• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Davide Tommasin ዳቪድ

Pensieri Sparsi di Uno Qualsiasi

  • Bio
  • Blog
  • Cosa faccio
  • Contattami
    • Privacy e Cookie
  • Archivio Etiopia Tigray
You are here: Home / Pensieri Sparsi / Tigray: Perché i Soldati Stanno Attaccando i Siti del Patrimonio Religioso?

Tigray: Perché i Soldati Stanno Attaccando i Siti del Patrimonio Religioso?

12 Marzo 2021 by Davide Tommasin

Presso la chiesa di Santa Maria di Sion ad Axum, nella regione del Tigray in Etiopia. Credito: Jasmine Halki.

Ci sono rapporti di truppe etiopi ed eritree che si sono prodigate per saccheggiare e distruggere amate chiese, moschee e monasteri.

In Etiopia , è consuetudine che grandi folle si radunino l’ultima settimana di novembre nel luogo più sacro del paese, la chiesa di Santa Maria di Sion ad Axum. Ogni anno, i seguaci dell’antica fede ortodossa etiope, che costituiscono circa il 60% della popolazione, si uniscono per celebrare la presenza dell’Arca dell’Alleanza in quella che è una delle feste religiose più importanti dell’Etiopia.

Questo novembre, tuttavia, la chiesa di Santa Maria di Sion era affollata per un motivo diverso. Una settimana prima, soldati etiopi ed eritrei erano arrivati ​​ad Axum come parte della guerra del governo federale con il Fronte di liberazione del popolo del Tigray (TPLF). Entro il 28 novembre, due giorni prima dell’inizio dei festeggiamenti, molte persone si erano radunate nella chiesa per trovare rifugio, adorare e proteggere dal furto quella che si crede essere l’Arca dell’Alleanza. Secondo un diacono della chiesa, i soldati hanno fatto irruzione nella chiesa, trascinando fuori i fedeli e sparando alle persone mentre cercavano di scappare. Il testimone ha stimato che 800 persone furono massacrate quel fine settimana nella chiesa e in città.

Presso la chiesa di Santa Maria di Sion ad Axum, nella regione del Tigray in Etiopia. Credito: Jasmine Halki.
Presso la chiesa di Santa Maria di Sion ad Axum, nella regione del Tigray in Etiopia. Credito: Jasmine Halki.

Un rapporto di Amnesty International basato su oltre 60 interviste ha descritto come: “Nel corso di un periodo di circa 24 ore dal 28 al 29 novembre, i soldati eritrei hanno deliberatamente sparato ai civili per strada ed effettuato perquisizioni sistematiche casa per casa, eseguendo in via extragiudiziale uomini e ragazzi. “.

Oltre ad attaccare le persone, ci sono anche prove di soldati impegnati in saccheggi diffusi , compresi i siti del patrimonio religioso sia ad Axum che più ampiamente nel Tigray. Un recente rapporto del Programma Esterno Europeo con l’Africa descrive come “le truppe eritree si arrampicarono sul monastero [Debre Damo] del VI secolo e saccheggiarono antichi manoscritti e tesori”. Nonostante il black out dell’informazione, i rapporti e le immagini sono emersi anche dei soldati danneggiando molti altri siti importanti, da diverse antiche chiese al 7 ° Wukro al-Nejashi moschea secolo, uno dei più antichi e importanti siti islamici di tutto il mondo.

Perché le autorità etiopi dovrebbero consentire l’assalto a siti che sono sacri non solo per i Tigrini ma per molti in tutto il paese?

La prima possibile ragione è che fa parte di una politica della terra bruciata: tutto viene cancellato dal suolo mentre le truppe vendicatrici avanzano. Tuttavia, questo non spiega la distruzione di siti di difficile accesso come il monastero di Debre Damo che può essere raggiunto solo scalando scogliere di 80 piedi. Un’altra spiegazione è il guadagno economico della vendita di oggetti rubati, ma questo non spiega perché gli edifici siano stati distrutti dopo il saccheggio.

La spiegazione più convincente è quindi forse che questa strategia è volta a umiliare e demoralizzare la popolazione per rompere la determinazione e lo spirito della comunità. Nella sua forma più estrema, questo è noto nel diritto internazionale come genocidio culturale. L’effetto voluto è quello di cancellare l’attaccamento delle persone alla terra, sradicandole non solo fisicamente, ma psicologicamente. La distruzione dei siti religiosi è uno strumento potente in questo approccio.

Questa spiegazione sarebbe anche coerente con le affermazioni in un rapporto americano trapelato che suggerisce che “funzionari etiopi e combattenti delle milizie alleate stanno conducendo una campagna sistematica di pulizia etnica nel Tigray“. Il documento afferma che le milizie Amhara sono coinvolte in “un’apparente campagna per cacciare la popolazione etnica del Tigrino sotto la copertura della guerra”.

Speranza e attori umanitari

È perfettamente comprensibile che gli attori umanitari concentrino le loro risposte di emergenza sul salvataggio di vite umane piuttosto che sul salvataggio del patrimonio. Ci sono 4,5 milioni di persone nella regione del Tigray che hanno urgente bisogno di aiuti alimentari. Tuttavia, è necessaria una distinzione tra ciò che è prioritario e ciò che viene riconosciuto. Molti dei quali sarebbero stati massacrati nella Chiesa di Sion erano lì per adorare e proteggere la loro eredità religiosa. Il semplice fatto di vederli come vittime di violenza etnica è riduzionista e non aiuta a catturare l’intero spettro di aggressioni alle loro identità multiple .

Inoltre, nel sostenere i sopravvissuti e nel ritenere responsabili i responsabili, è essenziale riconoscere i molti modi in cui le persone sono state aggredite. La distinzione di vedere i lavori degli umanitari come salvare vite umane e i lavori degli esperti del patrimonio come salvare artefatti è problematica. Le prove dei testimoni oculari su chi ha profanato i luoghi sacri possono essere fondamentali per assicurare gli autori alla giustizia e il restauro dei luoghi sacri può essere cruciale per ricostruire il senso di gioia, orgoglio e appartenenza di una comunità. Dà speranza per ciò che trasmetteranno alle generazioni future.

Si spera che il conflitto armato in Etiopia finisca presto e che vengano ripristinati sia le persone che i luoghi a loro cari. Forse questo novembre, la sacra Chiesa di Sion commemorerà i morti e vedrà il ritorno di una delle festività religiose più significative dell’Etiopia. Tuttavia, questo sarà possibile solo se riconosciamo l’importanza dei siti del patrimonio sia come obiettivo nella guerra sia come parte fondamentale della giustizia e del restauro dopo di essa.


Mariz Tadros è professore di politica e sviluppo presso l’Institute of Development Studies, University of Sussex. È direttrice della Coalition for Religious Equality and Inclusive Development (CREID), che fornisce prove di ricerca e fornisce programmi pratici che mirano a correggere l’impatto della discriminazione per motivi di religione o credo, affrontare la povertà e l’esclusione e promuovere il benessere delle persone e Potenziamento. È PI di una borsa di studio della British Academy che esplora la relazione tra patrimonio e sviluppo sostenibile.


FONTE: https://eritreahub.org/tigray-why-are-soldiers-attacking-religious-heritage-sites

Davide Tommasin
Davide Tommasin

Un po’ nerd, un po’ ciclista con la voglia di tornare a girare l’ Etiopia

http://www.tommasin.org

Filed Under: Pensieri Sparsi Tagged With: tigray, etiopia, axum, guerra, chiese, debre damo

Primary Sidebar

Un po' nerd, un po' ciclista con la voglia di tornare a girare l' Etiopia.
Twitter
Mastodon
Facebook
Github
Vuoi sapere altro?

Etiopia, visita di Antony Blinken per la normalizzazione economica dopo 2 anni di guerra genocida in Tigray

Etiopia, le grosse lacune del supporto umanitario in Tigray dopo 5 mesi di tregua

Etiopia, la stabilità economica non può sostituire giustizia e responsabilità per le vittime di guerra

Etiopia, la disastrosa situazione degli sfollati in Tigray nonostante l’accordo di cessazione ostilità

Etiopia, ancora blocchi sugli aiuti umanitari nel Tigray

Altri aggiornamenti dall'Etiopia

Categorie

  • Focus On Africa
  • Pensieri Sparsi

Archivi

  • Marzo 2023 (10)
  • Febbraio 2023 (13)
  • Gennaio 2023 (28)
  • Dicembre 2022 (29)
  • Novembre 2022 (13)
  • Ottobre 2022 (16)
  • Settembre 2022 (16)
  • Agosto 2022 (14)
  • Luglio 2022 (13)
  • Giugno 2022 (19)
  • Maggio 2022 (6)
  • Aprile 2022 (14)
  • Marzo 2022 (10)
  • Febbraio 2022 (7)
  • Gennaio 2022 (18)
  • Dicembre 2021 (19)
  • Novembre 2021 (18)
  • Ottobre 2021 (20)
  • Settembre 2021 (20)
  • Agosto 2021 (16)
  • Luglio 2021 (16)
  • Giugno 2021 (7)
  • Maggio 2021 (17)
  • Aprile 2021 (34)
  • Marzo 2021 (52)
  • Febbraio 2021 (21)
  • Novembre 2020 (1)

Copyright © 2023 · Genesis Sample - Powered by Davide Tommasin - Privacy & Cookie - N · Log in