• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Davide Tommasin ዳቪድ

Pensieri Sparsi di Uno Qualsiasi

  • Bio
  • Blog
  • Cosa faccio
  • Contattami
    • Privacy e Cookie
  • Archivio Etiopia Tigray
You are here: Home / Pensieri Sparsi / Le Relazioni Tedesco Etiopi Soffrono per il Tigray

Le Relazioni Tedesco Etiopi Soffrono per il Tigray

23/02/21 by Davide Tommasin

Premier etiope Abiy & Premier tedesco Angela Merkel

La Germania vorrebbe un buon rapporto con l’Etiopia, ma la crisi del Tigray sta mettendo a dura prova i legami. Berlino ha fatto affidamento sulla diplomazia per promuovere la pace, ma alcuni dicono che non è abbastanza.

Una chiamata del cancelliere tedesco Angela Merkel è destinata a parlare di qualcosa di importante. Quando ha chiamato il primo ministro etiope Abiy Ahmed all’inizio di febbraio di quest’anno, ad esempio, ha sottolineato quanto fosse vitale trovare una soluzione pacifica al conflitto del Tigray, secondo il suo portavoce, Steffen Seibert. Il leader tedesco ha anche affermato che i civili coinvolti nei combattimenti devono ricevere assistenza umanitaria.

Premier etiope Abiy & Premier tedesco Angela Merkel

L’appello di Merkel è stato il più grande indicatore della preoccupazione della Germania per la crisi fino ad ora, anche se alla fine di novembre, poche settimane dopo l’inizio dei combattimenti, il ministro degli Esteri Heiko Maas ha incontrato la sua controparte a Berlino per discutere di ciò che stava accadendo nel Tigray. A quel tempo, Maas definì la sofferenza “scioccante” e chiese che “i crimini contro la popolazione civile fossero indagati e coloro che ne erano colpevoli fossero ritenuti responsabili”.

Catastrofe umanitaria

Nessuno di questi appelli ha finora contribuito ad attenuare il conflitto. Al contrario, la situazione nella regione di crisi si è ulteriormente deteriorata. Quello che è iniziato nel novembre 2020 come un breve intervento militare contro il Fronte di liberazione popolare del Tigray (TPLF) si è da allora trasformato in un conflitto regionale prolungato.

Alice Nderitu, consigliere speciale delle Nazioni Unite per la prevenzione del genocidio, accusa tutte le parti coinvolte nella lotta di gravi violazioni dei diritti umani, dalle esecuzioni alle violenze sessuali e ai saccheggi. Circa 60.000 civili sono fuggiti nel vicino Sudan. L’ONU afferma che più di 2 milioni di persone hanno bisogno di assistenza umanitaria urgente, ma il governo dell’Etiopia non lo lascia passare.

Le cose una volta erano molto diverse, con la Germania che ha acceso il fascino con l’Etiopia quando Abiy è stato eletto leader del paese nel 2018. Ha rilasciato prigionieri politici, ha promesso elezioni libere e ha cercato la riconciliazione con l’Eritrea. Per questi ultimi sforzi, ha successivamente ricevuto il Premio Nobel per la Pace 2019, insieme a elogi internazionali, anche dalla Germania. Il ministro degli Esteri Maas e il presidente Frank-Walter Steinmeier hanno visitato il suo paese e Abiy si è recato a Berlino, dove ha ricevuto un’accoglienza entusiastica. Il suo paese è stato ammesso all’iniziativa Compact with Africa (CwA), un programma lanciato dalla Germania che ha lo scopo di promuovere gli investimenti stranieri nel continente.

Aiuto allo sviluppo come possibile leva

Ora, tutto l’entusiasmo è svanito per il momento. Secondo Annette Weber, esperta in Etiopia presso l’Istituto tedesco per gli affari internazionali e la sicurezza (SWP), la Croce Rossa etiope ha avvertito che l’80% delle persone nel Tigray è tagliato fuori dal sostegno umanitario. “Questa emergenza provocata dalla guerra, e non adeguatamente affrontata dal governo, ha teso i legami”, dice Weber. La Croce Rossa etiope afferma di non disporre delle risorse necessarie per aiutare i bisognosi. Dopo che il governo del paese ha temporaneamente bloccato le agenzie umanitarie straniere dall’area, le Nazioni Unite hanno ora raggiunto un accordo in base al quale il Programma alimentare mondiale (WFP) delle Nazioni Unite aumenterà i suoi sforzi di soccorso nella regione. Anche così, il conflitto nel Tigray rimane irrisolto.

Il governo del cancelliere Merkel ha sostenuto gli sforzi diplomatici dell’Unione Africana (UA) per mediare la pace. La stessa Merkel ha anche adottato un tono sempre più assertivo nel chiedere la cessazione delle ostilità. Anche altri leader europei, insieme a Washington, hanno esercitato pressioni sull’Etiopia, almeno verbalmente. “Gli stati occidentali sono d’accordo su ciò che dovrebbe essere comunicato ad Abiy”, dice Weber a DW. “La voce della Germania ha un peso significativo in questo contesto”.

Weber afferma che la Germania potrebbe anche utilizzare gli aiuti allo sviluppo come leva per spingere per la pace. L’Etiopia è uno dei principali destinatari dell’assistenza tedesca allo sviluppo. Nel 2019, la Germania ha fatto un nuovo impegno di quasi 353 milioni di euro (428 milioni di dollari) al paese. L’Etiopia è anche uno dei cosiddetti partner di riforma della Germania: paesi con i quali la Germania lavora a stretto contatto perché sono visti come dotati di un programma di riforme credibile.

L’UE ha risposto alla crisi del Tigray congelando quasi 90 miliardi di euro (109 miliardi di dollari) in pagamenti per il sostegno al bilancio lo scorso dicembre. La Germania potrebbe adottare misure simili. Un portavoce del Ministero tedesco per la cooperazione e lo sviluppo economico (BMZ) ha detto a DW che i fondi per i progetti di riforma sarebbero stati erogati a seconda degli sviluppi politici in Etiopia. Ciò, ha detto il portavoce, “include [l’avvio] di un processo politico per risolvere il conflitto del Tigray e lo svolgimento di elezioni parlamentari credibili”.

L’Etiopia dipende dall’Europa

Eva-Maria Schreiber, parlamentare del partito di sinistra tedesco, ritiene che nessuno di questi sforzi sia sufficiente. Schreiber, specializzato in aiuti allo sviluppo, afferma che il governo tedesco non dovrebbe interrompere completamente la sua collaborazione allo sviluppo. Ma è dell’opinione che dovrebbe privare l’Etiopia del suo status di “partner riformista”.

“Un paese classificato come partner per le riforme deve essere governato democraticamente e rispettare i diritti umani”, afferma Schreiber. “[L’Etiopia] sotto la guida del primo ministro Abiy Ahmed non soddisfa nessuno dei due criteri”.

Inoltre, Schreiber vuole che la Germania tagli la sua cooperazione economica con il paese africano. Secondo il suo sito web, la BMZ lavora insieme a più di 100 aziende etiopi nel solo settore tessile. Il ministero sostiene che una cooperazione economica di questo tipo aiuta i paesi in via di sviluppo a ridurre l’inquinamento ambientale e creare posti di lavoro.

La Germania potrebbe quindi utilizzare questa cooperazione economica come leva per spingere per la pace. L’Etiopia, un enorme paese con una popolazione di oltre 100 milioni di abitanti, ha urgente bisogno di tale aiuto. L’analista di SWP Weber conferma questo fatto.

“Il governo di Addis Abeba sa di non avere alcuna possibilità di portare avanti lo sviluppo economico pianificato e le riforme politiche senza il sostegno degli Stati Uniti e, soprattutto, dell’Europa”, dice.

FONTE: https://www.dw.com/en/german-ethiopian-relations-suffer-over-tigray/a-56655824

Davide Tommasin
Davide Tommasin

Un po’ nerd, un po’ ciclista con la voglia di tornare a girare l’ Etiopia

http://www.tommasin.org

Filed Under: Pensieri Sparsi Tagged With: tigray

Primary Sidebar

Un po' nerd, un po' ciclista con la voglia di tornare a girare l' Etiopia.
Twitter
Mastodon
Facebook
Github
Vuoi sapere altro?

Etiopia, visita di Antony Blinken per la normalizzazione economica dopo 2 anni di guerra genocida in Tigray

Etiopia, le grosse lacune del supporto umanitario in Tigray dopo 5 mesi di tregua

Etiopia, la stabilità economica non può sostituire giustizia e responsabilità per le vittime di guerra

Etiopia, la disastrosa situazione degli sfollati in Tigray nonostante l’accordo di cessazione ostilità

Etiopia, ancora blocchi sugli aiuti umanitari nel Tigray

Altri aggiornamenti dall'Etiopia

Categorie

  • Focus On Africa
  • Pensieri Sparsi

Archivi

  • Marzo 2023 (12)
  • Febbraio 2023 (13)
  • Gennaio 2023 (28)
  • Dicembre 2022 (29)
  • Novembre 2022 (13)
  • Ottobre 2022 (16)
  • Settembre 2022 (16)
  • Agosto 2022 (14)
  • Luglio 2022 (13)
  • Giugno 2022 (19)
  • Maggio 2022 (6)
  • Aprile 2022 (14)
  • Marzo 2022 (10)
  • Febbraio 2022 (7)
  • Gennaio 2022 (18)
  • Dicembre 2021 (19)
  • Novembre 2021 (18)
  • Ottobre 2021 (20)
  • Settembre 2021 (20)
  • Agosto 2021 (16)
  • Luglio 2021 (16)
  • Giugno 2021 (7)
  • Maggio 2021 (17)
  • Aprile 2021 (34)
  • Marzo 2021 (52)
  • Febbraio 2021 (21)
  • Novembre 2020 (1)

Copyright © 2023 · Genesis Sample - Powered by Davide Tommasin - Privacy & Cookie - N · Log in