• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Davide Tommasin ዳዊት

Pensieri Sparsi di Uno Qualsiasi

  • Bio
  • Blog
  • Cosa faccio
  • Contattami
    • Privacy e Cookie
    • Disclaimer
  • Archivio Etiopia Tigray
  • Notizie Dimenticate [Africa]
You are here: Home / Pensieri Sparsi / Tigray, la guerra genocida più atroce degli ultimi anni & il mutismo dei media italiani

Tigray, la guerra genocida più atroce degli ultimi anni & il mutismo dei media italiani

Pubblicato il 31/01/23, 4:32 pm

Ieri sera, 30 gennaio 2023 il TG1 parla di Etiopia, di cambiamento climatico, di territori e popolazione senza acqua e nemmeno per 1 minuto della guerra del Tigray, 2 anni di guerra genocida, pulizia etnica confermata sul popolo tigrino, crimini di guerra e contro l’umanità perpetrati su milioni di persone nello stato regionale settentrionale dell’ Etiopia: accesso umanitario bloccato per volontà politiche, fame e stupri usati come armi di guerra. Si parla di più di 600.000 morti per massacri, bombardamenti aerei, prigionieri di guerra bruciati vivi per vendetta, civili uccisi da attacchi droni o per mancanza di cibo e cure mediche.

In Tigray sono milioni gli sfollati che non possono tornare a casa, chi vive oggi nei campi IDP, per sfollati interni, rischia comunque per mancanza di supporto umanitario, alcune aree ancora assediate dalle truppe eritree che hanno invaso l’Etiopia con la connivenza tacita del governo etiope.

…e il TG1 confessa!

La confessione della RAI, servizio pubblico, che dichiara:

“Guerra del Tigray, che si è combattuta per 2 anni nell’indifferenza del mondo intero…” (compreso la RAI che si sveglia solo oggi dopo più di 2 anni con 4 parole)

Ne parla SOLO OGGI in maniera parziale, facendo un mashup con altri contesti, parla della “guerra più atroce degli ultimi anni” e ne parla nemmeno per 1 minuto con una notizia flash di striscio, dichiarando anche dettagli errati.

L’accordo di tregua “cessazione ostilità” (e non di pace) è stato siglato NON da alcune settimane: fra qualche giorno (3 febbraio) saranno 3 mesi dalla firma a Pretoria.

Ancora oggi, nonostante l’accordo medici, materiale umanitario, sanitario, alimenti e salvavita è bloccato in alcune zone perché ancora assediato dai soldati eritrei.

I giornalisti e i medici sono ancora con le mani legate: i primi perché non hanno ancora accesso per poter documentare (quel che resta di prove e contesti ormai contaminati dal troppo tempo passato) e i secondi proprio perché sono ancora in attesa di supporto logistico e materiale igienico sanitario per i loro pazienti.

NON è servizio pubblico… sono “scoop” che redazioni condividono seguendo linee editoriali politicizzate e faziose.

VERGOGNA!!!!

(minuto 25’35”)

FONTE: https://www.rainews.it/notiziari/tg1/video/2023/01/Tg1-ore-2000-del-30012023-22efaed3-11af-4929-8c62-f84ecdac3921.html

Davide Tommasin
Davide Tommasin

Un po’ nerd, un po’ ciclista con la voglia di tornare a girare l’ Etiopia

http://www.tommasin.org

Primary Sidebar

Davide Tommasin
Davide Tommasin

Un po’ nerd, un po’ ciclista con la voglia di tornare a girare l’ Etiopia

www.tommasin.org

Supporto per il Tigray, Etiopia

Amici di Adwa Make Injera Not War Baobab Experience - accoglienza migranti

Etiopia, Tigray [Aggiornamenti]

#Etiopia, territori del #Tigray ancora occupati da forze #Amhara bloccano la pace

#Etiopia, il capo ufficio turismo del #Tigray denuncia impedimento ingresso agli stranieri

#Etiopia, Salsay Weyane #Tigray avverte escalation di morte nei campi per sfollati, stallo accordo di pace e rischio nuovo conflitto

#Etiopia, la fame incombe per gli sfollati in #Tigray: “Cosa mangia Trump? Qui razioniamo le lenticchie per farle durare”

#Etiopia, i minatori in #Tigray guidano l’incremento di fornitura d’oro nazionale

Altri aggiornamenti dall'Etiopia

[Notizie Dimenticate]

  • #UEA Emirati Arabi bloccano rinnovo visti ai sudanesi come ritorsione per rottura diplomatica del #Sudan
  • #Gibuti, 150 #migranti al giorno stanno tornando in Etiopia causa ultimatum gibutino
  • Il Sudan si sta disgregando: la guerra rischia di farlo a pezzi ancora una volta
  • Sudan, 500.000 persone in fuga dal campo Zamzam che viene distrutto
  • I rifugiati malati al centro di Agadez muoiono, abbandonati dall’ UNHCR

Categorie

  • Focus On Africa
  • InstaBlog
  • Micro NEWS
  • NOTE
  • Notizie Dimenticate
  • Pensieri Sparsi
  • Racconti in bici
  • Spunti di riflessione
  • Testimonianze
  • Traduzioni

Archivi

Copyright © 2025 · Genesis Sample - Powered by Davide Tommasin - Privacy & Cookie - N - Disclaimer - Log in