• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Davide Tommasin ዳቪድ

Pensieri Sparsi di Uno Qualsiasi

  • Bio
  • Blog
  • Cosa faccio
  • Contattami
    • Privacy e Cookie
  • Archivio Etiopia Tigray
You are here: Home / Pensieri Sparsi / Etiopia : C’è un Genocidio nel Tigray, ma Nessuno ne Parla

Etiopia : C’è un Genocidio nel Tigray, ma Nessuno ne Parla

11/05/22 by Davide Tommasin

Un residente ferito di Togoga, un villaggio a circa 20 km a ovest di Mekele, arriva in barella all'ospedale di riferimento di Ayder a Mekele, la capitale della regione del Tigray, in Etiopia, nel 2021. (Yasuyoshi Chiba / Getty Images)

Le ragioni vanno dalla chiusura di internet al puro razzismo.

Una crisi umanitaria è in corso nel nord dell’Etiopia, ma non averne letto nelle notizie. In effetti, non aver mai sentito parlare dello Stato regionale del Tigray, che è attualmente dalle forze nazionali etiopi ed. Quelle truppe stanno organizzando blocchi, bruciando silos di cibo e andando di villaggio nel villaggio commettendo massacri e stupri genocidi.

Un residente ferito di Togoga, un villaggio a circa 20 km a ovest di Mekele, arriva in barella all'ospedale di riferimento di Ayder a Mekele, la capitale della regione del Tigray, in Etiopia, nel 2021. (Yasuyoshi Chiba / Getty Images)
Un residente ferito di Togoga, un villaggio a circa 20 km a ovest di Mekele, arriva in barella all’ospedale di riferimento di Ayder a Mekele, la capitale della regione del Tigray, in Etiopia, nel 2021. (Yasuyoshi Chiba / Getty Images)

Se confrontiamo la situazione nel Tigray con altri conflitti armati in corso, i numeri sono sorprendenti. Guardando alle morti di civili, ad esempio, la guerra in Ucraina ha provocato meno di 3.000 morti ucraine , secondo l’Ufficio per i diritti umani delle Nazioni Unite, mentre il Tigray ne ha visti oltre 500.000 , secondo le stime dell’Università di Ghent.

La politica etiope è complessa. La nazione ha cinque partiti parlamentari, 17 altri partiti nazionali e 15 altri partiti regionali. Nel marzo 2020, il primo ministro etiope Abiy Ahmed ha rinviato al 2021 le elezioni generali fissate per agosto, citando la pandemia di Covid-19. Il governo locale del Tigray ha definito questo un tentativo incostituzionale di estendere il suo mandato e ha comunque tenuto le elezioni locali. Abiy ha tagliato i fondi alla regione e il Fronte di liberazione del popolo del Tigray ha risposto attaccando il quartier generale del comando federale nella capitale del Tigray, Mekelle, dopo di che le forze etiopi ed eritree hanno iniziato il loro assedio.

Ma la violenza non è solo politica, è anche razziale. C’è un conflitto di lunga data tra i tre principali gruppi etnici dell’Etiopia – Oromo, Amhara e Tigrini – così come il desiderio tra gli eritrei di regolare un vecchio conto con il Tigray dopo decenni di conflitto al confine. Le tensioni etniche risultanti hanno portato a violenze che non si limitano al Tigray. I tigrini in tutto il paese affrontano attacchi.

Ahlam “Lala” Mohammed, una studentessa universitaria di 21 anni di Washington, DC, mi ha detto che uno dei suoi familiari è stato assassinato nella capitale Addis Abeba all’inizio di aprile.

“Era un tigrino e, ovviamente, come tigrino in questo periodo, sei un bersaglio. Quindi tutto ciò che puoi fare è nascondere la tua identità o verrai ucciso”.

Ad essere onesti, alcuni punti vendita, come Al Jazeera , hanno fornito un’ampia copertura. Ma non è abbastanza, ed è sminuito dalla copertura dell’Ucraina o del genocidio bosniaco prima di esso. “Non so se il mondo presti davvero la stessa attenzione alle vite dei bianchi e dei neri”, ha detto il direttore generale dell’OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus, egli stesso un tigriano con sede a Ginevra, in una conferenza stampa tenuta il 13 aprile. sii schietto e onesto sul fatto che il mondo non tratti la razza umana allo stesso modo. Alcuni sono più uguali di altri”.

“Questo è uno degli assedi più lunghi e peggiori della storia moderna”, mi ha detto recentemente Tedros. “Ci sono 7 milioni di persone isolate dal mondo esterno da 18 mesi. Non parlo con i miei parenti in Tigray da 18 mesi, perché le telecomunicazioni sono interrotte. Stanno morendo di fame. Ma non posso inviare denaro perché le banche sono chiuse”.

La guerra in Europa è sorprendente per il pubblico occidentale e porta con sé echi della seconda guerra mondiale e della Germania nazista, gli orrori dell’Olocausto e le parole “mai più”. Il Tigray, nel frattempo, è una terra straniera e sconosciuta dove può essere difficile discernere chi sono i cattivi. 

Troppo spesso per i lettori statunitensi ed europei, la reazione al conflitto in Africa o in Medio Oriente è che molti facciano spallucce e dicano: “Comunque quella regione non è sempre in guerra?”

Naturalmente, un’altra ragione per la maggiore attenzione dei media sull’Ucraina è la sua importanza geostrategica non solo per l’Europa, ma anche, secondo alcuni, per la democrazia liberale occidentale. Nel Tigray non vi è alcuna minaccia di conflitto nucleare o ripercussioni economiche globali, mentre l’Ucraina fornisce il 12% del grano mondiale e il 17% del suo mais.

Infine, il governo etiope ha interrotto l’accesso a Internet nel Tigray il 4 novembre, subito prima che scoppiassero i combattimenti, contribuendo ulteriormente alla nostra mancanza di conoscenza di ciò che sta accadendo lì. Il Tigray è tutt’altro che l’unica regione che è stata tagliata fuori dal resto del mondo in questo modo. Secondo un rapporto del 2021dal gruppo per i diritti civili digitali, Access Now, l’anno scorso le autorità hanno interrotto l’accesso a Internet almeno 182 volte in 34 paesi, inclusi 12 paesi africani. Come in Cina, Russia, Corea del Nord e altrove, il controllo dell’accesso a Internet è un mezzo per limitare la democrazia. Ma il Tigray si trova in una delle peggiori situazioni al mondo. La chiusura più lunga in corso, nelle aree tribali ad amministrazione federale (FATA) del Pakistan, è durata cinque anni e mezzo, seguiti da meno di due anni nello stato di Rakhine in Myanmar e un anno e mezzo nel Tigray. Tuttavia, come ha osservato Tedros, il Tigray contiene oltre 7 milioni di persone, mentre ci sono solo 5 milioni nelle FATA e 3 milioni nel Rakhine.

Anche solo parlare con i rifugiati rappresenta una sfida, dal momento che Google Translate, ad esempio, non presenta il tigrino, la lingua ufficiale della regione. Asmelash Teka, il creatore tigrino di Lesan (“lingua”), un servizio di traduzione online per il Tigrino, mi ha detto in inglese:

“È stato molto difficile condividere le storie del Tigrino, perché poche persone parlano la lingua, ma soprattutto, il Tigray è stato sigillato, quindi le notizie che escono dal Tigray provengono dai media di Addis che sono portavoce del partito al governo. Ci vogliono mesi prima che le grandi società di media raccolgano notizie di massacri o stupri e prestino loro attenzione, se non del tutto”.

Inoltre, anche i dissidenti tigrini che vivono fuori dall’Etiopia e parlano correntemente le lingue straniere sono riluttanti a parlare per paura di ritorsioni. Meaza Gebremedhin, un’attivista tigrina che vive a Washington, mi ha detto che non solo ha difficoltà ad attirare l’attenzione di qualcuno, ma evita anche i ristoranti etiopi a causa del potenziale pericolo di essere riconosciuta. “Sono stata presa di mira sia online che nella vita reale”, ha detto.

“Oltre al sempre crescente cyberbullismo, l’anno scorso a Los Angeles mi è stata puntata una pistola mentre guidavo una protesta pacifica, da un autoproclamato difensore del governo etiope”.

Queste tattiche intimidatorie rendono più difficile per i tigrini raccontare al mondo le atrocità che si verificano nella loro patria, come il massacro di un massimo di 800 civili nella città di Aksum, il 28 e 29 novembre 2020. Il massacro ha a malapena fatto notizia nei titoli dei giornali West, ma ha cambiato per sempre la vita di persone come Guesh Lisanework, un ingegnere che vive ad Addis Abeba. “Ci sono così tanti amici; persone che sono cresciute con noi, sono state uccise lo stesso giorno della mia famiglia”, ha detto Guesh. Il padre di Guesh, Leake Lisanework, e il fratello, Binyam Lisanework, erano coltivatori di orzo ad Aksum. “Mio padre è colui che mi ha sostenuto per tutta la vita”, ha detto Guesh. “Mio padre, mio ​​fratello, il marito di mia sorella maggiore, il cugino di mia zia e altri due membri della famiglia, Teklay Fitsum e Kibrom Fitsum, sono stati uccisi dalle forze eritree nel nostro complesso di origine”.

Dopo il massacro, i sopravvissuti di Aksum che conoscevano la famiglia di Guesh gli fecero visita ad Addis Abeba per dargli la notizia. Guesh ha detto che si è ammalato. “È stato così difficile adattarsi alla realtà che ho perso mio padre, mio ​​fratello, il marito di mia sorella”, ha detto Guesh. “Ogni evento e vacanza li ricordo, come gesticolavano, come mi trattavano”.

Ciò che più volte traspare dai tigrini è la paura che la loro sofferenza non significhi nulla e la speranza, anche se rimangono tagliati fuori dal mondo, che qualcuno li ascolti.

—

David Volodzko è una giornalista il cui lavoro è apparso su Foreign Policy , The Wall Street Journal , The New Republic , Bloomberg e Vice . Attualmente vive ad Atlanta.

FONTE: https://www.thenation.com/article/world/genocide-in-tigray/

Davide Tommasin
Davide Tommasin

Un po’ nerd, un po’ ciclista con la voglia di tornare a girare l’ Etiopia

http://www.tommasin.org

Filed Under: Pensieri Sparsi Tagged With: genocidio, tigray genocide, etiopia genocidio, volodzko

Primary Sidebar

Un po' nerd, un po' ciclista con la voglia di tornare a girare l' Etiopia.
Twitter
Mastodon
Facebook
Github
Vuoi sapere altro?

Etiopia, visita di Antony Blinken per la normalizzazione economica dopo 2 anni di guerra genocida in Tigray

Etiopia, le grosse lacune del supporto umanitario in Tigray dopo 5 mesi di tregua

Etiopia, la stabilità economica non può sostituire giustizia e responsabilità per le vittime di guerra

Etiopia, la disastrosa situazione degli sfollati in Tigray nonostante l’accordo di cessazione ostilità

Etiopia, ancora blocchi sugli aiuti umanitari nel Tigray

Altri aggiornamenti dall'Etiopia

Categorie

  • Focus On Africa
  • Pensieri Sparsi

Archivi

  • Marzo 2023 (12)
  • Febbraio 2023 (13)
  • Gennaio 2023 (28)
  • Dicembre 2022 (29)
  • Novembre 2022 (13)
  • Ottobre 2022 (16)
  • Settembre 2022 (16)
  • Agosto 2022 (14)
  • Luglio 2022 (13)
  • Giugno 2022 (19)
  • Maggio 2022 (6)
  • Aprile 2022 (14)
  • Marzo 2022 (10)
  • Febbraio 2022 (7)
  • Gennaio 2022 (18)
  • Dicembre 2021 (19)
  • Novembre 2021 (18)
  • Ottobre 2021 (20)
  • Settembre 2021 (20)
  • Agosto 2021 (16)
  • Luglio 2021 (16)
  • Giugno 2021 (7)
  • Maggio 2021 (17)
  • Aprile 2021 (34)
  • Marzo 2021 (52)
  • Febbraio 2021 (21)
  • Novembre 2020 (1)

Copyright © 2023 · Genesis Sample - Powered by Davide Tommasin - Privacy & Cookie - N · Log in