• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Davide Tommasin ዳቪድ

Pensieri Sparsi di Uno Qualsiasi

  • Bio
  • Blog
  • Cosa faccio
  • Contattami
    • Privacy e Cookie
  • Archivio Etiopia Tigray
You are here: Home / Pensieri Sparsi / L’Africa sostiene la protesta di Addis contro sessione ONU sui diritti umani in Etiopia

L’Africa sostiene la protesta di Addis contro sessione ONU sui diritti umani in Etiopia

14 Dicembre 2021 by Davide Tommasin

Il primo ministro etiope Abiy Ahmed. Addis Abeba ha esortato i membri del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite a respingere una proposta dell'UE per discutere la situazione dei diritti in Etiopia.

I paesi africani si sono schierati con l’Etiopia per protestare contro una sessione speciale pianificata presso il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, che ha lo scopo di rimproverare le presunte atrocità di guerra di Addis Abeba nella regione del Tigray.

Martedì, nessuno dei 13 rappresentanti del continente nell’organo di 47 membri delle Nazioni Unite, con sede a Ginevra, ha sostenuto una proposta per far discutere l’Etiopia al Consiglio per i diritti umani come era stato proposto dall’Unione europea.

La sessione doveva tenersi più tardi martedì, ma il suggerimento mancava del sostegno africano.

A spingere per il dibattito sono stati soprattutto i membri occidentali del Consiglio, tra cui Regno Unito, Germania, Italia, Francia e Danimarca.

Il primo ministro etiope Abiy Ahmed. Addis Abeba ha esortato i membri del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite a respingere una proposta dell'UE per discutere la situazione dei diritti in Etiopia.
Il primo ministro etiope Abiy Ahmed. Addis Abeba ha esortato i membri del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite a respingere una proposta dell’UE per discutere la situazione dei diritti in Etiopia.

Le rivelazioni sono emerse il giorno dopo che l’Etiopia ha invitato i membri del Consiglio a respingere quella che ha definito una mossa “deplorevole” per discutere la guerra del Tigray per la possibilità di creare una squadra speciale per indagare sui crimini di guerra nel paese.

La portavoce del primo ministro Abiy Ahmed, Bellene Seyoum, ha affermato che la mossa aveva un “obiettivo motivato politicamente” e ha accusato alcuni membri dell’organismo per i diritti umani di aver scelto “di portare avanti la propria agenda politica attraverso il lavoro del Consiglio”.

“L’Etiopia invita quindi i membri del Consiglio a respingere categoricamente e votare contro la sessione speciale e il suo esito politicamente motivato”, ha detto lunedì la signora Billene in una nota.”

“Quello che avrebbe dovuto essere una priorità per il Consiglio invece era il compito urgente di svolgere indagini sulle violazioni dei diritti umani e sulle atrocità commesse dal gruppo terroristico TPLF negli stati regionali di Afar e Amhara. È un peccato vedere che da alcuni membri del Consiglio non è giunta alcuna richiesta del genere”

La proposta di discutere l’Etiopia è emersa venerdì scorso, spinta dall’Unione Europea.

Lunedì, il capo della delegazione dell’UE presso le Nazioni Unite a Ginevra, Lotte Knudsen, ha scritto una lettera congiunta con il rappresentante permanente slovacco presso le Nazioni Unite a Ginevra, Anita Pipan, chiedendo una sessione speciale “a causa dell’importanza e dell’urgenza della situazione” in Etiopia.

Hanno affermato che la richiesta ha avuto il sostegno sia dei membri che degli stati osservatori del Consiglio per i diritti umani, come gli Stati Uniti (che sono tornati a sostenere l’organismo solo dopo che il presidente Donald Trump ha lasciato il potere).

Come di regola, una tale mossa richiedeva il sostegno di almeno un terzo dei membri e, secondo la lettera, 17 membri del Consiglio e 35 non membri hanno approvato l’invito a farlo andare avanti martedì.

Nessuno dei membri africani del Consiglio ha approvato la mossa e nessuno dei non membri che sostengono l’appello è venuto dall’Africa.

Il continente è attualmente rappresentato da Burkina Faso, Camerun, Costa d’Avorio, Gabon, Eritrea, Libia, Malawi, Namibia, Senegal, Somalia, Sudan e Togo.

Stanno tutti servendo un mandato di tre anni nel Consiglio, anche se le loro date di inizio sono scaglionate come è tradizione con il Consiglio.

L’invito è stato tuttavia approvato da altri membri, tra cui Corea del Sud, Figi, Ucraina, Giappone, Polonia, Paesi Bassi, Messico e Bulgaria.

“Il Consiglio per i diritti umani deve assumersi le sue responsabilità”, ha detto lunedì Knudsen, amplificando l’appello dell’Alto rappresentante dell’UE Josep Borrel che aveva affermato che il mondo non ha reagito “adeguatamente alle violazioni dei diritti umani su larga scala, agli stupri di massa violenza sessuale come arma di guerra, omicidi e campi di concentramento basati sull’appartenenza etnica”.

Il problema però, dice l’Etiopia, è che discutere del problema bellico del Paese sembra ripetere quanto già fatto.

All’inizio di agosto, la Commissione etiope per i diritti umani e l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani hanno condotto un’indagine congiunta su presunte violazioni e abusi dei diritti e violazioni del diritto umanitario internazionale e del diritto dei rifugiati.

Ha rilevato che sia il Fronte di liberazione del popolo del Tigray (TPLF) che le forze governative etiopi e le milizie alleate avevano commesso atrocità, tra cui uccisioni, stupri, sfollamenti forzati e torture. Ma non ha trovato prove di genocidio.

L’Etiopia afferma di aver formato da allora una task force multiagenzia per attuare alcune delle proposte contenute nel rapporto, tra cui l’azione penale, la riabilitazione di coloro che si arrendono, il servizio umanitario e l’assistenza a coloro che sono stati violati sessualmente.

Il problema però è che la guerra non si è fermata.

Il governo e il TPLF, un tempo partito di governo e ora un gruppo proscritto, combattono dal novembre dello scorso anno.

La guerra ha portato a una crisi umanitaria su larga scala, oltre alla morte di civili, secondo l’ONU.


FONTE: https://www.theeastafrican.co.ke/tea/news/rest-of-africa/un-ethiopia-human-rights-3652828

Davide Tommasin
Davide Tommasin

Un po’ nerd, un po’ ciclista con la voglia di tornare a girare l’ Etiopia

http://www.tommasin.org

Filed Under: Pensieri Sparsi

Primary Sidebar

Un po' nerd, un po' ciclista con la voglia di tornare a girare l' Etiopia.
Twitter
Mastodon
Facebook
Github
Vuoi sapere altro?

Etiopia, visita di Antony Blinken per la normalizzazione economica dopo 2 anni di guerra genocida in Tigray

Etiopia, le grosse lacune del supporto umanitario in Tigray dopo 5 mesi di tregua

Etiopia, la stabilità economica non può sostituire giustizia e responsabilità per le vittime di guerra

Etiopia, la disastrosa situazione degli sfollati in Tigray nonostante l’accordo di cessazione ostilità

Etiopia, ancora blocchi sugli aiuti umanitari nel Tigray

Altri aggiornamenti dall'Etiopia

Categorie

  • Focus On Africa
  • Pensieri Sparsi

Archivi

  • Marzo 2023 (10)
  • Febbraio 2023 (13)
  • Gennaio 2023 (28)
  • Dicembre 2022 (29)
  • Novembre 2022 (13)
  • Ottobre 2022 (16)
  • Settembre 2022 (16)
  • Agosto 2022 (14)
  • Luglio 2022 (13)
  • Giugno 2022 (19)
  • Maggio 2022 (6)
  • Aprile 2022 (14)
  • Marzo 2022 (10)
  • Febbraio 2022 (7)
  • Gennaio 2022 (18)
  • Dicembre 2021 (19)
  • Novembre 2021 (18)
  • Ottobre 2021 (20)
  • Settembre 2021 (20)
  • Agosto 2021 (16)
  • Luglio 2021 (16)
  • Giugno 2021 (7)
  • Maggio 2021 (17)
  • Aprile 2021 (34)
  • Marzo 2021 (52)
  • Febbraio 2021 (21)
  • Novembre 2020 (1)

Copyright © 2023 · Genesis Sample - Powered by Davide Tommasin - Privacy & Cookie - N · Log in