• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Davide Tommasin ዳቪድ

Pensieri Sparsi di Uno Qualsiasi

  • Bio
  • Blog
  • Cosa faccio
  • Contattami
    • Privacy e Cookie
    • Disclaimer
  • Archivio Etiopia Tigray
You are here: Home / Focus On Africa / Triangolo Egitto, Sudan, Etiopia, la Grande Diga e il Nilo

Triangolo Egitto, Sudan, Etiopia, la Grande Diga e il Nilo

31/03/21 by Davide Tommasin

Il discorso di questa grande opera, della diga va avanti a singhiozzo da 10 anni tra i 3 attori in gioco: Egitto, Sudan edEtiopia.

Al-Sisi ha dichiarato:

“Non sto minacciando nessuno qui, il nostro dialogo è sempre ragionevole e razionale”

ed ha aggiunto:

“Ripeto ancora una volta nessuno può prendere una goccia dall’acqua dell’Egitto, e se succederà ci sarà un’inconcepibile instabilità nella regione.”

“Ogni atto di ostilità crea instabilità … ma la nostra reazione nel caso in cui venissimo colpiti” (da una riduzione dell’approvvigionamento idrico dell’Egitto) “influenzerà la stabilità dell’intera regione”, ha dichiarato in una conferenza stampa ad Ismalia.

La diga in via di ultimazione dei lavori è nata per ricevere le acque del Nilo Azzurro in Etiopia e a detta del Premier Abiy Ahmed produrrà una ricaduta positiva a partire dalla fornitura di elettricità per i 110 milioni di etiopi.

“L’ Etiopia non ha alcuna intenzione di causare danni al Sudan e all’ Egitto. Ma non vogliamo nemmeno vivere nell’oscurità” ha dichiarato la scorsa settimana il primo ministro etiope.

Le acque del Nilo attraversano 10 Paesi portando fertilità e vita.

Il Pimo Ministro Abiy Ahmed vede il GERD come una possibilità di crescita e benessere per l’ Etiopia.

Il Sudan che si trova a valle, teme che le acque delle sue dighe siano letteralmente a rischio idrico se il GERD verrà riempito a regime prima di un accordo tra le parti.

Al-Sisi, presidente dell’ Egitto, Paese anche questo a valle e che dipende per il 97% dalle acque del Nilo, vede come una minaccia la mega diga in Etiopia.

La quota egiziana delle acque del Nilo “è una linea rossa”, ha detto Al-Sisi.

Il Ministro degli Esteri etiope Dina Mufti, martedì scorso in una conferenza stampa ad Addis Abeba, ha dichiarato che l’ Etiopia è rimasta impegnata a mantenere i colloqui tra le parti e che coinvolgono anche l’UA – Unione Africana.

Il Sudan il mese scorso ha proposto la mediazione di UA, UE, UN e Stati Uniti che è stata accolta dal Cairo, ma non da Addis Abeba.

La questione del GERD si lega strettamente anche al Tigray ed alla guerra iniziata il 4 novembre scorso, in quanto Etiopia e Sudan sono sul piede di guerra, letteralmente, con i loro mezzi pesanti dislocati lungo il confine per questioni legate al flusso di rifugiati tigrini che hanno sconfinato in Sudan, ma anche per questioni prettamente territoriali in cui i due Paesi rivendicano delle terre uno nei confronti dell’ altro, questioni pregresse alla Guerra nella Regione etiope.

La posizione dell’ Egitto invece si può vedere come fedele alleato del Sudan proprio per la questione GERD e contesa delle acque del Nilo con l’ Etiopia.

Bisognerà capire come il Primo Ministro etiope Abiy Ahmed riuscirà a venirne a capo e a trovare l’equilibrio per risolvere o cercare per lo meno di mediare alla crisi ed all’ instabilità che a creato, volente o nolente, all’ Etiopia.

Davide Tommasin
Davide Tommasin

Un po’ nerd, un po’ ciclista con la voglia di tornare a girare l’ Etiopia

http://www.tommasin.org

Filed Under: Focus On Africa

Primary Sidebar

Un po' nerd, un po' ciclista con la voglia di tornare a girare l' Etiopia.
Twitter
Mastodon
Facebook
Github
Vuoi sapere altro?

Bambini all’interno del campo per sfollati di Abiy Addi. Foto: Fornita ad Addis Standard da fonti sul campo

Etiopia, la guerra genocida in Tigray e le conseguenze 3 anni dopo

Etiopia, crisi umanitaria dimenticata in Tigray e ingiustizia legittimata dall' ingerenza occidentale.

Etiopia, crisi umanitaria dimenticata in Tigray & ingiustizia legittimata dall’ ingerenza occidentale

FILE - Steven Ratner, a sinistra, esperto, Kaari Betty Murungi, al centro, presidente della Commissione internazionale di esperti per i diritti umani sull'Etiopia, e Radhika Coomaraswamy, esperta, a destra, parlano della presentazione del primo rapporto della Commissione internazionale per i diritti umani Esperti sull'Etiopia durante una conferenza stampa presso la sede europea delle Nazioni Unite a Ginevra, il 22 settembre 2022. Un'indagine sostenuta dalle Nazioni Unite sulle violazioni dei diritti umani in Etiopia è destinata a scadere poiché nessun paese si è fatto avanti per chiedere una proroga, nonostante i ripetuti avvertimenti che gravi violazioni continuano a quasi un anno dal cessate il fuoco che ha posto fine a una sanguinosa guerra civile nel paese dell’Africa orientale. (Marziale Trezzini/Keystone via AP, File)

Etiopia, la normalizzazione dell’ingiustizia per il Tigray

Etiopia, a quasi un anno di cessate il fuoco, gli esperti ONU mettono in guardia da abusi e violazioni in atto, inclusi crimini di guerra e contro l'umanità.

Etiopia, a quasi un anno di cessate il fuoco, gli esperti ONU mettono in guardia da abusi e violazioni in atto, inclusi crimini di guerra e contro l’umanità.

Adem Osman ambasciatore eritreo in Svizzera, richiede asilo politico

L’ambasciatore eritreo avrebbe chiesto asilo politico in Svizzera

Altri aggiornamenti dall'Etiopia

Categorie

  • Focus On Africa
  • NOTE
  • Pensieri Sparsi
  • Racconti in bici
  • Spunti di riflessione
  • Traduzioni

Archivi

  • Novembre 2023 (2)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Settembre 2023 (7)
  • Agosto 2023 (21)
  • Luglio 2023 (12)
  • Giugno 2023 (7)
  • Maggio 2023 (6)
  • Aprile 2023 (3)
  • Marzo 2023 (15)
  • Febbraio 2023 (14)
  • Gennaio 2023 (28)
  • Dicembre 2022 (29)
  • Novembre 2022 (13)
  • Ottobre 2022 (16)
  • Settembre 2022 (16)
  • Agosto 2022 (14)
  • Luglio 2022 (13)
  • Giugno 2022 (19)
  • Maggio 2022 (6)
  • Aprile 2022 (14)
  • Marzo 2022 (10)
  • Febbraio 2022 (7)
  • Gennaio 2022 (18)
  • Dicembre 2021 (19)
  • Novembre 2021 (18)
  • Ottobre 2021 (20)
  • Settembre 2021 (20)
  • Agosto 2021 (16)
  • Luglio 2021 (16)
  • Giugno 2021 (7)
  • Maggio 2021 (17)
  • Aprile 2021 (35)
  • Marzo 2021 (52)
  • Febbraio 2021 (21)
  • Novembre 2020 (1)
  • Luglio 2019 (3)
  • Giugno 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Novembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (4)
  • Luglio 2017 (2)
  • Febbraio 2017 (1)
  • Gennaio 2017 (4)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (1)
  • Agosto 2016 (4)
  • Luglio 2016 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Maggio 2016 (2)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (3)
  • Febbraio 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (2)
  • Novembre 2015 (1)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (1)
  • Agosto 2015 (5)
  • Luglio 2015 (3)
  • Giugno 2015 (5)
  • Maggio 2015 (1)
  • Aprile 2015 (6)
  • Marzo 2015 (8)
  • Gennaio 2015 (3)
  • Dicembre 2014 (3)
  • Novembre 2014 (8)
  • Ottobre 2014 (10)
  • Settembre 2014 (6)
  • Agosto 2014 (7)
  • Luglio 2014 (3)
  • Maggio 2014 (1)
  • Gennaio 2014 (1)
  • Luglio 2013 (1)
  • Settembre 2012 (1)
  • Agosto 2012 (1)

Copyright © 2023 · Genesis Sample - Powered by Davide Tommasin - Privacy & Cookie - N - Disclaimer - Log in