• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Davide Tommasin ዳቪድ

Pensieri Sparsi di Uno Qualsiasi

  • Bio
  • Blog
  • Cosa faccio
  • Contattami
    • Privacy e Cookie
    • Disclaimer
  • Archivio Etiopia Tigray
You are here: Home / Focus On Africa / Etiopia, Luigi Di Maio in viaggio diplomatico dopo 16 mesi di pianificazione

Etiopia, Luigi Di Maio in viaggio diplomatico dopo 16 mesi di pianificazione

13/06/22 by Davide Tommasin

Il ministro degli esteri Luigi Di Maio il 12 giugno 2022 è atterrato in Etiopia, ad Addis Abeba per incontri diplomatici con il governo etiope.

Mistretta già nel marzo 2021 aveva dichiarato una potenziale pianificazione per una missione del ministro degli esteri in Etiopia: “Stiamo lavorando all’ipotesi di una visita in Etiopia del ministro degli Esteri. L’Italia segue con grande attenzione gli sviluppi del conflitto nel Tigray.”

Scopo principale del viaggio diplomatico sarebbe stato quello di accertarsi sulla situazione di guerra e catastrofica dal punto umanitario che affliggeva ed ancora persiste in Tigray, lo stato regionale settentrionale etiope.

Viaggio mai avvenuto. E’ stato anticipato dopo 11 mesi da una delegazione etiope in Italia con partavoce il vice primo ministro e ministro degli esteri Mekonnen che ha incontrato la vice ministra Marina Sereni.

Sono passati 16 mesi dalla dichiarazione non attuata di Mistretta ed in queste ore il Ministro Di Maio è in suolo etiope. Come recita uno stralcio del comunicato sul sito degli Esteri italiano:

“Ad Addis Abeba il Ministro Di Maio incontrerà, tra gli altri, la Presidente della Repubblica Sahle Work Zewde, il Primo Ministro Abiy Ahmed, e il Vice Primo Ministro e Ministro degli Esteri Demeke Mekonnen. L’Italia vanta con l’Etiopia, Paese prioritario per la nostra Cooperazione, relazioni bilaterali storiche e intense e una tradizionale collaborazione in ambito culturale ed economico-commerciale. Nel corso della missione è anche previsto un incontro con i rappresentanti della comunità d’affari italiana.”

Viaggio e missione del governo italiano e dei progetti di cooperazione incentrati particolarmente sullo sviluppo economico, la crescita e gli accordi bilaterali tra Italia ed Etiopia: una potenziale via di acceso ed agevolazioni anche per tutte quelle aziende italiane che volessero investire in territorio etiope.

Un comunicato dal ministero delle finanze etiope condiviso da Addis Standard fa sapere che:

“Un accordo di prestito agevolato per 22 milioni di euro (circa 1,23 miliardi di ETB) è stato firmato oggi 13 giugno 2022 tra la Repubblica Federale Democratica d’Etiopia e la Repubblica Italiana.

I finanziamenti stanziati saranno utilizzati per sostenere lo sviluppo dei parchi agroindustriali integrati Bulbula, Bure, Yirgalem e Ba’eker (IAIP) e la vicinanza dei centri di trasformazione rurale (RTC), per creare posti di lavoro nelle aree rurali del paese provare, aumentare i redditi degli agricoltori, generare entrate da esportazione, sostituire le importazioni di beni agrotrasformati e contribuire alla crescita economica e alla trasformazione strutturale.

Le principali attività che saranno svolte dall’intervento sono il potenziamento delle capacità delle Corporazioni di sviluppo del Parco Industriale Nazionale e Regionale, il potenziamento delle capacità organizzative e imprenditoriali delle organizzazioni di agricoltori e investitori privati, creando collegamenti tra organizzazioni di agricoltori e agro-trasformatori attraverso accordi contrattuali innovativi (agricoltura contrattuale, fornitura contratti, ecc. ), Costruzione e attrezzatura di centri di eccellenza negli IAIP e facilitazione del credito per attrezzature per le piccole e medie imprese manifatturiere nelle catene di valore selezionate.

L’intervento migliorerà il coinvolgimento dei settori privati nei Parchi Agro-Industriali integrati e nei Centri di trasformazione rurale, e la loro competitività nel mercato interno e internazionale, in linea con l’Economia Home-Grown in Agenda di riforma economica e il piano di 10 anni di sviluppo dell’Etiopia.

L’accordo di prestito è stato firmato dal sig. Ahmed Shide, ministro delle Finanze, e dal sig. Luigi Di Maio, ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale dell’Italia a nome, rispettivamente, della Repubblica Federale Democratica d’Etiopia e del Governo italiano.”

Il Tigray oggi vive una catastrofe umanitaria in atto, ancora assediato e confinato a se stesso, in attesa di aiuti umanitari per cui dipende il 90% di più di 6 milioni di etiopi, di tigrini di quella regione. Senza linee telefoniche ed internet attive e con i conti correnti bloccati. La guerra iniziata il novembre 2020 si è svolta in totale blackout: terreno in cui si sono perpetrati crimini di guerra e contro l’umanità. Il resto del nord Etiopia, regione Amhara e Afar sono state inglobate nella crisi umanitaria prodotta dalla guerra che in quelle zone ha prodotto ad oggi milioni di sfollati interni.

Accordi di cooperazione, crescita e sviluppo sono ben accetti, ma non sono la soluzione e non possono sostituirsi agli strumenti ed alle azioni che permettono di mettere in salvo i milioni di etiopi bisognosi e dipendenti di supporto alimentare e sanitario. Dove non viene rispettato prima di tutto il diritto umanitario non potrà mai esserci stabilità, pace ed unità durature di un Paese.

Davide Tommasin
Davide Tommasin

Un po’ nerd, un po’ ciclista con la voglia di tornare a girare l’ Etiopia

http://www.tommasin.org

Filed Under: Focus On Africa

Primary Sidebar

Un po' nerd, un po' ciclista con la voglia di tornare a girare l' Etiopia.
Twitter
Mastodon
Facebook
Github
Vuoi sapere altro?

Bambini all’interno del campo per sfollati di Abiy Addi. Foto: Fornita ad Addis Standard da fonti sul campo

Etiopia, la guerra genocida in Tigray e le conseguenze 3 anni dopo

Etiopia, crisi umanitaria dimenticata in Tigray e ingiustizia legittimata dall' ingerenza occidentale.

Etiopia, crisi umanitaria dimenticata in Tigray & ingiustizia legittimata dall’ ingerenza occidentale

FILE - Steven Ratner, a sinistra, esperto, Kaari Betty Murungi, al centro, presidente della Commissione internazionale di esperti per i diritti umani sull'Etiopia, e Radhika Coomaraswamy, esperta, a destra, parlano della presentazione del primo rapporto della Commissione internazionale per i diritti umani Esperti sull'Etiopia durante una conferenza stampa presso la sede europea delle Nazioni Unite a Ginevra, il 22 settembre 2022. Un'indagine sostenuta dalle Nazioni Unite sulle violazioni dei diritti umani in Etiopia è destinata a scadere poiché nessun paese si è fatto avanti per chiedere una proroga, nonostante i ripetuti avvertimenti che gravi violazioni continuano a quasi un anno dal cessate il fuoco che ha posto fine a una sanguinosa guerra civile nel paese dell’Africa orientale. (Marziale Trezzini/Keystone via AP, File)

Etiopia, la normalizzazione dell’ingiustizia per il Tigray

Etiopia, a quasi un anno di cessate il fuoco, gli esperti ONU mettono in guardia da abusi e violazioni in atto, inclusi crimini di guerra e contro l'umanità.

Etiopia, a quasi un anno di cessate il fuoco, gli esperti ONU mettono in guardia da abusi e violazioni in atto, inclusi crimini di guerra e contro l’umanità.

Adem Osman ambasciatore eritreo in Svizzera, richiede asilo politico

L’ambasciatore eritreo avrebbe chiesto asilo politico in Svizzera

Altri aggiornamenti dall'Etiopia

Categorie

  • Focus On Africa
  • NOTE
  • Pensieri Sparsi
  • Racconti in bici
  • Spunti di riflessione
  • Traduzioni

Archivi

  • Novembre 2023 (2)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Settembre 2023 (7)
  • Agosto 2023 (21)
  • Luglio 2023 (12)
  • Giugno 2023 (7)
  • Maggio 2023 (6)
  • Aprile 2023 (3)
  • Marzo 2023 (15)
  • Febbraio 2023 (14)
  • Gennaio 2023 (28)
  • Dicembre 2022 (29)
  • Novembre 2022 (13)
  • Ottobre 2022 (16)
  • Settembre 2022 (16)
  • Agosto 2022 (14)
  • Luglio 2022 (13)
  • Giugno 2022 (19)
  • Maggio 2022 (6)
  • Aprile 2022 (14)
  • Marzo 2022 (10)
  • Febbraio 2022 (7)
  • Gennaio 2022 (18)
  • Dicembre 2021 (19)
  • Novembre 2021 (18)
  • Ottobre 2021 (20)
  • Settembre 2021 (20)
  • Agosto 2021 (16)
  • Luglio 2021 (16)
  • Giugno 2021 (7)
  • Maggio 2021 (17)
  • Aprile 2021 (35)
  • Marzo 2021 (52)
  • Febbraio 2021 (21)
  • Novembre 2020 (1)
  • Luglio 2019 (3)
  • Giugno 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Novembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (4)
  • Luglio 2017 (2)
  • Febbraio 2017 (1)
  • Gennaio 2017 (4)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (1)
  • Agosto 2016 (4)
  • Luglio 2016 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Maggio 2016 (2)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (3)
  • Febbraio 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (2)
  • Novembre 2015 (1)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (1)
  • Agosto 2015 (5)
  • Luglio 2015 (3)
  • Giugno 2015 (5)
  • Maggio 2015 (1)
  • Aprile 2015 (6)
  • Marzo 2015 (8)
  • Gennaio 2015 (3)
  • Dicembre 2014 (3)
  • Novembre 2014 (8)
  • Ottobre 2014 (10)
  • Settembre 2014 (6)
  • Agosto 2014 (7)
  • Luglio 2014 (3)
  • Maggio 2014 (1)
  • Gennaio 2014 (1)
  • Luglio 2013 (1)
  • Settembre 2012 (1)
  • Agosto 2012 (1)

Copyright © 2023 · Genesis Sample - Powered by Davide Tommasin - Privacy & Cookie - N - Disclaimer - Log in