• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Davide Tommasin ዳቪድ

Pensieri Sparsi di Uno Qualsiasi

  • Bio
  • Blog
  • Cosa faccio
  • Contattami
    • Privacy e Cookie
  • Archivio Etiopia Tigray
You are here: Home / Pensieri Sparsi / Tigray: il Massacro di Axum da Parte delle Truppe Eritree – Crimine Contro l’Umanità

Tigray: il Massacro di Axum da Parte delle Truppe Eritree – Crimine Contro l’Umanità

26 Febbraio 2021 by Davide Tommasin

Tigray - Massacro Axum novembre 2020 Amnesty Internationla
  • Amnesty International ha intervistato 41 sopravvissuti e testimoni di uccisioni di massa a novembre
  • Le truppe hanno eseguito esecuzioni extragiudiziali, bombardamenti indiscriminati e saccheggi diffusi
  • L’analisi delle immagini satellitari mostra prove coerenti con i nuovi siti di sepoltura

Report PDF: The_Massacre_of_Axum_-_AFR_25.3730.2021

Le truppe eritree che combattevano nello stato del Tigray, in Etiopia, hanno sistematicamente ucciso centinaia di civili disarmati nella città settentrionale di Axum il 28-29 novembre 2020, aprendo il fuoco nelle strade e conducendo raid casa per casa in un massacro che potrebbe equivalere a un crimine contro l’umanità. , Ha affermato oggi Amnesty International in un nuovo rapporto.

Axum Tigray - Massacro Axum novembre 2020 Amnesty International
Tigray – Massacro Axum novembre 2020 Amnesty International

Amnesty International ha parlato con 41 sopravvissuti e testimoni – comprese interviste di persona con rifugiati arrivati ​​di recente nel Sudan orientale e interviste telefoniche con persone ad Axum – e altre 20 persone a conoscenza degli eventi. Hanno costantemente descritto esecuzioni extragiudiziali, bombardamenti indiscriminati e saccheggi diffusi dopo che le truppe etiopi ed eritree hanno condotto un’offensiva per prendere il controllo della città durante il conflitto con il Fronte di liberazione del popolo del Tigray (TPLF) a metà novembre.

L’analisi delle immagini satellitari del Crisis Evidence Lab dell’organizzazione conferma i rapporti di bombardamenti indiscriminati e saccheggi di massa, oltre a identificare i segni di nuove sepolture di massa vicino a due delle chiese della città.

“Le prove sono convincenti e indicano una conclusione agghiacciante. Le truppe etiopi ed eritree hanno commesso molteplici crimini di guerra nella loro offensiva per prendere il controllo di Axum. Oltre a ciò, le truppe eritree si sono scatenate e hanno sistematicamente ucciso centinaia di civili a sangue freddo, il che sembra costituire un crimine contro l’umanità “, ha affermato Deprose Muchena, Direttore di Amnesty International per l’Africa orientale e meridionale.

“Questa atrocità è tra le peggiori documentate finora in questo conflitto. Oltre al numero vertiginoso delle vittime, i residenti di Axum sono stati immersi in giorni di traumi collettivi tra violenze, lutti e sepolture di massa”.

Deprose Muchena, direttore di Amnesty International per l’Africa orientale e meridionale

Le uccisioni di massa sono avvenute appena prima della celebrazione annuale all’Axum Tsion Mariam, un’importante festa cristiana ortodossa etiope il 30 novembre, aggravando il trauma gettando un velo su un evento annuale che in genere attira molti pellegrini e turisti nella città sacra.

Offensiva militare su larga scala

Tigray - Massacro Axum novembre 2020 Amnesty Internationla
Immagine panoramica di danni e detriti intorno alla città di Axum, nella regione del Tigray, in Etiopia, a seguito di un’offensiva delle forze etiopi ed eritree nel novembre 2020. Immagine: Google © 2021 Maxar Technologies

Il 19 novembre 2020, le forze militari etiopi ed eritree hanno preso il controllo di Axum con un’offensiva su larga scala, uccidendo e sfollando civili con bombardamenti e sparatorie indiscriminati.

Nei nove giorni successivi, i militari eritrei si sono impegnati in diffusi saccheggi di proprietà civili ed esecuzioni extragiudiziali.

I testimoni potrebbero facilmente identificare le forze eritree. Guidavano veicoli con targa eritrea, indossavano mimetiche e calzature distintive usate dall’esercito eritreo e parlavano arabo o un dialetto tigrino non parlato in Etiopia. Alcuni portavano le cicatrici rituali sul viso del Ben Amir, un gruppo etnico assente dall’Etiopia. Infine, alcuni soldati non hanno nascosto la loro identità; hanno detto apertamente ai residenti che erano eritrei.

‘Tutto quello che abbiamo potuto vedere erano cadaveri e persone che piangevano’

Secondo i testimoni, le truppe eritree hanno scatenato la peggiore delle violenze il 28-29 novembre. L’assalto è avvenuto subito dopo che un piccolo gruppo di miliziani pro-TPLF ha attaccato la base dei soldati sulla montagna di Mai Koho la mattina del 28 novembre. I miliziani erano armati di fucili e supportati dai residenti che brandivano armi improvvisate, tra cui bastoni, coltelli e pietre.

Si può sentire uno sparo prolungato risuonare in tutta la città in un video registrato all’inizio di quel giorno da diversi punti ai piedi della montagna.

Un uomo di 22 anni che voleva portare cibo alla milizia ha detto ad Amnesty International: “I soldati eritrei erano addestrati ma i giovani residenti non sapevano nemmeno come sparare … molti combattenti [locali] hanno iniziato a scappare lasciando cadere le armi. I soldati eritrei sono entrati in città e hanno iniziato a uccidere a caso “.

Sopravvissuti e testimoni hanno detto che le forze eritree hanno deliberatamente e arbitrariamente sparato ai civili dalle 16:00 in poi del 28 novembre.

Secondo i residenti, le vittime non portavano armi e molti stavano scappando dai soldati quando sono stati uccisi. Un uomo che si è nascosto in un edificio incompiuto ha detto di aver visto un gruppo di sei soldati eritrei uccidere un vicino con una mitragliatrice pesante montata su un veicolo nella strada vicino al Mana Hotel: “Era in piedi. Penso che fosse confuso. Probabilmente erano a circa 10 metri da lui. Gli hanno sparato alla testa. ”

“Ho visto molte persone morte per strada. Anche la famiglia di mio zio. Sei dei membri della sua famiglia sono stati uccisi. Così tante persone sono state uccise.”

21 anni, maschio residente ad Axum

Un residente maschio di 21 anni ha detto: “Ho visto molte persone morte per strada. Anche la famiglia di mio zio. Sei dei membri della sua famiglia sono stati uccisi. Così tante persone sono state uccise. ”

Gli omicidi hanno lasciato le strade di Axum e le piazze di ciottoli disseminate di corpi. Un uomo che era scappato dalla città è tornato di notte dopo la fine della sparatoria. “Tutto quello che abbiamo potuto vedere per le strade erano cadaveri e persone che piangevano”, ha detto.

Il 29 novembre, i soldati eritrei hanno sparato a chiunque cercasse di spostare i corpi delle vittime.

I soldati hanno anche continuato a compiere incursioni casa per casa, dando la caccia e uccidendo uomini adulti, nonché alcuni adolescenti e un numero minore di donne. Un uomo ha detto di aver guardato attraverso la sua finestra e di aver visto sei uomini uccisi per strada fuori da casa sua il 29 novembre. Ha detto che i soldati li hanno messi in fila e hanno sparato da dietro, usando una mitragliatrice leggera per ucciderne diversi alla volta con un solo proiettile.

Gli intervistati hanno nominato decine di persone che sapevano che erano state uccise e Amnesty International ha raccolto i nomi di oltre 240 vittime. L’organizzazione non è stata in grado di verificare in modo indipendente il bilancio complessivo delle vittime, ma testimonianze coerenti e prove a sostegno rendono plausibile che centinaia di residenti siano stati uccisi.

Seppellire i morti

La maggior parte delle sepolture è avvenuta il 30 novembre, ma il processo di raccolta e seppellimento dei corpi è durato diversi giorni.

Molti residenti hanno affermato di essersi offerti volontari per spostare i corpi sui carri, in lotti da cinque a 10 alla volta; uno ha detto di aver trasportato 45 corpi. I residenti stimano che diverse centinaia di persone siano state sepolte all’indomani del massacro e hanno assistito ai funerali in diverse chiese dove sono state sepolte decine di persone. Centinaia sono state sepolte durante il più grande funerale, tenutosi presso il complesso che comprende la chiesa di Arba’etu Ensessa e la chiesa di Axum Tsion St Mariam.

Il Crisis Evidence Lab di Amnesty International ha geolocalizzato un video che mostra persone che trasportano un morto su una barella in Da’Ero Ela Plaza (14.129918, 38.717113), verso la chiesa di Arba’etu Ensessa. Le immagini satellitari ad alta risoluzione del 13 dicembre mostrano la terra disturbata coerente con le tombe recenti intorno alle chiese di Arba’etu Ensessa e Abune Aregawi.

Intimidazioni e saccheggi

Nei giorni successivi alle sepolture, l’esercito eritreo ha radunato centinaia di residenti in diverse parti della città. Hanno picchiato alcuni degli uomini, minacciandoli con un nuovo giro di uccisioni per vendetta se avessero resistito.

I residenti di Axum hanno assistito a un’ondata di saccheggi da parte dell’esercito eritreo durante questo periodo, prendendo di mira negozi, edifici pubblici tra cui un ospedale e case private. Beni di lusso e veicoli sono stati ampiamente saccheggiati, così come farmaci, mobili, articoli per la casa, cibo e bevande.

Il diritto internazionale umanitario (le leggi di guerra) proibisce di prendere di mira deliberatamente i civili, gli attacchi indiscriminati e il saccheggio (saccheggio). Le violazioni di queste regole costituiscono crimini di guerra. Le uccisioni illegali che fanno parte di un attacco diffuso o sistematico contro una popolazione civile sono crimini contro l’umanità.

“È urgente avviare un’indagine condotta dall’ONU sulle gravi violazioni ad Axum. Coloro che sono sospettati di responsabilità per crimini di guerra o crimini contro l’umanità devono essere perseguiti in processi equi e le vittime e le loro famiglie devono ricevere piena riparazione “, ha affermato Deprose Muchena. organizzazioni umanitarie, per i diritti umani e per i media “.

FONTE: https://www.amnesty.org/en/latest/news/2021/02/ethiopia-eritrean-troops-massacre-of-hundreds-of-axum-civilians-may-amount-to-crime-against-humanity/

 

Davide Tommasin
Davide Tommasin

Un po’ nerd, un po’ ciclista con la voglia di tornare a girare l’ Etiopia

http://www.tommasin.org

Filed Under: Pensieri Sparsi Tagged With: tigray, eritrea, axum, massacro, amnesty

Primary Sidebar

Un po' nerd, un po' ciclista con la voglia di tornare a girare l' Etiopia.
Twitter
Mastodon
Facebook
Github
Vuoi sapere altro?

Etiopia, visita di Antony Blinken per la normalizzazione economica dopo 2 anni di guerra genocida in Tigray

Etiopia, le grosse lacune del supporto umanitario in Tigray dopo 5 mesi di tregua

Etiopia, la stabilità economica non può sostituire giustizia e responsabilità per le vittime di guerra

Etiopia, la disastrosa situazione degli sfollati in Tigray nonostante l’accordo di cessazione ostilità

Etiopia, ancora blocchi sugli aiuti umanitari nel Tigray

Altri aggiornamenti dall'Etiopia

Categorie

  • Focus On Africa
  • Pensieri Sparsi

Archivi

  • Marzo 2023 (10)
  • Febbraio 2023 (13)
  • Gennaio 2023 (28)
  • Dicembre 2022 (29)
  • Novembre 2022 (13)
  • Ottobre 2022 (16)
  • Settembre 2022 (16)
  • Agosto 2022 (14)
  • Luglio 2022 (13)
  • Giugno 2022 (19)
  • Maggio 2022 (6)
  • Aprile 2022 (14)
  • Marzo 2022 (10)
  • Febbraio 2022 (7)
  • Gennaio 2022 (18)
  • Dicembre 2021 (19)
  • Novembre 2021 (18)
  • Ottobre 2021 (20)
  • Settembre 2021 (20)
  • Agosto 2021 (16)
  • Luglio 2021 (16)
  • Giugno 2021 (7)
  • Maggio 2021 (17)
  • Aprile 2021 (34)
  • Marzo 2021 (52)
  • Febbraio 2021 (21)
  • Novembre 2020 (1)

Copyright © 2023 · Genesis Sample - Powered by Davide Tommasin - Privacy & Cookie - N · Log in