• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Davide Tommasin ዳቪድ

Pensieri Sparsi di Uno Qualsiasi

  • Bio
  • Blog
  • Cosa faccio
  • Contattami
    • Privacy e Cookie
    • Disclaimer
  • Archivio Etiopia Tigray
You are here: Home / Focus On Africa / Tigray, altri Paesi si allineeranno agli Usa su posizione genocidio? E l’ Italia?

Tigray, altri Paesi si allineeranno agli Usa su posizione genocidio? E l’ Italia?

27/09/21 by Davide Tommasin

Recentemente il Presidente americano Joe Biden ha firmato un ordine esecutivo per imporre sanzioni a tutti i criminali, di ogni fazione, che abbiano perpetuato crimini di guerra e contro l’umanità, dall’ inizio della guerra, novembre 2020, in Tigray.

Avverrà anche una riforma ed un aggiornamento riguardo alla normativa sull’embargo di armi verso l’Eritrea e l’inserimento della stessa norma riguardante l’Etiopia.

Quest’ultima presa di posizione si potrebbe dire di poco conto visto che arriva dopo quasi un anno di  violenze e massacri in terra tigrina ed oltre: i conflitti e le violenze si sono diffuse in Afar ed Amhara mentre il Tigray è ancora abbondantemente isolato sul piano di accesso ed invio di supporto umanitario, cibo, acqua, medicinali e carburante: le banche ed i conti correnti sono tutt’ora bloccati.

Una notizia però degna di nota è che il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha avviato una revisione legale per stabilire se la crisi umanitaria del Tigray in Etiopia sia un genocidio.

Un alto funzionario di stato americano ha dichiarato che:

“Non voglio anticipare alcun processo, ma ovviamente i rapporti sulla violenza contro le donne, gli omicidi e gli eventi di massa che abbiamo visto fanno riflettere e potrebbero potenzialmente portare a una sorta di determinazione ufficiale riguardo agli atti che sappiamo sono stati commessi.”

Sicuramente queste parole sono in linea con le dichiarazioni del Segretario Blinken che ormai già diversi mesi fa, dopo essere stato ragguagliato da inviati governativi in Etiopia e Sudan per visite diplomatiche ed accertarsi dei fatti sul campo, aveva parlato di attività di “pulizia etnica”.

Il funzionario americano ha anche aggiunto:

“Ma questo è un processo legale che dobbiamo lasciar svolgere.”

Il funzionario ha continuato:

“È un processo che non viene preso alla leggera ed è un processo che è all’esame del Dipartimento di Stato. Lasceremo semplicemente che il segretario determini se, sulla base dei rapporti e delle cose che abbiamo visto e delle informazioni che abbiamo, se tale designazione (dichiarare genocidio in Tigray n.d.r.) verrà effettuata o meno”.

Il codice legale degli Stati Uniti definisce il genocidio come “l’intento specifico di distruggere, in tutto o in parte sostanziale, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso”.

Sicuramente bisogna lasciar che la giustizia faccia il suo corso prima di giudicare in pubblica piazza, ma certamente questa revisione legale potrebbe confermare giuridicamente, creando un precedente per altri Paesi, avvalorando le tesi, le tante evidenze portate alla luce da molti report di agenzie umanitarie ed enti internazionali che hanno parlato di crimini di guerra e contro l’umanità: stupri sistematici anche di gruppo su donne di ogni età e ceto sociale e fame come armi di guerra in primis, non dimenticando i massacri su civili, le violenze sui rifugiati eritrei, la distruzione ed il saccheggio dell’80% delle strutture sanitarie, campi bruciati, raccolti distrutti, bestiame ucciso o rubato, distruzione di luoghi di culto, diversi monasteri tra i più antichi in Etiopia distrutti, minoranze etniche come Irob e Kunama a rischio estinzione e di cui ad oggi si hanno pochissimi aggiornamenti.

L’America  con questo approccio, dando spazio al giudizio legale, sembra stia provando a prendere posizione forte ed a mettere in atto quello che è l’idea di intervento sovra nazionale per sedare la catastrofe umanitaria in corso, in opposizione con le dichiarazioni del Primo Ministro etiope che a suo tempo aveva dichiarato di volerla gestire come “questioni interne” in quanto Stato Sovrano.

Solo il tempo ci dirà se altri Paesi si allineeranno alla presa di posizione americana. E l’ Italia?

Davide Tommasin
Davide Tommasin

Un po’ nerd, un po’ ciclista con la voglia di tornare a girare l’ Etiopia

http://www.tommasin.org

Filed Under: Focus On Africa

Primary Sidebar

Un po' nerd, un po' ciclista con la voglia di tornare a girare l' Etiopia.
Twitter
Mastodon
Facebook
Github
Vuoi sapere altro?

Etiopia, a quasi un anno di cessate il fuoco, gli esperti ONU mettono in guardia da abusi e violazioni in atto, inclusi crimini di guerra e contro l'umanità.

Etiopia, a quasi un anno di cessate il fuoco, gli esperti ONU mettono in guardia da abusi e violazioni in atto, inclusi crimini di guerra e contro l’umanità.

Adem Osman ambasciatore eritreo in Svizzera, richiede asilo politico

L’ambasciatore eritreo avrebbe chiesto asilo politico in Svizzera

il corpo del giornalista Teshager Tsigab torturato dalla polizia.

Etiopia, la polizia del Tigray picchia brutalmente e arresta numerosi manifestanti pacifici

Getachew Reda, presidente ad interim dello stato regionale del Tigray (Foto: Tigrai Television)

Etiopia, leader del Tigray comunica grave crisi politica e di sicurezza in mezzo alle tensioni per manifestazioni degli oppositori non consentite

Kidane Amene (a sinistra) e Tesfamichael Nigus, massimi leader del Congresso Nazionale del Grande Tigray o Baytona (Foto: Congresso Nazionale del Grande Tigray)

Tigray, membri e leader dei gruppi di opposizione arrestati a Mekelle prima della prevista manifestazione di protesta

Altri aggiornamenti dall'Etiopia

Categorie

  • Focus On Africa
  • NOTE
  • Pensieri Sparsi
  • Racconti in bici
  • Traduzioni

Archivi

  • Settembre 2023 (7)
  • Agosto 2023 (21)
  • Luglio 2023 (12)
  • Giugno 2023 (7)
  • Maggio 2023 (6)
  • Aprile 2023 (3)
  • Marzo 2023 (15)
  • Febbraio 2023 (14)
  • Gennaio 2023 (28)
  • Dicembre 2022 (29)
  • Novembre 2022 (13)
  • Ottobre 2022 (16)
  • Settembre 2022 (16)
  • Agosto 2022 (14)
  • Luglio 2022 (13)
  • Giugno 2022 (19)
  • Maggio 2022 (6)
  • Aprile 2022 (14)
  • Marzo 2022 (10)
  • Febbraio 2022 (7)
  • Gennaio 2022 (18)
  • Dicembre 2021 (19)
  • Novembre 2021 (18)
  • Ottobre 2021 (20)
  • Settembre 2021 (20)
  • Agosto 2021 (16)
  • Luglio 2021 (16)
  • Giugno 2021 (7)
  • Maggio 2021 (17)
  • Aprile 2021 (35)
  • Marzo 2021 (52)
  • Febbraio 2021 (21)
  • Novembre 2020 (1)
  • Luglio 2019 (3)
  • Giugno 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Novembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (4)
  • Luglio 2017 (2)
  • Febbraio 2017 (1)
  • Gennaio 2017 (4)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (1)
  • Agosto 2016 (4)
  • Luglio 2016 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Maggio 2016 (2)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (3)
  • Febbraio 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (2)
  • Novembre 2015 (1)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (1)
  • Agosto 2015 (5)
  • Luglio 2015 (3)
  • Giugno 2015 (5)
  • Maggio 2015 (1)
  • Aprile 2015 (6)
  • Marzo 2015 (8)
  • Gennaio 2015 (3)
  • Dicembre 2014 (3)
  • Novembre 2014 (8)
  • Ottobre 2014 (10)
  • Settembre 2014 (6)
  • Agosto 2014 (7)
  • Luglio 2014 (3)
  • Maggio 2014 (1)
  • Gennaio 2014 (1)
  • Luglio 2013 (1)
  • Settembre 2012 (1)
  • Agosto 2012 (1)

Copyright © 2023 · Genesis Sample - Powered by Davide Tommasin - Privacy & Cookie - N - Disclaimer - Log in