• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Davide Tommasin ዳቪድ

Pensieri Sparsi di Uno Qualsiasi

  • Bio
  • Blog
  • Cosa faccio
  • Contattami
    • Privacy e Cookie
    • Disclaimer
  • Archivio Etiopia Tigray
You are here: Home / Pensieri Sparsi / Etiopia : Ampi poteri di emergenza, allarmante aumento di odio online, il conflitto nel Tigray si intensifica

Etiopia : Ampi poteri di emergenza, allarmante aumento di odio online, il conflitto nel Tigray si intensifica

05/11/21 by Davide Tommasin

Etiopia: Ampi poteri di emergenza e allarmante aumento dei discorsi di odio online mentre il conflitto nel Tigray si intensifica

L’Etiopia è sull’orlo di una catastrofe umanitaria e dei diritti umani, ha avvertito oggi Amnesty International, in mezzo ai preoccupanti sviluppi legati all’escalation del conflitto del Tigray.

Il 4 novembre il governo etiope si è concesso nuovi ampi poteri di emergenza che limitano arbitrariamente i diritti umani e minacciano l’indipendenza della magistratura.

 Etiopia: Ampi poteri di emergenza e allarmante aumento dei discorsi di odio online mentre il conflitto nel Tigray si intensifica

Etiopia: Ampi poteri di emergenza e allarmante aumento dei discorsi di odio online mentre il conflitto nel Tigray si intensifica

Nel frattempo c’è stato un allarmante aumento dei post sui social media che promuovono la violenza etnica e i funzionari del governo hanno implorato i civili di imbracciare le armi contro il Fronte di liberazione del popolo del Tigray (TPLF) e l’Esercito di liberazione dell’Oromo (OLA), che hanno recentemente unito le forze contro il governo centrale.

“La terribile crisi umanitaria e dei diritti umani iniziata un anno fa nel Tigray si è estesa ad altre aree del paese. Per fermare la spirale fuori controllo della situazione, le autorità etiopi devono intraprendere urgentemente azioni serie per garantire il rispetto dei diritti umani e del diritto umanitario internazionale”, ha affermato Deprose Muchena, direttore regionale per l’Africa orientale e meridionale di Amnesty International.

La terribile crisi umanitaria e dei diritti umani iniziata un anno fa nel Tigray si è estesa ad altre aree del paese. Per fermare la spirale fuori controllo della situazione, le autorità etiopi devono adottare urgentemente misure serie per garantire il rispetto dei diritti umani e del diritto internazionale umanitario

Deprose Muchena, direttore regionale per l’Africa orientale e meridionale di Amnesty International

Stato di emergenza

Il parlamento federale etiope ha adottato lo stato di emergenza il 4 novembre, esattamente un anno dopo l’inizio del conflitto armato con il TPLF.

Il proclama dell’emergenza è troppo ampio, poiché si estende a tutto il Paese e limita i diritti umani che non possono essere in alcun modo limitati o sospesi secondo il diritto internazionale.

Ad esempio, consente alle autorità di arrestare chiunque senza mandato se c’è “ragionevole sospetto” di cooperazione con “gruppi terroristici” e di detenerlo senza controllo giurisdizionale fino a quando la proclamazione è in vigore, attualmente per sei mesi.

Ciò potrebbe avere un impatto particolarmente preoccupante sui difensori dei diritti umani e sui giornalisti. La proclamazione di emergenza consente la sospensione o la cancellazione delle licenze delle ONG e dei media se sospettate di fornire supporto materiale o morale diretto o indiretto a “organizzazioni terroristiche” – termini mal definiti e aperti a un’ampia interpretazione.

All’inizio di quest’anno, Amnesty International ha documentato retate di massa e detenzioni arbitrarie di tigrini , tra cui giornalisti e un attivista per i diritti umani, che il governo sosteneva avesse legami con il TPLF, designato come gruppo terroristico dal governo federale etiope.

La proclamazione di emergenza consente inoltre di vietare qualsiasi forma di espressione contraria al “funzionamento dell’Operazione di emergenza e allo scopo della proclamazione” e pone sfide all’indipendenza della magistratura.

“La natura radicale di questo stato di emergenza è un modello per l’escalation delle violazioni dei diritti umani, inclusa la detenzione arbitraria, in particolare di difensori dei diritti umani, giornalisti, minoranze e critici del governo. E mette i detenuti a maggior rischio di tortura e altri maltrattamenti”, ha detto Deprose Muchena.

I civili hanno chiesto di imbracciare le armi

In un altro preoccupante sviluppo, i funzionari del governo in diverse regioni etiopi hanno recentemente implorato i civili di imbracciare le armi per respingere l’offensiva in corso del TPLF.

Nella capitale Addis Abeba, i funzionari del governo hanno chiesto ai civili di organizzarsi per salvaguardare l’ambiente circostante e di registrare le armi o consegnarle ai vicini se non sono in grado di usarle da soli. Appelli simili alle armi sono stati echeggiati dai governi regionali di Amhara, Oromia e Somalo.

Questa chiamata alle armi mette a rischio i diritti delle persone e persino la vita incoraggiando la creazione di milizie non addestrate e irresponsabili. Tali gruppi hanno già commesso crimini di guerra in questo conflitto, inclusi omicidi illegali, stupri e altre violenze sessuali che prendono di mira le persone sulla base della loro etnia.

Aumenta l’incitamento all’odio online

Il 3 novembre, Facebook ha rimosso un post del primo ministro etiope Abiy Ahmed, che affermava di aver violato le politiche della piattaforma contro l’incitamento alla violenza.

Tuttavia, Amnesty International ha notato un aumento significativo in altri recenti post sui social media che incitano alla violenza e usano insulti etnici contro i tigrini, alcuni dei quali non sono stati controllati. Secondo l’analisi di un’organizzazione locale per i diritti umani, persone influenti come giornalisti e personaggi politici erano tra coloro che condividevano i post e le piattaforme di social media erano lente a rimuoverli.

“Le autorità etiopiche hanno l’obbligo di vietare la difesa dell’odio che costituisce incitamento all’ostilità, alla discriminazione o alla violenza. Le autorità devono denunciare con urgenza qualsiasi dichiarazione, online o meno, che sostenga la violenza contro uno specifico gruppo etnico. Data la crescente tensione politica ed etnica in Etiopia, le società di social media hanno anche la responsabilità di aumentare rapidamente i loro sforzi di moderazione dei contenuti e garantire che gli algoritmi alla base delle loro piattaforme non alimentino la difesa della violenza”, ha affermato Deprose Muchena.

Data la crescente tensione politica ed etnica in Etiopia, le società di social media hanno anche la responsabilità di aumentare rapidamente i loro sforzi di moderazione dei contenuti e garantire che gli algoritmi dietro le loro piattaforme non alimentino la difesa della violenza.

Deprose Muchena

Civili a rischio durante l’escalation

Amnesty International ha ribadito il suo appello a tutte le parti in conflitto in Etiopia affinché rispettino il diritto umanitario internazionale e proteggano i civili. I leader di tutte le parti devono anche rinunciare all’incitamento alla violenza contro gli individui in base alla loro etnia.

Dall’inizio del conflitto nel Tigray nel novembre 2020, l’organizzazione ha documentato crimini di guerra da parte delle forze di difesa nazionali etiopiche, delle forze eritree e delle forze di Amhara e ha documentato un numero crescente di accuse di crimini di guerra da parte del TPLF. L’Esercito di liberazione dell’Oromo (OLA) è stato ripetutamente implicato in gravi violazioni dei diritti umani, principalmente attacchi contro le minoranze etniche di Amhara nell’Oromia occidentale.

Le violazioni da parte delle parti in guerra hanno incluso massacri , esecuzioni extragiudiziali di prigionieri e violenze sessualirivolgendosi a donne e ragazze. Le barriere all’accesso delle organizzazioni umanitarie alle aree colpite dal conflitto e gli attacchi contro gli operatori e le strutture umanitarie hanno notevolmente peggiorato la terribile situazione umanitaria risultante dal conflitto.

I leader africani e altri attori internazionali con influenza devono chiarire a tutte le parti in Etiopia che devono fare un passo indietro, proteggere i civili, porre fine all’incitamento, consentire l’accesso e il monitoraggio umanitari senza ostacoli e rispettare i diritti umani.

Deprose Muchena

“I leader africani e altri attori internazionali con influenza devono chiarire a tutte le parti in Etiopia che devono fare un passo indietro, proteggere i civili, porre fine all’incitamento, consentire l’accesso e il monitoraggio umanitari senza ostacoli e rispettare i diritti umani”, ha affermato Deprose Muchena.

“Le parti devono capire che i responsabili di crimini di guerra e altre violazioni saranno ritenuti responsabili”.


FONTE: https://www.amnesty.org/en/latest/news/2021/11/ethiopia-sweeping-emergency-powers-and-alarming-rise-in-online-hate-speech-as-tigray-conflict-escalates/

Davide Tommasin
Davide Tommasin

Un po’ nerd, un po’ ciclista con la voglia di tornare a girare l’ Etiopia

http://www.tommasin.org

Filed Under: Pensieri Sparsi

Primary Sidebar

Un po' nerd, un po' ciclista con la voglia di tornare a girare l' Etiopia.
Twitter
Mastodon
Facebook
Github
Vuoi sapere altro?

Bambini all’interno del campo per sfollati di Abiy Addi. Foto: Fornita ad Addis Standard da fonti sul campo

Etiopia, la guerra genocida in Tigray e le conseguenze 3 anni dopo

Etiopia, crisi umanitaria dimenticata in Tigray e ingiustizia legittimata dall' ingerenza occidentale.

Etiopia, crisi umanitaria dimenticata in Tigray & ingiustizia legittimata dall’ ingerenza occidentale

FILE - Steven Ratner, a sinistra, esperto, Kaari Betty Murungi, al centro, presidente della Commissione internazionale di esperti per i diritti umani sull'Etiopia, e Radhika Coomaraswamy, esperta, a destra, parlano della presentazione del primo rapporto della Commissione internazionale per i diritti umani Esperti sull'Etiopia durante una conferenza stampa presso la sede europea delle Nazioni Unite a Ginevra, il 22 settembre 2022. Un'indagine sostenuta dalle Nazioni Unite sulle violazioni dei diritti umani in Etiopia è destinata a scadere poiché nessun paese si è fatto avanti per chiedere una proroga, nonostante i ripetuti avvertimenti che gravi violazioni continuano a quasi un anno dal cessate il fuoco che ha posto fine a una sanguinosa guerra civile nel paese dell’Africa orientale. (Marziale Trezzini/Keystone via AP, File)

Etiopia, la normalizzazione dell’ingiustizia per il Tigray

Etiopia, a quasi un anno di cessate il fuoco, gli esperti ONU mettono in guardia da abusi e violazioni in atto, inclusi crimini di guerra e contro l'umanità.

Etiopia, a quasi un anno di cessate il fuoco, gli esperti ONU mettono in guardia da abusi e violazioni in atto, inclusi crimini di guerra e contro l’umanità.

Adem Osman ambasciatore eritreo in Svizzera, richiede asilo politico

L’ambasciatore eritreo avrebbe chiesto asilo politico in Svizzera

Altri aggiornamenti dall'Etiopia

Categorie

  • Focus On Africa
  • NOTE
  • Pensieri Sparsi
  • Racconti in bici
  • Spunti di riflessione
  • Traduzioni

Archivi

  • Novembre 2023 (2)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Settembre 2023 (7)
  • Agosto 2023 (21)
  • Luglio 2023 (12)
  • Giugno 2023 (7)
  • Maggio 2023 (6)
  • Aprile 2023 (3)
  • Marzo 2023 (15)
  • Febbraio 2023 (14)
  • Gennaio 2023 (28)
  • Dicembre 2022 (29)
  • Novembre 2022 (13)
  • Ottobre 2022 (16)
  • Settembre 2022 (16)
  • Agosto 2022 (14)
  • Luglio 2022 (13)
  • Giugno 2022 (19)
  • Maggio 2022 (6)
  • Aprile 2022 (14)
  • Marzo 2022 (10)
  • Febbraio 2022 (7)
  • Gennaio 2022 (18)
  • Dicembre 2021 (19)
  • Novembre 2021 (18)
  • Ottobre 2021 (20)
  • Settembre 2021 (20)
  • Agosto 2021 (16)
  • Luglio 2021 (16)
  • Giugno 2021 (7)
  • Maggio 2021 (17)
  • Aprile 2021 (35)
  • Marzo 2021 (52)
  • Febbraio 2021 (21)
  • Novembre 2020 (1)
  • Luglio 2019 (3)
  • Giugno 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Novembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (4)
  • Luglio 2017 (2)
  • Febbraio 2017 (1)
  • Gennaio 2017 (4)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (1)
  • Agosto 2016 (4)
  • Luglio 2016 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Maggio 2016 (2)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (3)
  • Febbraio 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (2)
  • Novembre 2015 (1)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (1)
  • Agosto 2015 (5)
  • Luglio 2015 (3)
  • Giugno 2015 (5)
  • Maggio 2015 (1)
  • Aprile 2015 (6)
  • Marzo 2015 (8)
  • Gennaio 2015 (3)
  • Dicembre 2014 (3)
  • Novembre 2014 (8)
  • Ottobre 2014 (10)
  • Settembre 2014 (6)
  • Agosto 2014 (7)
  • Luglio 2014 (3)
  • Maggio 2014 (1)
  • Gennaio 2014 (1)
  • Luglio 2013 (1)
  • Settembre 2012 (1)
  • Agosto 2012 (1)

Copyright © 2023 · Genesis Sample - Powered by Davide Tommasin - Privacy & Cookie - N - Disclaimer - Log in