• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Davide Tommasin ዳቪድ

Pensieri Sparsi di Uno Qualsiasi

  • Bio
  • Blog
  • Cosa faccio
  • Contattami
    • Privacy e Cookie
  • Archivio Etiopia Tigray
You are here: Home / Focus On Africa / Etiopia, formata commissione governativa per negoziare la pace con le forze del Tigray

Etiopia, formata commissione governativa per negoziare la pace con le forze del Tigray

14 Giugno 2022 by Davide Tommasin

Il primo ministro etiope Abiy Ahmed afferma che il governo etiope ha formato un comitato per negoziare con le forze dello stato regionale del Tigray.

“Per quanto riguarda la pace, è stato istituito un comitato. La negoziazione ha bisogno di molto lavoro. È stato istituito un comitato che studierà come condurremo i colloqui” ha dichiarato il premier etiope al parlamento martedì.

Ha aggiunto che il vice primo ministro Demeke Mekonnen è a capo del comitato, che avrà da 10 a 15 giorni per lavorare su dettagli più fini su ciò che sarà negoziato.

Questa è stata la prima dichiarazione da parte del Premier riguardo al comitato di negoziazione per una risoluzione pacifica per il Tigray.

Quindi la negoziazione non è ancora iniziata, ma si stanno avviando appena i potenziali strumenti e dettando le linee guida su cui trattare. Il TPLF dal canto suo ha già affermato che su alcuni punti, come quello territoriale del Tigray occidentale (attualmente rivendicato e occupato dalle forze speciali e dal governo regionale Amhara) non ci sarà trattativa in quanto lo reputa storicamente già di sua giurisdizione. Non è detto che la negoziazione vada a buon fine. Si ipotizza che per queste tensioni non sarà una risoluzione immediata, ma solo il tempo darà risposta.

La notizia si inserisce nel contesto della guerra scoppiata ormai 20 mesi fa, 3 novembre 2020, nella regione settentrionale etiope, il Tigray. Ha sconfinato nel periodo di giugno nelle vicine regioni Amhara e Afar.

Guerra tra le forze del governo nazionale ei suoi alleati, forze speciali Amhara, milizie fano, truppe eritree che hanno invaso il Tigray ed ancora occupnao la zona di Irob, e le forze partigiane del TDF – Tigray Defence Forces ed il partito del Fronte di Liberazione del Popolo del Tigray (TPLF). Il governo centrale ha avuto armamenti quali droni tramite accordi con gli Emirati Arabi Uniti, Cina e Turchia. Droni che hanno ucciso migliaia di civili tigrini, ma preso di mira anche campi di rifugiati eritrei, uccidendo anche bambini.

Sono ormai stimati in milioni, tra le 3 regioni etiopi gli sfollati interni in attesa di supporto umanitario. Sono decine di migliaia, fin dai primi mesi di guerra, i tigrini attualmente rifugiati ed accolti nel vicino Sudan.

Molteplici report hanno indicato attività di pulizia etnica ed arresti di massa verso il popolo tigrino, crimini di guerra e contro l’umanità perpetrati sistematicamente: fame e stupro come armi di guerra. Oggi è il 90% dei tigrini (popolazione che nella regione supera i 6 milioni di abitanti) a dipendere dal supporto umanitario. Tregua umanitaria per il Tigray dichiarata dal governo centrale il 24 marzo 2022, ma che concretamente si fa ancora attendere: stime dell’UNOCHA parlano del meno 10% di persone raggiunte dal supporto alimentare e dalle cure mediche. Durante la guerra è stato distrutto l’80% degli ospedali e strutture sanitarie e per 9 mesi l’accesso umanitario bloccato. La guerra si è combattuta in un Tigray in totale blackout elettrico e comunicativo. Tutt’oggi conti bancari, telefoni e internet sono bloccati e la regione è ancora confinata a se stessa. Centinaia di migliaia di etiopi vivono in stato di carestia, a pagarne le conseguenze anche bambini gravemente malnutriti o morti per fame. Si ricorda che in giugno 2021, nel giorno delle elezioni nazionali, il premier etiope aveva dichiarato alla BBC che “Non c’è fame nel Tigray”


Focus on Africa ha seguito fin dall’inizio la guerra in Tigray: leggi gli approfondimenti


A giugno 2022, il Norwegian Refugee Council ha affermato che il conflitto è stata una delle 10 crisi di sfollamento più trascurate al mondo. L’ invasione russa in Ucraina ha spento ulteriormente i riflettori.

Davide Tommasin
Davide Tommasin

Un po’ nerd, un po’ ciclista con la voglia di tornare a girare l’ Etiopia

http://www.tommasin.org

Filed Under: Focus On Africa

Primary Sidebar

Un po' nerd, un po' ciclista con la voglia di tornare a girare l' Etiopia.
Twitter
Mastodon
Facebook
Github
Vuoi sapere altro?

Etiopia, visita di Antony Blinken per la normalizzazione economica dopo 2 anni di guerra genocida in Tigray

Etiopia, le grosse lacune del supporto umanitario in Tigray dopo 5 mesi di tregua

Etiopia, la stabilità economica non può sostituire giustizia e responsabilità per le vittime di guerra

Etiopia, la disastrosa situazione degli sfollati in Tigray nonostante l’accordo di cessazione ostilità

Etiopia, ancora blocchi sugli aiuti umanitari nel Tigray

Altri aggiornamenti dall'Etiopia

Categorie

  • Focus On Africa
  • Pensieri Sparsi

Archivi

  • Marzo 2023 (11)
  • Febbraio 2023 (13)
  • Gennaio 2023 (28)
  • Dicembre 2022 (29)
  • Novembre 2022 (13)
  • Ottobre 2022 (16)
  • Settembre 2022 (16)
  • Agosto 2022 (14)
  • Luglio 2022 (13)
  • Giugno 2022 (19)
  • Maggio 2022 (6)
  • Aprile 2022 (14)
  • Marzo 2022 (10)
  • Febbraio 2022 (7)
  • Gennaio 2022 (18)
  • Dicembre 2021 (19)
  • Novembre 2021 (18)
  • Ottobre 2021 (20)
  • Settembre 2021 (20)
  • Agosto 2021 (16)
  • Luglio 2021 (16)
  • Giugno 2021 (7)
  • Maggio 2021 (17)
  • Aprile 2021 (34)
  • Marzo 2021 (52)
  • Febbraio 2021 (21)
  • Novembre 2020 (1)

Copyright © 2023 · Genesis Sample - Powered by Davide Tommasin - Privacy & Cookie - N · Log in