornitura di assistenza umanitaria. L’ultima petroliera è entrata in Tigray il 29 luglio, più di 8 settimane fa, mentre otto petroliere a Semera (Afar) sono in attesa dell’approvazione del governo. Di conseguenza, diversi partner delle Nazioni Unite e delle ONG hanno dovuto ridurre o sospendere gravemente le attività di risposta umanitaria, i programmi e le valutazioni dei bisogni.

L’ultima fornitura di medicinali consentita nel Tigray risale alla fine di luglio. Inoltre, i partner sanitari non sono stati in grado di riabilitare e riequipaggiare le strutture sanitarie a seguito del sistematico saccheggio da parte delle parti in conflitto. Con la mancanza di medicinali, vaccini e attrezzature diagnostiche essenziali, insieme a un accesso limitato all’assistenza e ai servizi umanitari essenziali, un numero crescente di bambini, donne e persone con malattie croniche è a grave rischio a meno che le restrizioni imposte alle forniture mediche essenziali non vengano immediatamente revocate. Generatori, apparecchiature informatiche e mobili per ufficio non sono ancora stati autorizzati a transitare nel Tigray.

Le forniture commerciali rimangono bloccate dal 28 giugno, portando a gravi carenze di materie prime essenziali nei mercati privati ​​che portano a un enorme aumento dei prezzi. Ciò è aggravato da un potere d’acquisto significativamente ridotto tra le famiglie vulnerabili a causa della perdita di mezzi di sussistenza, compreso il mancato pagamento degli stipendi per i dipendenti pubblici da giugno. Materie prime essenziali come l’olio da cucina sono aumentate del 400 per cento, il sale del 300 per cento, il riso del 100 per cento e il teff del 90 per cento, mentre il prezzo di un litro di benzina nel mercato nero secondo quanto riferito ha raggiunto 300 Birr etiopi (ETB ) da 28 ETB all’inizio di luglio.

L’UNHAS continua a operare due voli passeggeri a settimana tra Addis Abeba e Mekelle, con 17 voli operati fino ad oggi da luglio. I passeggeri hanno segnalato perquisizioni moderate all’aeroporto di Addis Abeba alla partenza e all’arrivo durante il periodo di riferimento.

Il 21 settembre, e dopo ampie riparazioni e rinforzi aggiuntivi, parti del ponte Tekeze, che collega Shire a May-Tsebri, Laelay Tselemti e Tselmti Woredas nella zona nord-occidentale, sono ora utilizzabili per i veicoli, compresi i camion pesanti. Ciò consentirà ai partner di trasportare forniture umanitarie attraverso il ponte, aprendo la possibilità di una seconda rotta di approvvigionamento umanitario nella regione del Tigray. Il ponte è stato distrutto all’inizio di luglio.

La gravità dell’insicurezza alimentare continua ad aumentare, con almeno 5,2 milioni di persone destinatarie dell’assistenza alimentare di emergenza nel Tigray. Secondo il WFP, il Tigray ha una delle più alte percentuali di consumo alimentare insufficiente nel paese, che è passato dal 5 al 21% tra giugno e settembre 2021. Anche la situazione nutrizionale è critica. Gli screening per la malnutrizione durante il periodo di riferimento indicano livelli elevati senza precedenti di malnutrizione moderata (MAM) tra le donne in gravidanza e in allattamento. Delle oltre 15.000 donne in gravidanza e in allattamento esaminate durante il periodo di riferimento, a più di 12.000 donne, pari a circa il 79%, è stata diagnosticata una malnutrizione acuta che ha raggiunto circa il 79%. Anche il livello di MAM tra i bambini sotto i cinque anni supera la soglia di emergenza globale del 15%, a circa il 18%,mentre i casi di bambini con grave malnutrizione sono del 2,4 per cento, al di sopra del livello allarmante del 2 per cento.

La propagazione del conflitto nelle vicine regioni di Afar e Amhara continua a colpire i civili con aumento dell’insicurezza alimentare, aumento degli sfollamenti e interruzione dei mezzi di sussistenza. Ad Afar, si stima che centinaia di migliaia di persone siano direttamente colpite dal conflitto, comprese decine di migliaia di sfollati che necessitano urgente assistenza umanitaria.

Allo stesso modo, la situazione umanitaria ad Amhara continua a deteriorarsi a causa del conflitto attivo lungo il confine regionale del Tigray, che aumenta ulteriormente il numero di sfollati interni, che secondo quanto riferito raggiungono alcune centinaia di migliaia nel nord di Gondar, nel centro di Gondar, nel sud di Gondar e nel nord di Wello.

Secondo l’Ufficio per l’istruzione regionale, oltre 1.660 scuole primarie e secondarie o il 17% del totale delle scuole di Amhara e due college, secondo quanto riferito, sono state completamente o parzialmente danneggiate dal conflitto, che ha colpito direttamente oltre 1,2 milioni di bambini (il 50% di ragazze).

Nonostante le difficoltà, tra cui la presenza limitata di partner umanitari, l’accesso limitato o nullo ad alcune aree a causa di conflitti e insicurezza e risorse limitate, i partner continuano ad aumentare la risposta e a sostenere gli sforzi di risposta guidati dalle autorità regionali nelle regioni di Afar e Amhara (vedi ulteriori dettagli sulla risposta di seguito).

Oltre alle conseguenze umanitarie negative legate al conflitto, l’ultimo aggiornamento della FAO sulle locuste del deserto pubblicato il 23 settembre ha indicato che nuovi sciami immaturi allevati in estate hanno iniziato a formarsi tra i fiumi Awash e Mille nella regione di Afar. L’entità dell’allevamento non è attualmente nota poiché la maggior parte dei luoghi è inaccessibile via terra e la No-Fly Zone impedisce agli aerei di rilevamento e controllo di raccogliere dati. Tuttavia, è probabile che la riproduzione continui nelle prossime settimane e si estenda ad altre aree dell’Afar e alle aree adiacenti del Tigray sudorientale e dell’Amhara orientale, con potenziali ripercussioni sul raccolto. Nonostante la previsione di condizioni di siccità per il resto dell’anno, le piogge al di sotto della media dovrebbero essere sufficienti per consentire agli sciami di maturare e deporre le uova, che si schiuderanno e daranno origine a bande di tramoggia. Le operazioni nel nord dell’Etiopia, quindi,devono essere aumentati e ampliati per prevenire un ulteriore deterioramento della sicurezza alimentare.

Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari
Per saperne di più sulle attività dell’OCHA, visitare https://www.unocha.org/

Capacità operativa umanitaria del Tigray, settembre-dicembre

Davide Tommasin
Davide Tommasin

Un po’ nerd, un po’ ciclista con la voglia di tornare a girare l’ Etiopia

http://www.tommasin.org

Filed Under: Pensieri Sparsi Tagged With: OCHA, umanitari tigray, ocha etiopia

Primary Sidebar

Un po' nerd, un po' ciclista con la voglia di tornare a girare l' Etiopia.
Twitter
Mastodon
Facebook
Github
Vuoi sapere altro?

Etiopia, visita di Antony Blinken per la normalizzazione economica dopo 2 anni di guerra genocida in Tigray

Etiopia, le grosse lacune del supporto umanitario in Tigray dopo 5 mesi di tregua

Etiopia, la stabilità economica non può sostituire giustizia e responsabilità per le vittime di guerra

Etiopia, la disastrosa situazione degli sfollati in Tigray nonostante l’accordo di cessazione ostilità

Etiopia, ancora blocchi sugli aiuti umanitari nel Tigray

Altri aggiornamenti dall'Etiopia

Categorie

  • Focus On Africa
  • Pensieri Sparsi

Archivi

  • Marzo 2023 (15)
  • Febbraio 2023 (13)
  • Gennaio 2023 (28)
  • Dicembre 2022 (29)
  • Novembre 2022 (13)
  • Ottobre 2022 (16)
  • Settembre 2022 (16)
  • Agosto 2022 (14)
  • Luglio 2022 (13)
  • Giugno 2022 (19)
  • Maggio 2022 (6)
  • Aprile 2022 (14)
  • Marzo 2022 (10)
  • Febbraio 2022 (7)
  • Gennaio 2022 (18)
  • Dicembre 2021 (19)
  • Novembre 2021 (18)
  • Ottobre 2021 (20)
  • Settembre 2021 (20)
  • Agosto 2021 (16)
  • Luglio 2021 (16)
  • Giugno 2021 (7)
  • Maggio 2021 (17)
  • Aprile 2021 (34)
  • Marzo 2021 (52)
  • Febbraio 2021 (21)
  • Novembre 2020 (1)

Copyright © 2023 · Genesis Sample - Powered by Davide Tommasin - Privacy & Cookie - N · Log in