• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Davide Tommasin ዳቪድ

Pensieri Sparsi di Uno Qualsiasi

  • Bio
  • Blog
  • Cosa faccio
  • Contattami
    • Privacy e Cookie
  • Archivio Etiopia Tigray
You are here: Home / Pensieri Sparsi / Eritrea Russia – Dichiarazione del Ministro degli Esteri Osman Saleh all’Incontro con Sergey Lavrov

Eritrea Russia – Dichiarazione del Ministro degli Esteri Osman Saleh all’Incontro con Sergey Lavrov

28 Gennaio 2023 by Davide Tommasin

Sua Eccellenza il signor Sergey Lavrov

Ministro degli Esteri della Federazione Russa,

Illustri Membri della Delegazione,

Signore e signori,

Permettetemi innanzitutto di dare il benvenuto a Vostra Eccellenza e alla vostra illustre delegazione in Eritrea. Siamo davvero onorati di questa visita tempestiva che ci ha offerto l’opportunità di scambiare opinioni su questioni internazionali e regionali di grande importanza e di rafforzare ulteriormente i nostri legami bilaterali.

Vostra Eccellenza,

Questi sono tempi turbolenti. Lo spettro di calamità inutili, evitabili e a spirale incombe più che mai nel recente passato. In ogni caso, il significato della visita di Vostra Eccellenza deve essere misurato sullo sfondo di queste tendenze e realtà in divenire ed estremamente preoccupanti.

I popoli di tutto il mondo seguono con ansia – ora per ora e 24 ore al giorno – le cause alla base di uno sconvolgimento imminente che rappresenta una grave minaccia per la pace e la stabilità globali.

Per comprendere appieno il clima prevalente e la fase pericolosa che stiamo attraversando, è imperativo esaminare la storia passata. Questo è davvero fondamentale e indispensabile per trarre e raccogliere lezioni adeguate per ciò che potrebbe accadere nel periodo a venire.

In un momento di progresso tecnologico senza precedenti, la spinta delle nostre aspirazioni collettive e azioni concertate dovrebbe essere orientata verso la coltivazione e il consolidamento di un sistema globale che serva l’umanità nel suo insieme. In termini di considerazioni e standard etici convincenti, questa non avrebbe dovuto essere l’epoca per tornare a politiche regressive di guerra e disordini.

Sfortunatamente, “i pochi dei pochi” – che stanno attualmente facendo precipitare l’umanità in una catastrofe evitabile – sono i minuscoli fautori dell’avidità e del dominio che hanno inculcato tumulti, immense sofferenze umane e saccheggi per secoli. Invece di espiare e riparare i torti del passato, hanno scelto di soffermarsi su politiche di caos e tumulto.

Negli Stati Uniti, gli orrendi crimini di sterminio commessi contro gli indigeni nativi americani per espropriare la loro terra e le loro risorse possono sembrare ormai dimenticati a causa del passare del tempo. Le tribolazioni degli schiavi africani che furono catapultati nella “nuova terra” per il lavoro agricolo manuale che i “pochi dei pochi” avevano usurpato furono un’estensione dei loro crimini di pulizia etnica. I lavoratori a contratto asiatici che furono assunti per la costruzione di estese linee ferroviarie al tempo dell’industrializzazione erano un’altra brutta caratteristica di questa imperdonabile politica. La ripugnante storia della colonizzazione europea rientra nella stessa categoria. (In questa prospettiva, il caso George Floyd e gli abusi e le uccisioni di bambini indigeni in Canada non sono eccezioni ma parte integrante dei crimini storici).

I minuscoli egemonisti non ebbero scrupoli nemmeno a usare le bombe atomiche durante la seconda guerra mondiale. Inoltre, le molteplici guerre di aggressione che hanno scatenato in Asia, Africa e America Latina dopo la seconda guerra mondiale per perseguire e raggiungere i loro percepiti “interessi strategici” sono realtà contemporanee che sono fresche nelle nostre menti collettive. La creazione di “Al-Qaeda” verso la fine della Guerra Fredda come cavallo di Troia è anche un segreto di Pulcinella e una vivida dimostrazione della portata della loro malvagità.

Come tutti sappiamo, l’ex Unione Sovietica è crollata sia a causa della loro implacabile ostilità che per atti fuorvianti dei leader sovietici. Questa è stata vista come un’opportunità d’oro per stabilire incautamente quello che hanno definito un “nuovo ordine internazionale monopolistico”. Il tema generale alla base di questo ordine mondiale unipolare si basava, a loro avviso, sulla “prevenzione dell’emergere di qualsiasi potere competitivo”. Ma nonostante tutti i loro sforzi, questo obiettivo è fallito nel tempo.

La “politica di contenimento” che hanno tracciato nel quadro di un ordine mondiale unipolare non era distinta, in alcun senso reale, da una dichiarazione di guerra. La Federazione Russa è stata una delle principali superpotenze prese di mira in questa sconsiderata politica di contenimento. Il fallimento di questa politica fuorviante negli ultimi trent’anni, e la cristallizzazione di sviluppi che non avevano previsto, li ha ora spinti a mettere la Cina al gradino più alto della loro sfuggente politica di contenimento.

In questo contesto, la crisi che si è manifestata in Ucraina è, in sostanza, un sottoprodotto della sconsiderata politica di egemonia e contenimento che hanno perseguito negli ultimi decenni. Il fatto triste è che l’Ucraina è sia pretesto che vittima di questa politica.

Alla luce di questi fatti storici indelebili, qual è la traiettoria verso cui si sta dirigendo la nostra comunità globale? Come si può giustificare il singolare perseguimento e l’escalation della guerra mentre si chiudono tutte le porte alla pace e alla giustizia, indipendentemente dalle gravi conseguenze per l’umanità? Si tratta di questioni cruciali e tempestive di fondamentale importanza.

Alla fine, i popoli del mondo non hanno altra scelta che combattere vigorosamente i tentativi infruttuosi di resuscitare il defunto ordine mondiale unipolare di dominio e l’arroganza imperiale per il prevalere di una nuova dispensazione di giustizia, stabilità e prosperità. Date le circostanze, il consolidamento delle loro alleanze e lotte non è un’opzione ma una necessità.

Massaua,

26 gennaio 2022


FONTE: https://shabait.com/2023/01/26/statement-by-foreign-minister-osman-saleh-at-the-meeting-with-senior-russian-delegation/

Davide Tommasin
Davide Tommasin

Un po’ nerd, un po’ ciclista con la voglia di tornare a girare l’ Etiopia

http://www.tommasin.org

Filed Under: Pensieri Sparsi

Primary Sidebar

Un po' nerd, un po' ciclista con la voglia di tornare a girare l' Etiopia.
Twitter
Mastodon
Facebook
Github
Vuoi sapere altro?

Etiopia, visita di Antony Blinken per la normalizzazione economica dopo 2 anni di guerra genocida in Tigray

Etiopia, le grosse lacune del supporto umanitario in Tigray dopo 5 mesi di tregua

Etiopia, la stabilità economica non può sostituire giustizia e responsabilità per le vittime di guerra

Etiopia, la disastrosa situazione degli sfollati in Tigray nonostante l’accordo di cessazione ostilità

Etiopia, ancora blocchi sugli aiuti umanitari nel Tigray

Altri aggiornamenti dall'Etiopia

Categorie

  • Focus On Africa
  • Pensieri Sparsi

Archivi

  • Marzo 2023 (10)
  • Febbraio 2023 (13)
  • Gennaio 2023 (28)
  • Dicembre 2022 (29)
  • Novembre 2022 (13)
  • Ottobre 2022 (16)
  • Settembre 2022 (16)
  • Agosto 2022 (14)
  • Luglio 2022 (13)
  • Giugno 2022 (19)
  • Maggio 2022 (6)
  • Aprile 2022 (14)
  • Marzo 2022 (10)
  • Febbraio 2022 (7)
  • Gennaio 2022 (18)
  • Dicembre 2021 (19)
  • Novembre 2021 (18)
  • Ottobre 2021 (20)
  • Settembre 2021 (20)
  • Agosto 2021 (16)
  • Luglio 2021 (16)
  • Giugno 2021 (7)
  • Maggio 2021 (17)
  • Aprile 2021 (34)
  • Marzo 2021 (52)
  • Febbraio 2021 (21)
  • Novembre 2020 (1)

Copyright © 2023 · Genesis Sample - Powered by Davide Tommasin - Privacy & Cookie - N · Log in