• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Davide Tommasin ዳቪድ

Pensieri Sparsi di Uno Qualsiasi

  • Bio
  • Blog
  • Cosa faccio
  • Contattami
    • Privacy e Cookie
    • Disclaimer
  • Archivio Etiopia Tigray
You are here: Home / Focus On Africa / Tigray, rischiano di sparire le minoranze etniche Irob e Kunama

Tigray, rischiano di sparire le minoranze etniche Irob e Kunama

12/04/21 by Davide Tommasin

Irob & Kunama - ethnic minority groups in Tigray, Ethiopia

La guerra in Tigray, attualmente in corso ed iniziata il novembre 2020, è stata denunciata dal segretario americano Blinken, come una potenziale azione di pulizia etnica.

Tutte le informazioni ed i vari report condivisi dai media e dagli attori internazionali (MSF, Amnesty, Governo USA, ONU…) sono credibili, ma vanno confutati sul campo da investigazione indipendente per poter darne garanzia di veridicità.

Tuttavia le indiscrezioni che di giorno in giorno escono dai confini del Tigray e dell’ Etiopia, denotano una situazione di escalationrispetto alla ritorsione etnica da parte degli eserciti governativo etiope ed eritreo e dalle milizie Amhara verso le popolazioni in Tigray.

Il perché di questo attacco etnico si può spiegare ripercorrendo gli accadimenti di questi mesi.

La guerra di novembre scorso era iniziata con l’ obiettivo da parte del Primo Ministro Abiy Ahmed come azione di polizia per bloccare, catturare e destituire l’amministrazione sovversiva ed i membri del TPLF dal Tigray.

Nel primo mese di guerra, ci sono state molteplici testimonianze di tigrini che hanno recriminato il loro licenziamento (noto è il caso di Ethiopian Airlines che allontanò dal posto di lavoropersonale tigrino; molti di questo gruppo etnico si sono visti chiudere anche il conto corrente perché appartenenti a tale etnia).

Nel corso dei mesi la guerra tra Governo etiope e TPLF, così ormai idealizzata per l’opinione pubblica, sembra sempre più paventare l’ ipotesi di attacco etnico per diverse ragioni:

1. il Premier Etiope Abiy Ahmed in una recente dichiarazione ha detto che non distingue più chi sia il suo reale nemico (03/04/2021):

“La giunta che avevamo eliminato in tre settimane (nel novembre 2020 n.d.r.) si è ora trasformata in una forza di guerriglia, si è mescolata agli agricoltori e ha iniziato a spostarsi da un posto all’altro”, ha detto riferendosi al TPLF.

“Ora, non siamo in grado di eliminarlo entro tre mesi”, ha aggiunto.

“Eliminare un nemico visibile ed eliminare un nemico che si nasconde e opera assimilandosi agli altri non è la stessa cosa. È molto difficile e faticoso.”

2. le truppe eritree ancora presenti in Tigray non stanno uscendo dalla regione tigrina, come da promessa e parole di Abiy Ahmed dopo la visita ufficiale di fine marzo 2021 dal PM eritreo Isaias Afwerki , ma bensì starebbero aumentando di numero.

Sono presenti anche in Oromia per cercare di contrastare i vari conflitti in quell’area d’ Etiopia, forse per mancanza di unità dell’ ENDF, delle forze di difesa etiopi.

Sappiamo anche che l’ Eritrea ha un conto aperto con il Tigray, la rivendicazione territoriale di confine dalla guerra del 1998-2000.

L’ Eritrea avrebbe tutto da guadagnarci dall’attuale alleanza militare con l’ Etiopia.

Si hanno notizie quotidiane di truppe eritree, soldati in divisa eritrea, setacciare case e strutture civili, saccheggiarle e fare violenza verso i civili tigrini.

3. le milizie amhara alleate all’ ENDF, le forze di difesa etiope, alcune settimane fa hanno rivendicato la paternità territoriale del Tigray meridionale ed attualmente l’area è da loro amministrata: zone che hanno riconquistato da precedenti conflitti.

4. In un recente report di AP – Access Press si può leggere che ad Humera, città nord occidentale del Tigray ed attualmente sotto la gestione Amhara, il tigrino Seid Mussa Omar si è visto convertire la sua carta di identità da diciture e scritte in tigrino totalmente in lingua amarica, timbro amhara ed anche la scritta Tigray era scomparsa.

Queste sono solo esempi, ma danno la tendenza degli eventi.

Ricordiamo che l’etnia tigrina non è l’unica abitante la Regione del Tigray.

Sono presenti due minoranze etniche, il popolo Irob e Kunama.

Gli Irob vivono nell’ area semiarida e montuosa nella parte nord orientale dell’ Etiopia, in zona di confine con l’Eritrea e la suapopolazione si stima sia compresa tra 30000 e 40000 persone.

La seconda minoranza etnica presente in Tigray sono i Kunama: si trova principalmente nella regione Gash-Barka dell’Eritrea tra i fiumi Gash e Setit, nelle regioni occidentali e nord occidentali del Tigray e in piccole aree del Sudan.

Ci sono circa 260200 Kunama, con la maggioranza che vive in Eritrea e rappresentano il 2% della popolazione di questo Paese.

Ad oggi invece in Tigray si stima che ci siano circa 10000 Kunama. Questo rende il Kunama uno dei più piccoli gruppi etnici in tutta Etiopia.

Irob e Kunama hanno la loro storia, la loro cultura, la religione, le loro regole sociali e le loro lingue, tigrino e saho per gli Irob e lingua nilo-sahariana per i Kunama.

La storia Kunama, di cui si conosce poco, viene tramandata tradizionalmente per via orale.

La guerra di confine Etiopia Eritrea del 1998-2000 ha visto l’occupazione violenta dell’esercito eritreo nei confronti degli Irob che utilizzano le stesse dinamiche che stanno attuando nell’ attuale guerra in corso:

– molestie, percosse ed uccisioni di civili ed abusi di genere su donne e ragazze;

– saccheggi, confisca e distruzione di proprietà private, scuole, centri sanitari e chiese;

– bestiame massacrati, coltivazioni distrutte;

Nella guerra di fine millennio, molti eritrei Kunama sono stati accusati di complicità con le forze di difesa etiopi e per questo oltrepassarono il confine per rifugiarsi in Tigray.

Dall’ inizio della guerra di novembre 2020 i campi profughi nel Tigray sono stati attaccati ed il campo di Shimelba, che ospitava molti rifugiati eritrei di Kunama, è stato completamente distrutto.

Questo porta all’ ipotesi che Irob e Kunama rischiano realmente di scomparire come popoli, di venir assorbiti da una situazione geo politica che li uniformerà ad un’unica bandiera (quale?), facendo scomparire i loro usi e costumi senza che il mondo ne abbia piena coscienza.

Davide Tommasin
Davide Tommasin

Un po’ nerd, un po’ ciclista con la voglia di tornare a girare l’ Etiopia

http://www.tommasin.org

Filed Under: Focus On Africa

Primary Sidebar

Un po' nerd, un po' ciclista con la voglia di tornare a girare l' Etiopia.
Twitter
Mastodon
Facebook
Github
Vuoi sapere altro?

Bambini all’interno del campo per sfollati di Abiy Addi. Foto: Fornita ad Addis Standard da fonti sul campo

Etiopia, la guerra genocida in Tigray e le conseguenze 3 anni dopo

Etiopia, crisi umanitaria dimenticata in Tigray e ingiustizia legittimata dall' ingerenza occidentale.

Etiopia, crisi umanitaria dimenticata in Tigray & ingiustizia legittimata dall’ ingerenza occidentale

FILE - Steven Ratner, a sinistra, esperto, Kaari Betty Murungi, al centro, presidente della Commissione internazionale di esperti per i diritti umani sull'Etiopia, e Radhika Coomaraswamy, esperta, a destra, parlano della presentazione del primo rapporto della Commissione internazionale per i diritti umani Esperti sull'Etiopia durante una conferenza stampa presso la sede europea delle Nazioni Unite a Ginevra, il 22 settembre 2022. Un'indagine sostenuta dalle Nazioni Unite sulle violazioni dei diritti umani in Etiopia è destinata a scadere poiché nessun paese si è fatto avanti per chiedere una proroga, nonostante i ripetuti avvertimenti che gravi violazioni continuano a quasi un anno dal cessate il fuoco che ha posto fine a una sanguinosa guerra civile nel paese dell’Africa orientale. (Marziale Trezzini/Keystone via AP, File)

Etiopia, la normalizzazione dell’ingiustizia per il Tigray

Etiopia, a quasi un anno di cessate il fuoco, gli esperti ONU mettono in guardia da abusi e violazioni in atto, inclusi crimini di guerra e contro l'umanità.

Etiopia, a quasi un anno di cessate il fuoco, gli esperti ONU mettono in guardia da abusi e violazioni in atto, inclusi crimini di guerra e contro l’umanità.

Adem Osman ambasciatore eritreo in Svizzera, richiede asilo politico

L’ambasciatore eritreo avrebbe chiesto asilo politico in Svizzera

Altri aggiornamenti dall'Etiopia

Categorie

  • Focus On Africa
  • NOTE
  • Pensieri Sparsi
  • Racconti in bici
  • Spunti di riflessione
  • Traduzioni

Archivi

  • Novembre 2023 (2)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Settembre 2023 (7)
  • Agosto 2023 (21)
  • Luglio 2023 (12)
  • Giugno 2023 (7)
  • Maggio 2023 (6)
  • Aprile 2023 (3)
  • Marzo 2023 (15)
  • Febbraio 2023 (14)
  • Gennaio 2023 (28)
  • Dicembre 2022 (29)
  • Novembre 2022 (13)
  • Ottobre 2022 (16)
  • Settembre 2022 (16)
  • Agosto 2022 (14)
  • Luglio 2022 (13)
  • Giugno 2022 (19)
  • Maggio 2022 (6)
  • Aprile 2022 (14)
  • Marzo 2022 (10)
  • Febbraio 2022 (7)
  • Gennaio 2022 (18)
  • Dicembre 2021 (19)
  • Novembre 2021 (18)
  • Ottobre 2021 (20)
  • Settembre 2021 (20)
  • Agosto 2021 (16)
  • Luglio 2021 (16)
  • Giugno 2021 (7)
  • Maggio 2021 (17)
  • Aprile 2021 (35)
  • Marzo 2021 (52)
  • Febbraio 2021 (21)
  • Novembre 2020 (1)
  • Luglio 2019 (3)
  • Giugno 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Novembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (4)
  • Luglio 2017 (2)
  • Febbraio 2017 (1)
  • Gennaio 2017 (4)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (1)
  • Agosto 2016 (4)
  • Luglio 2016 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Maggio 2016 (2)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (3)
  • Febbraio 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (2)
  • Novembre 2015 (1)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (1)
  • Agosto 2015 (5)
  • Luglio 2015 (3)
  • Giugno 2015 (5)
  • Maggio 2015 (1)
  • Aprile 2015 (6)
  • Marzo 2015 (8)
  • Gennaio 2015 (3)
  • Dicembre 2014 (3)
  • Novembre 2014 (8)
  • Ottobre 2014 (10)
  • Settembre 2014 (6)
  • Agosto 2014 (7)
  • Luglio 2014 (3)
  • Maggio 2014 (1)
  • Gennaio 2014 (1)
  • Luglio 2013 (1)
  • Settembre 2012 (1)
  • Agosto 2012 (1)

Copyright © 2023 · Genesis Sample - Powered by Davide Tommasin - Privacy & Cookie - N - Disclaimer - Log in