• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Davide Tommasin ዳቪድ

Pensieri Sparsi di Uno Qualsiasi

  • Bio
  • Blog
  • Cosa faccio
  • Contattami
    • Privacy e Cookie
    • Disclaimer
  • Archivio Etiopia Tigray
You are here: Home / Pensieri Sparsi / #Tigray : Lettera Congiunta delle ONG al Presidente della Commissione dell’ #UnioneAfricana

#Tigray : Lettera Congiunta delle ONG al Presidente della Commissione dell’ #UnioneAfricana

18/03/21 by Davide Tommasin

Lettera congiunta delle ONG al presidente della Commissione africana, SE Moussa Faki Mahamat sulla situazione in Etiopia

Questa è la traduzione dell’ articolo: https://cihrs.org/joint-ngo-letter-to-the-chairperson-of-the-african-commission-h-e-moussa-faki-mahamat-on-the-situation-in-ethiopia/?lang=en

Lettera congiunta delle ONG al presidente della Commissione africana, SE Moussa Faki Mahamat sulla situazione in Etiopia.

Lettera congiunta delle ONG al presidente della Commissione africana, SE Moussa Faki Mahamat sulla situazione in Etiopia
Lettera congiunta delle ONG al presidente della Commissione africana, SE Moussa Faki Mahamat sulla situazione in Etiopia

Oggi, 17 marzo 2021, l’Istituto del Cairo per gli studi sui diritti umani (CIHRS) si è unito a 56 organizzazioni africane e internazionali chiedendo alla Commissione dell’Unione africana di affrontare con urgenza il deterioramento della situazione umanitaria e dei diritti umani nella regione del Tigray in Etiopia, così come in altre parti del paese . La terribile situazione in Etiopia è stata contrassegnata da diffuse violazioni del diritto internazionale umanitario e dei diritti umani, compresi crimini che possono equivalere a crimini di guerra e crimini contro l’umanità. Ciò include attacchi indiscriminati ai civili e alle infrastrutture civili, esecuzioni extragiudiziali, saccheggi e distruzione diffusi dei raccolti, stupri e violenza sessuale e attacchi nei e contro i campi profughi.

HE Moussa Faki, Presidente della Commissione dell’Unione
Africana Sede dell’Unione Africana
PO Box 3243,
Roosevelt Street W21K19
Addis Abeba, Etiopia

CC:
HE Felix Tshisekedi, Presidente dell’Unione Africana
SE Smail Chergui, (Commissario uscente per la pace e la sicurezza dell’Unione africana)
HE Adeoye Bankole, Commissario dell’Unione africana per gli affari politici, la pace e la sicurezza On. Solomon Dersso, presidente della Commissione africana sui diritti dell’uomo e dei popoli

Vostra Eccellenza,

Noi – i cofirmatari di questa lettera, inclusi eminenti leader africani, attivisti, movimenti giovanili , la diaspora africana e le organizzazioni della società civile – vi scriviamo nella vostra qualità di Presidente della Commissione dell’Unione Africana, per incoraggiarvi ad affrontare con urgenza deterioramento della situazione umanitaria e dei diritti umani nella regione del Tigray in Etiopia, così come in altre parti del paese. Non possiamo permetterci di tacere quando tanti dei nostri fratelli e sorelle hanno un disperato bisogno dell’azione e della solidarietà dell’Africa.

Dal 4 novembre 2020, il conflitto armato tra il governo federale dell’Etiopia e le forze alleate, comprese le truppe eritree, contro le forze affiliate all’ex partito al governo della regione del Tigray, il Tigray People’s Liberation Front (TPLF), è stato contrassegnato da diffuse violazioni di diritto internazionale umanitario e sui diritti umani, compresi i crimini che possono equivalere a crimini di guerra e crimini contro l’umanità. Ciò include attacchi indiscriminati contro civili e civili

infrastrutture, esecuzioni extragiudiziali, saccheggi diffusi e distruzione di raccolti, stupri e violenze sessuali e attacchi nei e contro i campi profughi. Il conflitto e gli abusi hanno portato a massicci sfollamenti sia interni che in Sudan e in altri paesi vicini . Il governo ha fortemente limitato l’accesso alla regione per i media e le agenzie umanitarie. Si stima che attualmente oltre due milioni abbiano bisogno di assistenza umanitaria.

Nonostante gli sforzi diplomatici iniziali dell’ex presidente dell’AU Ramaphosa del Sudafrica, la Commissione ei suoi organi per prevenire, gestire e risolvere i conflitti nel continente, sono rimasti in silenzio mentre la violenza e le violazioni dei diritti umani nella regione del Tigray continuano senza sosta.

Data la presenza di più forze armate e gruppi e la scarsa esperienza delle parti in guerra nell’indagare su gravi abusi, l’Ufficio dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani (OHCHR) dovrebbe condurre un’indagine urgente e indipendente incentrata sull’accertamento dei fatti, raccogliere prove forensi e altre prove penali e indagare su crimini di guerra e possibili crimini contro l’umanità.

Considerando il suo recente incontro con il vice primo ministro e ministro degli esteri dell’Etiopia per discutere le modalità di un’indagine condotta dalla Commissione africana sui diritti umani e dei popoli (ACHPR) su presunte violazioni dei diritti umani nella regione del Tigray in Etiopia, vorremmo rafforzare la importanti raccomandazioni formulate dalla Commissione africana sui diritti umani e dei popoli nella sua dichiarazione del dicembre 2020 , che sollecitava in particolare il governo federale dell’Etiopia a:

  • Garantire che gli aiuti umanitari siano forniti rapidamente agli sfollati e ai civili nelle aree di conflitto.
  • Condurre indagini rapide, imparziali ed efficaci sulla perdita di vite umane e altre violazioni dei diritti umani commesse durante il conflitto armato, ritenere gli autori responsabili e fornire riparazioni appropriate e adeguate alle vittime e alle loro famiglie.

Nonostante gli appelli della Commissione africana sui diritti umani e dei popoli, della Commissione nazionale per i diritti umani dell’Etiopia e di altre organizzazioni per i diritti umani, le restrizioni all’accesso umanitario, gli abusi e le sofferenze dei civili continuano.

Come preoccupati leader africani e membri delle organizzazioni della società civile, siamo profondamente preoccupati per l’assenza, dall’inizio della crisi, di una riunione ufficiale del Consiglio per la pace e la sicurezza dell’Unione africana sull’Etiopia. Ti scriviamo per richiedere la seguente azione:

  • Affinché l’Unione Africana tenga, in conformità con gli articoli 9 e 10 del Protocollo relativo all’istituzione del Consiglio per la pace e la sicurezza dell’Unione africana, una riunione del Consiglio di emergenza per la pace e la sicurezza (PSC) per discutere la crisi dell’Etiopia e prendere le necessarie misure per garantire la protezione dei civili, l’accesso umanitario senza restrizioni e un’indagine internazionale per documentare la condotta di tutte le parti, garantire che le prove degli abusi siano preservate e aiutare a determinare il pieno impatto del conflitto sui civili.

Chiediamo inoltre a lei e alla Commissione di sollecitare il governo etiope a:

  • Garantire che le forze che operano a fianco del governo federale rispettino il diritto internazionale umanitario applicabile nel conflitto nella regione del Tigray e rispettino i diritti umani fondamentali
  • Garantire l’accesso senza ostacoli alle agenzie umanitarie in tutto il Tigray e facilitare l’accesso nelle aree sotto TPLF e presunto controllo eritreo
  • Garantire la ripresa dell’accesso della popolazione a servizi essenziali, come banche, elettricità e acqua
  • Ripristinare l’accesso alla comunicazione a tutto il Tigray in modo che le famiglie possano comunicare, ma anche per garantire che vengano alla luce segnalazioni di abusi gravi.
  • Impegnarsi pienamente in indagini indipendenti, internazionali e guidate dalle Nazioni Unite sui crimini di guerra e sui possibili crimini contro l’umanità nella regione del Tigray.
  • Indagine indipendente nella regione per documentare la condotta di tutte le parti, per garantire che le prove degli abusi siano preservate e aiutare a determinare il pieno impatto di questo conflitto sui civili.

L’ Unione africana ha recentemente esteso l’iniziativa “Silencing the Guns” per altri dieci anni. Mentre la ricerca di una soluzione duratura alla crisi in Etiopia continua, la Commissione dell’UA dovrebbe rendere la responsabilità per gravi violazioni dei diritti umani una priorità della sua strategia e del suo intervento. Questo sarebbe un segnale importante dell’impegno della Commissione per la pace, la sicurezza e la stabilità durature attraverso la giustizia e la responsabilità per le violazioni delle norme internazionali sui diritti umani.

Cordiali saluti,

Il sottoscritto:

Csos africani e organizzazioni senza scopo di lucro

Action Chrétienne pour l’Abolition de la Torture (Burundi)
African Council for Religious Leaders
AfricanDefenders (Pan African Human Rights Defenders Network) (Uganda)
African Youth Networks Movement (AYNM)
Agir pour des Election Transparentes et Apaisées (AETA).
Amis de Nelson Mandela pour les Droits de l’homme (ANMDH).
Africa Center for Democracy and Human Rights Studies
African Youth Networks Movement (AYNM)
Article 19 Eastern Africa
Association Africaine de Défense des Droits de l’Homme (ASADHO)
Association for Human Rights in Ethiopia (AHRE)
Cairo Institute for Human Rights Studies
Centre for Memory and Development
Centre for Multiparty Democracy (CMD)
Centre for Strategic Litigation (CSL-Tanzania)
Centre for Constitutional Governance-Uganda
Chapter Four Uganda
Coalition Ivoirienne des Défenseurs des Droits de l’Homme
Community Advocacy and Awareness Trust (CRAWN Trust)
Community Voices for Peace and Pluralism (CVPP)
Constitution Education Reform Consortium (CRECO)
DefendDefenders (East and Horn of Africa Human Rights Defenders Project)
Econews Africa
Egyptian Initiative for Personal Rights
Gays and Lesbian Coalition of Kenya (GALCK)
Great Lakes Institute for Strategic Studies (GLISS)-Uganda
Haki Africa
Human Rights Defenders Center (Ethiopia)
International Centre for Transitional Justice (ICTJ)
International Commission of Jurists (Kenya)
Kenya Defenders Coalition- The National Coalition of Human Rights Defenders
Kenya Land Alliance (KLA)
Kenyan Human Rights Commission
Kenya Transitional Justice Network (KTJN)
Kisumu CSO Network
Kituo cha Katiba (KCK-Uganda)
Kituo cha Sheria
International Center for Policy and Conflict
La Voix des sans Voix (VSV)
Legal Human Rights Centre-Tanzania
Legal Resource Centre-South Africa
Ligue Tunisienne des Droits de l’Homme
Mouvement des Femmes et des Filles pour la Paix et la Sécurité au Burundi
Muslims for Human Rights (MUHURI)
National Victims and Survivor Network
North Africa-The network of the independent Commission for Human rights
Nigeria, Open Bar Initiative (OBI)
People for Peace
Uganda Human Rights Defenders Solidarity Network
Réseau pour la Réforme du Secteur de Sécurité et de Justice (RRSSJ)
Réseau des Défenseurs des Droits Humains en Afrique centrale
Réseau Ouest Africain des Défenseurs des Droits de l’Homme
Sierra Leone- Human Rights Defenders Network
South Sudan Human Rights Defenders Network (SSHRDN)
Youth Forum for Social Justice
Zimbabwe Lawyers for Human Rights (ZLHR)

Individuals, leaders

Betty Kaari Murungi
Emmanuel KABENGELE, Natioal Coordinator (RRSSJ)
Chidi Anselm Odinkalu
Dr Willy Mutunga
Gerard Bisambu, Executive Secretary (AETA)
Jean Claude Katende, President (ASADHO)
Maina Kiai
Muluka Miti-Drummond, UK/Zambia
Robert ILUNGA, Executive director (ANMDH)
Rostin Manketa, Executive Director (VSV)
Haben Girma

 

Davide Tommasin
Davide Tommasin

Un po’ nerd, un po’ ciclista con la voglia di tornare a girare l’ Etiopia

http://www.tommasin.org

Filed Under: Pensieri Sparsi Tagged With: tigray, etiopia, Lettera Aperta, unione africana, lettera

Primary Sidebar

Un po' nerd, un po' ciclista con la voglia di tornare a girare l' Etiopia.
Twitter
Mastodon
Facebook
Github
Vuoi sapere altro?

Bambini all’interno del campo per sfollati di Abiy Addi. Foto: Fornita ad Addis Standard da fonti sul campo

Etiopia, la guerra genocida in Tigray e le conseguenze 3 anni dopo

Etiopia, crisi umanitaria dimenticata in Tigray e ingiustizia legittimata dall' ingerenza occidentale.

Etiopia, crisi umanitaria dimenticata in Tigray & ingiustizia legittimata dall’ ingerenza occidentale

FILE - Steven Ratner, a sinistra, esperto, Kaari Betty Murungi, al centro, presidente della Commissione internazionale di esperti per i diritti umani sull'Etiopia, e Radhika Coomaraswamy, esperta, a destra, parlano della presentazione del primo rapporto della Commissione internazionale per i diritti umani Esperti sull'Etiopia durante una conferenza stampa presso la sede europea delle Nazioni Unite a Ginevra, il 22 settembre 2022. Un'indagine sostenuta dalle Nazioni Unite sulle violazioni dei diritti umani in Etiopia è destinata a scadere poiché nessun paese si è fatto avanti per chiedere una proroga, nonostante i ripetuti avvertimenti che gravi violazioni continuano a quasi un anno dal cessate il fuoco che ha posto fine a una sanguinosa guerra civile nel paese dell’Africa orientale. (Marziale Trezzini/Keystone via AP, File)

Etiopia, la normalizzazione dell’ingiustizia per il Tigray

Etiopia, a quasi un anno di cessate il fuoco, gli esperti ONU mettono in guardia da abusi e violazioni in atto, inclusi crimini di guerra e contro l'umanità.

Etiopia, a quasi un anno di cessate il fuoco, gli esperti ONU mettono in guardia da abusi e violazioni in atto, inclusi crimini di guerra e contro l’umanità.

Adem Osman ambasciatore eritreo in Svizzera, richiede asilo politico

L’ambasciatore eritreo avrebbe chiesto asilo politico in Svizzera

Altri aggiornamenti dall'Etiopia

Categorie

  • Focus On Africa
  • NOTE
  • Pensieri Sparsi
  • Racconti in bici
  • Spunti di riflessione
  • Traduzioni

Archivi

  • Novembre 2023 (2)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Settembre 2023 (7)
  • Agosto 2023 (21)
  • Luglio 2023 (12)
  • Giugno 2023 (7)
  • Maggio 2023 (6)
  • Aprile 2023 (3)
  • Marzo 2023 (15)
  • Febbraio 2023 (14)
  • Gennaio 2023 (28)
  • Dicembre 2022 (29)
  • Novembre 2022 (13)
  • Ottobre 2022 (16)
  • Settembre 2022 (16)
  • Agosto 2022 (14)
  • Luglio 2022 (13)
  • Giugno 2022 (19)
  • Maggio 2022 (6)
  • Aprile 2022 (14)
  • Marzo 2022 (10)
  • Febbraio 2022 (7)
  • Gennaio 2022 (18)
  • Dicembre 2021 (19)
  • Novembre 2021 (18)
  • Ottobre 2021 (20)
  • Settembre 2021 (20)
  • Agosto 2021 (16)
  • Luglio 2021 (16)
  • Giugno 2021 (7)
  • Maggio 2021 (17)
  • Aprile 2021 (35)
  • Marzo 2021 (52)
  • Febbraio 2021 (21)
  • Novembre 2020 (1)
  • Luglio 2019 (3)
  • Giugno 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Novembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (4)
  • Luglio 2017 (2)
  • Febbraio 2017 (1)
  • Gennaio 2017 (4)
  • Ottobre 2016 (3)
  • Settembre 2016 (1)
  • Agosto 2016 (4)
  • Luglio 2016 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Maggio 2016 (2)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (3)
  • Febbraio 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (2)
  • Novembre 2015 (1)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (1)
  • Agosto 2015 (5)
  • Luglio 2015 (3)
  • Giugno 2015 (5)
  • Maggio 2015 (1)
  • Aprile 2015 (6)
  • Marzo 2015 (8)
  • Gennaio 2015 (3)
  • Dicembre 2014 (3)
  • Novembre 2014 (8)
  • Ottobre 2014 (10)
  • Settembre 2014 (6)
  • Agosto 2014 (7)
  • Luglio 2014 (3)
  • Maggio 2014 (1)
  • Gennaio 2014 (1)
  • Luglio 2013 (1)
  • Settembre 2012 (1)
  • Agosto 2012 (1)

Copyright © 2023 · Genesis Sample - Powered by Davide Tommasin - Privacy & Cookie - N - Disclaimer - Log in