• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Davide Tommasin ዳቪድ

Pensieri Sparsi di Uno Qualsiasi

  • Bio
  • Blog
  • Cosa faccio
  • Contattami
    • Privacy e Cookie
    • Disclaimer
  • Archivio Etiopia Tigray
You are here: Home / Pensieri Sparsi / Tigray, milioni di etiopi minacciati da carestia e da malattie conseguenza della guerra

Tigray, milioni di etiopi minacciati da carestia e da malattie conseguenza della guerra

14/07/22 by Davide Tommasin

Medina Ahmed, uno sfollato di Konaba, siede con i bambini in un complesso di edifici abbandonati che ospitano gli sfollati vicino alla città di Dubti, a 10 chilometri da Semera, in Etiopia. Più di un milione di persone ha bisogno di aiuti alimentari nella regione secondo il Programma alimentare mondiale. (Foto di EDUARDO SOTERAS/AFP)

Attualmente i beni di prima necessità e i servizi non sono disponibili sul mercato o sono poco accessibili alla maggior parte della popolazione. Inoltre, la mancanza di carburante e di risorse finanziarie, associata alle sanzioni imposte dal governo federale etiope, ha ridotto la distribuzione degli aiuti umanitari in diversi distretti e città della regione del Tigray.

“Esorto, ancora una volta, tutti i partner a continuare a fornire aiuti umanitari alle persone colpite dalla guerra nel Tigré (Tigray), per rispondere insieme all’immenso bisogno del popolo del Tigray”.

E’ l’appello urgente del Direttore diocesano del Segretariato Cattolico di Adigrat, Abba Abraha Hagos, (ADCS), in una nota pervenuta all’Agenzia Fides.

Medina Ahmed, uno sfollato di Konaba, siede con i bambini in un complesso di edifici abbandonati che ospitano gli sfollati vicino alla città di Dubti, a 10 chilometri da Semera, in Etiopia. Più di un milione di persone ha bisogno di aiuti alimentari nella regione secondo il Programma alimentare mondiale. (Foto di EDUARDO SOTERAS/AFP)
Medina Ahmed, uno sfollato di Konaba, siede con i bambini in un complesso di edifici abbandonati che ospitano gli sfollati vicino alla città di Dubti, a 10 chilometri da Semera, in Etiopia. Più di un milione di persone ha bisogno di aiuti alimentari nella regione secondo il Programma alimentare mondiale. (Foto di EDUARDO SOTERAS/AFP)

Dal 21 giugno 2022, dopo la tregua umanitaria, promossa dal Presidente del Consiglio, Abiy Ahmed, – grazie alla quale la popolazione ha avuto un minimo di accesso a generi alimentari, medicinali e pochi altri servizi – il trasporto aereo è stato nuovamente paralizzato, aggravando di conseguenza il situazione del Tigray.

Attualmente i beni di prima necessità e i servizi non sono disponibili sul mercato o sono poco accessibili alla maggior parte della popolazione. Inoltre, la mancanza di carburante e di risorse finanziarie, associata alle sanzioni imposte dal governo federale etiope, ha ridotto la distribuzione degli aiuti umanitari in diversi distretti e città della regione del Tigray.

Sono bloccati anche tutti i servizi di base come telecomunicazioni, internet, banche, trasporti e collegamenti tra Tigre e altre regioni dell’Etiopia.

I continui assedi della regione da parte del governo federale etiope isolano la popolazione del Tigré dal resto del mondo da oltre 600 giorni. Milioni di persone, secondo la dichiarazione, sono esposte a grave malnutrizione, fame e scarsità; tutte queste persone vivono in centri per sfollati, all’interno di diverse città, paesi e aree rurali del Tigré, senza cibo, senza riparo e senza acqua, medicine e altri beni di prima necessità, portandoli alla disperazione, alla malattia e alla morte.

Pertanto, il direttore Abba Abraha Hagos invita tutti i partner e le organizzazioni umanitarie a “dare voce alla popolazione del Tigré, affinché abbia accesso illimitato agli aiuti umanitari, attraverso il trasporto aereo e terrestre, e a garantire loro il diritto a una vita dignitosa e sicura”. Secondo lui la situazione è drammatica, al punto da diventare una minaccia esistenziale per la popolazione della regione etiope del Tigray”.

Da gennaio 2021 la Chiesa cattolica in Etiopia, insieme al Segretariato cattolico diocesano di Adigrat (ADCS) e alle congregazioni religiose operanti nell’Eparchia cattolica di Adigrat, si impegnano a soddisfare i bisogni prioritari della popolazione colpita dalla guerra. Grazie al sostegno finanziario e materiale, i programmi di risposta alle emergenze del Segretariato hanno salvato la vita a centinaia di migliaia di persone.

Tuttavia, sebbene il Segretariato diocesano di Adigrat e le Congregazioni religiose stiano raccogliendo fondi e mobilitando risorse da diversi partner, le continue vessazioni nella regione del Tigré continuano a influenzare l’attuazione di tali programmi e limitare gli sforzi per raggiungere i più bisognosi.

*Con Agenzia Fides

FONTE: https://www.vaticannews.va/pt/mundo/news/2022-07/etiopia-tigray-guerra-populacao-fome-doenca-desespero.html

Davide Tommasin
Davide Tommasin

Un po’ nerd, un po’ ciclista con la voglia di tornare a girare l’ Etiopia

http://www.tommasin.org

Filed Under: Pensieri Sparsi Tagged With: adigrat, fides

Primary Sidebar

Un po' nerd, un po' ciclista con la voglia di tornare a girare l' Etiopia.
Twitter
Mastodon
Facebook
Github
Vuoi sapere altro?

Etiopia, a quasi un anno di cessate il fuoco, gli esperti ONU mettono in guardia da abusi e violazioni in atto, inclusi crimini di guerra e contro l'umanità.

Etiopia, a quasi un anno di cessate il fuoco, gli esperti ONU mettono in guardia da abusi e violazioni in atto, inclusi crimini di guerra e contro l’umanità.

Adem Osman ambasciatore eritreo in Svizzera, richiede asilo politico

L’ambasciatore eritreo avrebbe chiesto asilo politico in Svizzera

il corpo del giornalista Teshager Tsigab torturato dalla polizia.

Etiopia, la polizia del Tigray picchia brutalmente e arresta numerosi manifestanti pacifici

Getachew Reda, presidente ad interim dello stato regionale del Tigray (Foto: Tigrai Television)

Etiopia, leader del Tigray comunica grave crisi politica e di sicurezza in mezzo alle tensioni per manifestazioni degli oppositori non consentite

Kidane Amene (a sinistra) e Tesfamichael Nigus, massimi leader del Congresso Nazionale del Grande Tigray o Baytona (Foto: Congresso Nazionale del Grande Tigray)

Tigray, membri e leader dei gruppi di opposizione arrestati a Mekelle prima della prevista manifestazione di protesta

Altri aggiornamenti dall'Etiopia

Categorie

  • Focus On Africa
  • NOTE
  • Pensieri Sparsi
  • Racconti in bici
  • Traduzioni

Archivi

  • Settembre 2023 (7)
  • Agosto 2023 (21)
  • Luglio 2023 (12)
  • Giugno 2023 (7)
  • Maggio 2023 (6)
  • Aprile 2023 (3)
  • Marzo 2023 (15)
  • Febbraio 2023 (14)
  • Gennaio 2023 (28)
  • Dicembre 2022 (29)
  • Novembre 2022 (13)
  • Ottobre 2022 (16)
  • Settembre 2022 (16)
  • Agosto 2022 (14)
  • Luglio 2022 (13)
  • Giugno 2022 (19)
  • Maggio 2022 (6)
  • Aprile 2022 (14)
  • Marzo 2022 (10)
  • Febbraio 2022 (7)
  • Gennaio 2022 (18)
  • Dicembre 2021 (19)
  • Novembre 2021 (18)
  • Ottobre 2021 (20)
  • Settembre 2021 (20)
  • Agosto 2021 (16)
  • Luglio 2021 (16)
  • Giugno 2021 (7)
  • Maggio 2021 (17)
  • Aprile 2021 (35)
  • Marzo 2021 (52)
  • Febbraio 2021 (21)
  • Novembre 2020 (1)
  • Luglio 2019 (3)
  • Giugno 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Novembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (4)
  • Luglio 2017 (2)
  • Febbraio 2017 (1)
  • Gennaio 2017 (4)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (1)
  • Agosto 2016 (4)
  • Luglio 2016 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Maggio 2016 (2)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (3)
  • Febbraio 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (2)
  • Novembre 2015 (1)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (1)
  • Agosto 2015 (5)
  • Luglio 2015 (3)
  • Giugno 2015 (5)
  • Maggio 2015 (1)
  • Aprile 2015 (6)
  • Marzo 2015 (8)
  • Gennaio 2015 (3)
  • Dicembre 2014 (3)
  • Novembre 2014 (8)
  • Ottobre 2014 (10)
  • Settembre 2014 (6)
  • Agosto 2014 (7)
  • Luglio 2014 (3)
  • Maggio 2014 (1)
  • Gennaio 2014 (1)
  • Luglio 2013 (1)
  • Settembre 2012 (1)
  • Agosto 2012 (1)

Copyright © 2023 · Genesis Sample - Powered by Davide Tommasin - Privacy & Cookie - N - Disclaimer - Log in