• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Davide Tommasin ዳቪድ

Pensieri Sparsi di Uno Qualsiasi

  • Bio
  • Blog
  • Cosa faccio
  • Contattami
    • Privacy e Cookie
  • Archivio Etiopia Tigray
You are here: Home / Pensieri Sparsi / Etiopia, la Guerra nel Tigray Rischia di Cancellare Secoli di Storia Mondiale

Etiopia, la Guerra nel Tigray Rischia di Cancellare Secoli di Storia Mondiale

30/03/22 by Davide Tommasin

La moschea al-Nejashi del Tigray, uno dei più antichi siti islamici dell'Africa, è stata danneggiata nel dicembre 2020. Foto di Eduardo Soteras/AFP tramite Getty Images

La carneficina umana e la distruzione del patrimonio nella regione del Tigray in Etiopia iniziata nel novembre 2020 è stata devastante . Migliaia di persone sono state uccise, milioni di sfollati e diversi monumenti storici danneggiati dalle forze di invasione nel nord del Paese dell’Africa orientale.

La moschea al-Nejashi del Tigray, uno dei più antichi siti islamici dell'Africa, è stata danneggiata nel dicembre 2020. Foto di Eduardo Soteras/AFP tramite Getty Images
La moschea al-Nejashi del Tigray, uno dei più antichi siti islamici dell’Africa, è stata danneggiata nel dicembre 2020. Foto di Eduardo Soteras/AFP tramite Getty Images

Il 4 novembre 2020 il primo ministro etiope Abiy Ahmed ha lanciato una campagna militare contro il partito Fronte di liberazione del popolo del Tigray – TPLF. Poiché le truppe dell’esercito etiope e dell’Eritrea, nonché i gruppi della milizia Amhara, attaccarono brutalmente i civili, hanno anche distrutto siti religiosi, storici e culturali di immenso valore. Alcuni dei danni a questi siti sono stati documentati attraverso chiamate effettuate dai tigrini tramite telefoni satellitari.

I siti del patrimonio della regione sono stati deliberatamente presi di mira. Per apprezzare il peso di questi attacchi, è necessario comprendere il ruolo e l’influenza della Chiesa in Etiopia .

La chiesa sostiene le rivendicazioni storiche e moderne dell’autorità politica e militare in Etiopia. Ha plasmato l’identità della comunità e ha informato le narrazioni culturali.

Pertanto, il bombardamento e la distruzione delle chiese, così come di altri siti religiosi, colpisce le tradizionali strutture di potere. Questi siti sono luoghi di ritrovo e spazi sacri amati e multifunzionali. Saccheggiarli e attaccarli è un grave disonore dei valori culturali.

Un rapporto della diocesi della Chiesa ortodossa del Tigray a tre mesi dall’inizio della guerra nel febbraio 2021 ha rilevato che 326 membri del sacerdozio erano stati uccisi. Non ci sono dati chiari su quanti membri del clero siano stati uccisi da allora. Mentre almeno 40 chiese e monasteri hanno avuto una valutazione generale dei danni, la mia analisi rileva che centinaia di tali siti sono stati colpiti dalla guerra.

Ho ricevuto rapporti locali riservati sulla scala della devastazione, contattata da coloro che hanno telefoni satellitari. Questo è il risultato della rete che ho creato negli ultimi dieci anni durante le visite a diversi siti storici del Tigray per effettuare valutazioni e digitalizzazione dei manoscritti.

Monumenti di civiltà

L’Etiopia è la fonte di varie civiltà nell’Africa subsahariana. Si ritiene che abbia più di 3.000 anni di storia. La maggior parte dei manufatti storici per cui il paese è famoso sono originari dell’odierno Tigray.

Ad esempio, la civiltà axumita, una delle quattro civiltà conosciute stabilite nel I secolo d.C. (oltre a Roma, Persia e Cina), si trovava nell’odierno Tigray centrale.

Nella Bibbia, nel Corano e nelle iscrizioni dell’Arabia meridionale esistono termini come “Etiopia” e “HBST” (Abissinia). Quasi tutte le città-stato ei centri di civiltà prima del 13 d.C. si trovavano nell’odierno Tigray, Eritrea e Agaw (un altopiano nell’odierna Etiopia settentrionale).

I monumenti axumiti e le chiese scavate nella roccia di Lalibela , entrambi siti patrimonio dell’UNESCO, sono tra i tesori della civiltà dell’Africa orientale.

Il sistema di scrittura alfa-sillabico axumita, Gǝʿǝz/Fidäl, è l’unico sistema di scrittura antico ancora funzionante nell’Africa moderna. La scrittura Gǝʿǝz è ancora usata in Etiopia, a dimostrazione del fatto che l’Africa non è solo la culla delle persone e della cultura, ma anche dell’alfabetizzazione.

Il Tigray è la base di centinaia di migliaia di manoscritti e centinaia di iscrizioni scritte in Gǝʿǝz. Il più antico manoscritto cristiano esistente al mondo (dal 6 d.C.) – Il Vangelo di Gärima – è conservato nel Tigray centrale.

Le religioni abramitiche furono introdotte nei primi secoli – il cristianesimo prima del IV secolo e l’Islam nella prima metà del VII secolo – in Africa attraverso il Tigray.

La sua prima introduzione a queste religioni monoteiste e al suo sistema di scrittura ha visto il Tigray preservare un’enorme quantità di manufatti religiosi e culturali. Questo patrimonio documenta la storia dello stato etiope e delle sue istituzioni religiose.

Cultura politica complessa

L’Etiopia è un paese di ricco valore antropologico e di complessa cultura politica. È anche noto per guerre con invasori stranieri e conflitti civili. In questi scontri, innumerevoli oggetti del patrimonio culturale sono stati distrutti.

Nella guerra in corso, molti dei siti storici del Tigray sono stati presi di mira dalle truppe d’invasione. La regione conta migliaia di chiese, monasteri, moschee e insediamenti simbolici islamici, siti archeologici, musei e centri rituali. Questi spazi sono frequentati da turisti di tutto il mondo e pellegrini da tutto il paese.

Centinaia di questi siti del patrimonio sono stati distrutti durante la guerra in corso. Ad esempio, la Chiesa di Aksum Tsion è a capo delle chiese e dei monasteri etiopi. È simboleggiato come la dimora dell’Arca dell’Alleanza. È stato vandalizzato dopo che centinaia di civili sono stati massacrati intorno al suo cortile dai soldati eritrei nel novembre 2020.

La moschea al-Nejashi, simbolo della prima introduzione dell’Islam in Africa, è stata bombardata nel dicembre 2020.

Preziosi manoscritti medievali sono stati bruciati e vandalizzati . Migliaia di manufatti sono stati saccheggiati e contrabbandati per un mercato internazionale .

L’impatto

I manufatti del patrimonio offrono prove storiche e sono un mezzo di sviluppo turistico. Ma più di questo, sono un ingrediente sociale, che migliorano l’esistenza umana e le danno più significato. Le persone sono emotivamente connesse alla loro eredità, credenze, lingua e identità.

Gli oggetti religiosi e i materiali ecclesiastici sono strumenti trascendenti ed emotivi tra i credenti e il loro Dio/creatore. Sono anche un’esibizione della memoria genetica tra i discendenti ei loro antenati.

In questo conflitto, al popolo del Tigray sono stati negati i diritti umani e naturali. hanno avuto sia la loro esistenza che la loro vita significativa sfidate.

La comunità globale deve intervenire per affrontare la continua perdita di vite umane e salvare il patrimonio culturale del Tigray. La distruzione del patrimonio tangibile della regione e il vandalismo dei suoi monumenti di valore immateriale possono portare a shock culturali irreversibili e al collasso sociale.

Sebbene molte agenzie internazionali abbiano espresso la loro preoccupazione per la situazione in Etiopia, non sono state intraprese azioni pratiche per salvare la vita dei Tigray o la loro eredità.

L’Unione Africana ha eretto il suo quartier generale ad Addis Abeba in un cenno alla battaglia di Adwa (nel Tigray), che era contro il colonialismo. Eppure, in un colpo di ironia storica, il sindacato è stato lento nel condannare la brutale uccisione dei Tigrini e la distruzione di manufatti storici.

Hagos Abrha Abay – Ricercatore post-dottorato, Università di Amburgo

Hagos Abrha Abay riceve finanziamenti dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG, Fondazione tedesca per la ricerca) nell’ambito della Strategia di eccellenza tedesca, progetto n. 390893796. È affiliato al Center for the Study of Manuscript Culture (CSMC) dell’Universität Hamburg.


FONTE: https://theconversation.com/ethiopias-war-in-tigray-risks-wiping-out-centuries-of-the-worlds-history-179829

Davide Tommasin
Davide Tommasin

Un po’ nerd, un po’ ciclista con la voglia di tornare a girare l’ Etiopia

http://www.tommasin.org

Filed Under: Pensieri Sparsi Tagged With: axum, adwa, chiesa ortodossa, chiesa etiope

Primary Sidebar

Un po' nerd, un po' ciclista con la voglia di tornare a girare l' Etiopia.
Twitter
Mastodon
Facebook
Github
Vuoi sapere altro?

Etiopia, visita di Antony Blinken per la normalizzazione economica dopo 2 anni di guerra genocida in Tigray

Etiopia, le grosse lacune del supporto umanitario in Tigray dopo 5 mesi di tregua

Etiopia, la stabilità economica non può sostituire giustizia e responsabilità per le vittime di guerra

Etiopia, la disastrosa situazione degli sfollati in Tigray nonostante l’accordo di cessazione ostilità

Etiopia, ancora blocchi sugli aiuti umanitari nel Tigray

Altri aggiornamenti dall'Etiopia

Categorie

  • Focus On Africa
  • Pensieri Sparsi

Archivi

  • Marzo 2023 (15)
  • Febbraio 2023 (13)
  • Gennaio 2023 (28)
  • Dicembre 2022 (29)
  • Novembre 2022 (13)
  • Ottobre 2022 (16)
  • Settembre 2022 (16)
  • Agosto 2022 (14)
  • Luglio 2022 (13)
  • Giugno 2022 (19)
  • Maggio 2022 (6)
  • Aprile 2022 (14)
  • Marzo 2022 (10)
  • Febbraio 2022 (7)
  • Gennaio 2022 (18)
  • Dicembre 2021 (19)
  • Novembre 2021 (18)
  • Ottobre 2021 (20)
  • Settembre 2021 (20)
  • Agosto 2021 (16)
  • Luglio 2021 (16)
  • Giugno 2021 (7)
  • Maggio 2021 (17)
  • Aprile 2021 (34)
  • Marzo 2021 (52)
  • Febbraio 2021 (21)
  • Novembre 2020 (1)

Copyright © 2023 · Genesis Sample - Powered by Davide Tommasin - Privacy & Cookie - N · Log in