• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Davide Tommasin ዳቪድ

Pensieri Sparsi di Uno Qualsiasi

  • Bio
  • Blog
  • Cosa faccio
  • Contattami
    • Privacy e Cookie
  • Archivio Etiopia Tigray
You are here: Home / Pensieri Sparsi / Il Vestito Azzurro – Antonella Napoli – #Sudan #Darfur

Il Vestito Azzurro – Antonella Napoli – #Sudan #Darfur

30/03/21 by Davide Tommasin

"Il Vestito Azzurro" Antonella Napoli - Sudan

Sto utilizzando Twitter per informarmi e seguire la situazione in Tigray – Etiopia dove ormai mesi fa, il 4 novembre 2020 è scoppiata una guerra, seminando morte violenza. Grazie ai miei tweet mi ha notato Antonella che mi ha fatto l’invito di collaborare e condividere i miei approfondimenti sul Magazine Focus On Africa, che ha creato (ieri era il compleanno – 2 anni dalla sua creazione 🙂

Dopo averla ringraziata per lo spazio, per la possibilità di dare voce a chi non ha voce, il popolo del Tigray, con il mio solito fare, sono andato a curiosare chi fosse Antonella Napoli ed ho scoperto un vero personaggio, una giornalista, di quelle che vanno sul campo a trovare le informazioni, di quelle che vogliono vedere con i propri occhi cosa accade: lei è stata la prima giornalista italiana, occidentale in Sudan che ha raccontato cosa stava accadendo e per questo subendo repressione da agenti dello stesso governo sudanese.

"Il Vestito Azzurro" Antonella Napoli - Sudan
“Il Vestito Azzurro” Antonella Napoli – Sudan

Ho scoperto il suo ultimo libro, “Il Vestito Azzurro” che racconta una storia nella storia: la sua storia come persona, moglie e madre, quella della sua vita professionale da inviata sul campo in Sudan, in Darfur e gran parte del libro dedicata alle storie sulle testimonianze dirette ascoltate dalla voce delle persone nei campi di accoglienza, di quelle persone che sono scappate dalla guerra, di quelle persone che hanno subìto abusi di genere e di donne e ragazze che dopo aver subito violenze da soldati, sciacalli di guerra, sono state anche ostracizzate, ghettizzate dalla famiglia, dalla loro stessa società in quanto di fede musulmana che non permette che le donne siano violentate.

Io ho visto l’ Etiopia, parte di essa, soprattutto le zone in Tigray nei miei due unici viaggi, ma sono rimasto in contatto con diversi amici via web e telefono da diversi anni ad oggi.

Ho visto un mondo che non si può raccontare a parole, ma bisogna viverlo per capirlo: nel libro di Antonella ho rivissuto quelle esperienze, quelle terre, quei profumi e quelle sensazioni, nel bene e nel male.

Dalle prime pagine mi sono sentito come “a casa” un dejavù… non so come spiegarlo altrimenti.

Le situazioni in cui si è trovata sono similari del Corno d’Africa presumo (come ho scritto non ho altre esperienze dirette in Africa).

So solo che il groppo in gola tra emozione, ricordi e quel senso di tristezza per le parole lette mi hanno accompagnato per tutte le pagine del libro.

Ricordo ancora che a pagina 24 e 25 ha raccontato del Sudan e del regime di quegli anni: a me è sembrato di leggere quello che sta accadendo in Etiopia, in Tigray oggi e del comportamento di regime che ha il Premier etiope abiy Ahmed di impositore del bene e di unità del Paese, minimizzando la gravità di situazione di crisi in Tigray, che è stato un comportamento similare  descritto da Antonella nei confronti del vecchio Presidente del Sudan nei confronti del suo popolo: reprimere, censurare, minimizzare e soggiogare alla fede e alla legge.

Un libro insomma che ti prende e ti travolge come un treno, se quelle terre le hai viste e vissute, se hai potuto avere contatti con il suo popolo, la sua gente: ti ritrovi immerso in quella realtà, in quel mondo.

Se non hai avuto questa fortuna, il libro comunque scorrevole nella sua lettura, ti prende per mano e ti aiuta a varcare quella porta che si apre su un nuovo mondo, ti lascia intravedere, anzi ti fa vedere e ti descrive nettamente uno scorcio di realtà così lontana dal nostro quotidiano che allo stesso tempo ti dice che siamo tutti sulla stessa barca, quella chiamata “Umanità”.

Ok, così sembra una sviolinata, solo perchè ho Antonella tra gli amici, su Twitter, solo perchè mi ha dato spazio per scrivere (a scopo totalmente volontario) su FocusOnAfrica… ed io rispondo con un “Ma anche no” perché quello che scrivo, sempre, è quello che sento.

Ah si… uno si chiederà perché quel titolo “Il Vestito Azzurro”… la risposta è nelle parole del libro, della storia verità raccontata da Antonella.

Buona lettura.

Davide Tommasin
Davide Tommasin

Un po’ nerd, un po’ ciclista con la voglia di tornare a girare l’ Etiopia

http://www.tommasin.org

Filed Under: Pensieri Sparsi Tagged With: sudan, libro, antonella napoli, focusonafrica, darfur

Primary Sidebar

Un po' nerd, un po' ciclista con la voglia di tornare a girare l' Etiopia.
Twitter
Mastodon
Facebook
Github
Vuoi sapere altro?

Etiopia, visita di Antony Blinken per la normalizzazione economica dopo 2 anni di guerra genocida in Tigray

Etiopia, le grosse lacune del supporto umanitario in Tigray dopo 5 mesi di tregua

Etiopia, la stabilità economica non può sostituire giustizia e responsabilità per le vittime di guerra

Etiopia, la disastrosa situazione degli sfollati in Tigray nonostante l’accordo di cessazione ostilità

Etiopia, ancora blocchi sugli aiuti umanitari nel Tigray

Altri aggiornamenti dall'Etiopia

Categorie

  • Focus On Africa
  • Pensieri Sparsi

Archivi

  • Marzo 2023 (15)
  • Febbraio 2023 (13)
  • Gennaio 2023 (28)
  • Dicembre 2022 (29)
  • Novembre 2022 (13)
  • Ottobre 2022 (16)
  • Settembre 2022 (16)
  • Agosto 2022 (14)
  • Luglio 2022 (13)
  • Giugno 2022 (19)
  • Maggio 2022 (6)
  • Aprile 2022 (14)
  • Marzo 2022 (10)
  • Febbraio 2022 (7)
  • Gennaio 2022 (18)
  • Dicembre 2021 (19)
  • Novembre 2021 (18)
  • Ottobre 2021 (20)
  • Settembre 2021 (20)
  • Agosto 2021 (16)
  • Luglio 2021 (16)
  • Giugno 2021 (7)
  • Maggio 2021 (17)
  • Aprile 2021 (34)
  • Marzo 2021 (52)
  • Febbraio 2021 (21)
  • Novembre 2020 (1)

Copyright © 2023 · Genesis Sample - Powered by Davide Tommasin - Privacy & Cookie - N · Log in